La scorsa edizione di Incanto per il Mondo
Uno scrigno per raccogliere delle idee per creare un mondo più inclusivo e quindi ricco di bellezza. E’ il senso del festival “Incanto per il mondo” che si svolgerà domenica a Pioraco e Castelraimondo. L’evento è alla quarta edizione ed è curato dall’associazione Spina Bifida Italia – Marche (Asbi), e da tante associazioni marchigiane che hanno a cuore il tema dell’inclusione. L’evento è sostenuto dal Csv Marche Ets (Centro servizi per il volontariato) e patrocinato dai Comuni di Castelraimondo, Pioraco e Gagliole, dall’Unione montana Potenza Esino e Musone e dalla Provincia di Macerata.
Il festival conta anche sul supporto offerto dal Csv Marche Ets nell’ambito del progetto “C’entro. Insieme per le terre del sisma”, che ha tra i suoi obiettivi proprio quelli di favorire la crescita del tessuto associativo, l’iniziativa e l’aggregazione, riscoprire le bellezze naturalistiche e storico-culturali dell’entroterra marchigiano. Non solo. Il festival sarà un’occasione anche formativa, perché i partecipanti avranno la possibilità di sperimentare e condurre i tandem inclusivi e di trarre ispirazione dalle testimonianze dei cicloviaggiatori Davide Valacchi e Antonio Gabrielli, dalla visione del cortometraggio “Nessun Dorme” e dallo spettacolo Marangio Comics. Un’attività, quest’ultima, promossa da Asbi Marche, in rete con le associazioni Il volo della libellula, I nuovi amici, Umani Eventi, Avi Marche (Associazione vita indipendente delle persone con disabilità).
Da quattro anni Asbi Marche si impegna all’organizzazione del Festival Incanto per il Mondo e lo fa chiedendo ai partecipanti di rispondere alla domanda “Cosa rende il mondo un incanto?”. Tutti i partecipanti potranno condividere idee, spunti e visioni attraverso lo scrigno delle idee incantevoli, l’opera appositamente creata dallo scultore Ivan Biondi e donata al festival. Il tema di quest’anno sarà la leggerezza, che non va confusa con la superficialità, ma va intesa come la preziosa virtù di planare sulle cose dall’alto, senza avere macigni sul cuore. Insieme ad Asbi Marche sono partner del festival: Il volo della libellula Aps, I nuovi amici, Umani Eventi, I to Eye, Sacrata Sitting Volley di Civitanova, Avi Marche, Help Sos salute e famiglia Odv, Look Up Aps, Anmic (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili), Guide della Marca, Venilà e Scuba Inside.
La giornata prenderà il via a Pioraco alle 9,30 allo Chalet degli artisti, con l’accoglienza dei partecipanti affidata alla carica travolgente di Marco Cetoretta, che ci farà sperimentare la leggerezza del gioco. Dalle 10,30 in poi ci sarà la possibilità di sperimentare i tandem inclusivi ed alle 11 avrà inizio la suggestiva Passeggiata Incanto, per un itinerario inclusivo, ricco di sorprese e di leggerezza, insieme agli attori di Look Up, allo scultore Ivan Biondi ed alla coach Mariarosa Cerqua per un’immersione nell’arte e nella creatività. A seguire, alle 13, una lunga tavolata unirà tutti per un pranzo conviviale. E poi spazio alla creatività, con i laboratori guidati da Martina Zura ed Erica Mogetta delle Guide della Marca per “costruire la leggerezza” in maniera divertente e stimolante, e largo al benessere psicofisico con la danza terapia di Jessica Artuso.
Dalle 15 le attività si sposteranno nella piazza di Castelraimondo, per continuare la domenica di festa. Con la fiera “Franca dei bambini”, il Ludobus con giochi a volontà per grandi e piccini, il sitting volley con la Sacrata Volley di Civitanova Marche, le opere dello scultore Ivan Biondi, Radio Incanto con le incursioni degli attori di Look Up, il laboratorio di pittura degli artisti dell’associazione Il Volo della Libellula, il laboratorio di leggerezza curato dalla coach Mariarosa Cerqua, e per chiudere il pomeriggio in note, alle 18,30, Musica e balfolk con il Duo Acefalo.
Per il dopo cena, sono ospiti molto attesi Davide Valacchi e Antonio Gabrielli, i cicloviaggiatori che hanno attraversato in tandem l’Africa in totale autonomia, che racconteranno il loro viaggio epico ed il progetto “I to Eye”. Seguirà la proiezione del cortometraggio “Nessun Dorme” in presenza del regista Leonardo Accattoli, che permetterà di riflettere sul tema dell’inclusione. Gran finale, alle 21,45, con lo spettacolo Marangio Comics, con Lello Marangio e Lino Barbieri per approcciare, con ironia e leggerezza, ai temi del festival e sfidare stereotipi e pregiudizi.
L’ingresso all’intero evento è gratuito, mentre per partecipare alla cena, curata da Venilà Ristoro, occorre prenotare. I fondi così raccolti contribuiranno all’acquisto di una joelette, una carrozzina speciale che permette a persone con disabilità di percorrere sentieri di montagna. Le prenotazioni si effettuano cliccando qui. In caso di maltempo, l’evento si svolgerà presso il Lanciano Forum di Castelraimondo.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati