Spazio pubblicitario elettorale

La Corsa alla spada
fa ballare gli studenti di Tokyo

CAMERINO - L'iniziativa, nata dalla collaborazione tra Unicam e la Toyo University di Tokyo, si è svolta oggi nel sagrato della Basilica di San Venanzio. Cresce l’attesa per le Nozze Sforzesche di domenica 28 settembre

- caricamento letture
20-Danze-con-le-Soavi-Allegrezze-dei-Da-Varano-1-650x365

I balli degli studenti giapponesi

La Corsa alla spada e Palio davanti agli occhi degli studenti della Toyo University di Tokyo. Oggi pomeriggio gli allievi giapponesi sono stati catapultati nel glorioso passato di Camerino grazie alle associazioni Corsa alla Spada e Palio e Soavi Allegrezze dei Da Varano, che hanno organizzato un evento di saluto, intrecciando il valore storico della città con il presente di una solida collaborazione internazionale che si è consolidata nel corso degli anni.

20-foto-di-gruppo-1-min-650x488

Dal 2018, infatti, l’Università di Camerino ha avviato una proficua partnership con la Toyo University, un ateneo giapponese noto per il suo dipartimento dedicato allo sviluppo locale e regionale. Grazie a questa collaborazione, ogni anno studenti e professori giapponesi giungono in Italia per svolgere attività di ricerca e studio sui temi dello sviluppo sostenibile e della ripresa post-sisma, lavorando a stretto contatto con le comunità locali e gli enti del territorio.

20-figuranti-Corsa-alla-Spada-e-Palio-1-650x488

I figuranti Corsa alla Spada e Palio

La docente di Giurisprudenza e referente Unicam per il progetto Lucia Ruggeri, ha contattato le associazioni Corsa alla Spada e Palio e Soavi Allegrezze dei Da Varano, che hanno organizzato nel sagrato della Basilica di San Venanzio un momento di presentazione della rievocazione storica di Camerino. Durante l’evento, gli studenti sono stati protagonisti di una serie di danze, arricchendo l’esperienza con il loro coinvolgimento diretto.

20-Soavi-Allegrezze-dei-Da-Vavano-1-650x366

Intanto, cresce l’attesa per l’evento del 28 settembre, che vedrà la rievocazione delle Nozze Sforzesche tra Alessandro Sforza e Costanza da Varano. L’iniziativa, organizzata nell’ambito del progetto Nozze Sforzesche di Wko-Ada di Pesaro, prenderà vita nel suggestivo scenario del sagrato della Basilica di San Venanzio Martire, dove a partire dalle 16 si celebrerà l’unione tra la nobile Costanza da Varano e Alessandro Sforza, fratello del celebre Francesco Sforza, futuro Duca di Milano. L’evento prevede la partecipazione di ospiti importanti e l’esecuzione di danze storiche, tra cui l’Alessandresca, una coreografia creata appositamente da Guglielmo Ebreo da Pesaro per celebrare il matrimonio dei due sposi, che testimonia il raffinato connubio di arte e potere che caratterizzò il periodo.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X