Da sinistra: Roberto Lombardelli (vice presidente Assm), Anastasia Konoplyova (Lexus Gruppo Di.Ba.), Marco Sposetti (presidente Tennis Tolentino), Elisabetta Cocciaretto (tennista numero 3 d’Italia), Mauro Sclavi (sindaco Comune di Tolentino), Renzo Marinelli (consigliere Regione Marche), Fabio Luna (presidente Coni Marche), Alessia Pupo (vice sindaco Comune di Tolentino), Andrea Bolognesi (presidente Fitp Marche)
A Tolentino il grande tennis con il torneo Open Wta 125 dal 14 settembre al 21 settembre in cui si svolgerà la prima edizione del Lexus Tolentino Open che porterà sui campi in terra battuta dell’Associazione tennis Tolentino un lungo elenco di giocatrici pronte a battagliare per i 125 punti in palio e l’assegno più ricco dei 115mila dollari di montepremi complessivo.
Un onore e una responsabilità per la realtà diretta dal presidente Marco Sposetti, fondata nel 1966 e dalla primavera del 2021 migrata in un nuovo impianto: moderno, funzionale, perfetto per lanciarsi in una sfida dal grande respiro internazionale come quella alle porte. Per otto giorni a Tolentino sarà spettacolo da mattina a sera, con tre campi riservati agli incontri (più altri due destinati agli allenamenti). Tutti i dettagli sono stati raccontati oggi nel corso di una conferenza stampa. Ingresso gratuito fino al giovedì, mentre per le ultime tre giornate è previsto un tagliando al prezzo di 5 euro. Al timone dell’evento una figura di spicco come Sergio Palmieri, per quasi trent’anni direttore degli Internazionali d’Italia del Foro Italico. Quanto alle protagoniste, a non far rimpiangere l’assenza della padrona di casa Elisabetta Cocciaretto, che a Tolentino si allena e non è voluta mancare alla conferenza stampa di lancio, ma non potrà essere in gara in quanto impegnata con la nazionale italiana in Cina (dove le azzurre proveranno a difendere il titolo mondiale della Billie Jean King Cup), è in arrivo nelle Marche un parterre d’eccezione.
«Sono davvero molto contenta che nelle Marche ci sia un evento come questo – ha detto Elisabetta Cocciaretto -, il torneo più importante della mia regione. Purtroppo non potrò partecipare, però è davvero un piacere sapere che tutto lo staff del Club si sta impegnando per portare il tennis marchigiano a livelli altissimi. I tornei Wta 125 sono frequentati dalle migliori giocatrici al mondo: sarà un grandissimo spettacolo per tutta la settimana ed è stupendo che questo accada nel circolo dove mi alleno, dove mi hanno accolto. Un club che per me è come una famiglia». Marco Sposetti, presidente Associazione tennis Tolentino: «Quando abbiamo iniziato a pensare alla costruzione e alla realizzazione dell’impianto, uno degli obiettivi era quello di ospitare entro 2-3 anni un evento internazionale giovanile, cosa che abbiamo fatto con il torneo Tennis Europe Under 16 di grado 1. Inoltre, a seguire puntavamo a organizzare un torneo professionistico. Pensavamo di partire da un evento di livello più basso, per fare esperienza, ma quando la Fitp ci ha proposto un Wta 125 abbiamo colto al volo l’occasione. Per realizzarlo serve tanta passione e c’è bisogno di una grande sinergia, sia con le istituzioni (Regione, Comune, Fitp, Coni) sia coinvolgendo realtà importanti del territorio». Il consigliere regionale Renzo Marinelli: «Ricordo quando ero presente all’inaugurazione di questo splendido impianto: già allora si vedevano le potenzialità per ospitare grandi eventi. Come Regione cerchiamo di valorizzare lo sport, ma al tempo stesso lo utilizziamo come traino per far conoscere la nostra regione e far crescere il turismo». Il sindaco Mauro Sclavi e la vice sindaco Alessia Pupo: «È una preziosa occasione per la nostra città per promuovere il territorio dal punto di vista turistico, creando anche un importante indotto economico. Inoltre, questo evento consente a tutti gli appassionati di tennis di poter vivere da protagonisti incontri con atlete di alto livello, tra le migliori del mondo». Il presidente del Coni Marche, Fabio Luna ha sottolineato: «La nostra regione è conosciuta per i tanti risultati sportivi di rilievo, ma anche per la capacità di ospitare grandi eventi sportivi. Questo è merito delle nostre società sportive e della passione dei loro dirigenti. Il Lexus Tolentino Open si inserisce in questo contesto ed è un onore poter ospitare un evento di tale portata nelle Marche». Andrea Bolognesi, presidente Comitato Regionale Fitp: «Nella nostra regione il tennis ha raggiunto livelli molto alti, così come nell’intero territorio nazionale. Nelle Marche l’unica pecca era l’assenza di un evento di caratura internazionale: quando qualche anno fa la città di Tolentino si è dotata di questa splendida struttura, è diventato possibile pensare a una manifestazione di questo tipo. Da allora, con l’idea di Marco Sposetti e con il nostro lavoro costante, abbiamo sempre perseguito questo obiettivo e finalmente possiamo dire di esserci riusciti. Oggi il Tennis Tolentino è un punto di riferimento per tutti i circoli marchigiani».
A guidare una entry list che combina giovani emergenti e giocatrici d’esperienza c’è la top-100 svizzera Jil Teichmann, già numero 21 del mondo e finalista nel 2021 al Wta 1000 di Cincinnati, seguita da Alizé Cornet, veterana francese dal brillante passato, che ha annunciato il ritiro nel 2024 salvo poi tornare sui propri passi qualche mese fa. Iscritte anche l’egiziana Mayar Sherif, la più vincente nella storia della categoria 125 (con otto titoli all’attivo), la slovena Tamara Zidansek già semifinalista al Roland Garros, la 19enne promessa ceca Sara Bejlek e tanti altri volti noti del circuito femminile. Nel complesso, solo fra le giocatrici già ammesse al tabellone principale (a 32 partecipanti) ben undici hanno vinto almeno un titolo in singolare a livello Wta: un dato che certifica una qualità media elevatissima. Al momento, le uniche azzurre ammesse nel main draw sono la campana Nuria Brancaccio e Sofia Rocchetti, marchigiana che si allena a Tolentino e ha ricevuto una wild card. Ma altre ne arriveranno grazie agli ulteriori tre inviti a disposizione degli organizzatori, e altre ancora potranno prendere parte alle qualificazioni, in programma nelle prime due giornate.
LEXUS TOLENTINO OPEN – L’ENTRY LIST COMPLETA
Jil Teichmann (Sui, 85), Alizé Cornet (Fra, 102), Mayar Sherif (Egy, 104), Bernarda Pera (Usa, 110), Sara Bejlek (Cze, 111), Anca Todoni (Rou, 113), Darja Semenistaja (Lat, 116), Julia Grabher (Aut, 117), Arantxa Rus (Ned, 122), Simona Waltert (Sui, 127), Sinja Kraus (Aut, 131), Tamara Zidansek (Slo, 151), Dominika Salkova (Cze, 162), Kaja Juvan (Slo, 163), Hanne Vandewinkel (Bel, 164), Nuria Brancaccio (Ita, 167), Celine Naef (Sui, 169), Lola Radivojevic (Srb, 176), Maja Chwalinska (Pol, 177), Carson Branstine (Can, 183), Jule Niemeier (Ger, 184), Oleksandra Oliynykova (Ukr, 191), Paula Ormaechea (Arg, 193). Alternates: Anouk Koevermans (Ned, 194), Barbora Palicova (Cze, 198), Tara Wuerth (Cro, 219), Ekaterine Gorgodze (Geo, 226), Caroline Werner (Ger, 234).
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati