Spazio pubblicitario elettorale

Festa del Ciauscolo e salame spalmabile:
Sarnano capitale del “re”
della tavola marchigiana

EVENTO - Week end per golosi sabato e domenica prossimi. Nel comune dell'entroterra dieci produttori di norcineria, tre aree street food, un circuito di aziende di eccellenze locali, ricette esclusive, show cooking, un vincisgrasso cubico. Il presidente di Confartigianato Enzo Mengoni: «Ogni anno miglioriamo, c’è sempre più gente che partecipa». Donato Bevilacqua (La ricreazione): «Siamo al sesto anno. L’iniziativa promuove non solo uno dei prodotti più importanti della nostra regione ma un intero territorio. La location? Dovevamo mantenere il rapporto del prodotto con l’area interna, da questo non ci muoveremo mai»

- caricamento letture
Confartigianato_FF-1-650x434

La presentazione dell’iniziativa

di Francesca Marsili (Foto di Fabio Falcioni)

Da umile spuntino ad ambasciatore del gusto marchigiano: Sarnano è pronta ad ospitare la sesta edizione della “Festa del Ciauscolo e del salame spalmabile”, in programma per il 6 e 7 settembre, tornando così ad essere capitale di uno dei prodotti d’eccellenza tipici della tavola marchigiana.

Dieci produttori di norcineria che rappresentano il territorio, tre aree street food, un circuito di aziende di eccellenze locali, ricette esclusive, show cooking, un vincisgrasso cubico al sapore di ciasculo e una novità: l’appuntamento si apre anche alla cultura con visite guidate nel borgo di Sarnano. L’evento, ideato e organizzato da La ricreazione, con il patrocinio del comune di Sarnano e il sostegno di Confartigianato imprese Macerata – Ascoli – Fermo.

Mengoni_Confartigianato_FF-2-650x434

Enzo Mengoni

Entusiasta il presidente di Confartigianato Enzo Mengoni: «Ogni anno miglioriamo, c’è sempre più gente che partecipa». A spiegare perchè l’associazione di categoria ha sostenuto l’evento sin dal primo anno è stato Giorgio Menichelli, segretario di Confartigianto: «Il turismo identitario è il primo tema: sette comuni su dieci non sono definiti turistici perchè non hanno alcun riferimento che promuove specificità cultuali storiche e paesaggistiche. Sarnano lo è anche senza la festa, ma con questo evento che celebra il ciauscolo entra in quel modello chiamato Dop economy, veicolo di di sviluppo dei territori. Secondo tema è il turismo esperenziale, che ci interessa particolarmente».

Donato-Bevilacqua_Confartigianato_FF-5-650x434

Donato Bevilacqua e Giorgio Menichelli

«Per il sesto anno consecutivo – ha sottolineato Donato Bevilacqua, amministratore de La ricreazione – abbiamo il piacere di proporre un evento che, crediamo, promuova non solo uno dei prodotti più importanti della nostra Regione ma un intero territorio. Sarnano non è stata una scelta casuale, dovevamo mantenere il rapporto del prodotto con l’area interna, da questo non ci muoveremo mai, è la punta dell’iceberg di un territorio. Come pure che il format debba avere come protagonisti i produttori, le loro storie: il prodotto porta alla persona e la persona alla comunità che poi porta all’identità e al turismo. Alla sesta edizione – prosegue – siamo ancora più convinti che l’enogastronomia possa valorizzare le aree interne e che anzi, possa e debba essere uno dei punti da cui ripartire per costruire un sistema turistico territoriale “nuovo”, più efficace e più “vicino” a ciò che le persone ricercano: la qualità, l’unicità e l’esperienza».

Lucia-Biagioli_Confartigianato_FF-6-650x434

Lucia Biagioli e Giampiero Feliciotti

Giampiero Feliciotti, presidente Unione montana dei monti azzurri: «In tanti anni di presidenza ho sempre sperato che il territorio riuscisse a far emergere questa eccellenza che porta lontano il saper fare del territorio, lo promuove e lo lega ai turisti prendendoli per la gola». La festa è un’attesissima vetrina promozionale per questa eccellenza della nostra regione: la profonda convinzione di organizzatori e partner è che il prodotto enogastronomico alimenta il sistema turistico. Edizione dopo edizione, l’evento si è ritagliato un ampio spazio tra gli appuntamenti più attesi dell’estate enogastronomica del territorio, con migliaia di persone che raggiungono l’incantevole borgo maceratese per gustarsi un momento di incontro tra produttori e consumatori. E proprio vista l’importanza dell’evento e la promozione ad uno dei più importanti prodotti tipici del nostro territorio, anche nel 2025 è tappa ufficiale del Grand tour delle Marche di Tipicità.

Lucia Biagioli, responsabile settore commercio di Confartigianato: «E’ un’iniziativa importante per i produttori, parlando con loro emerge che hanno un prodotto eccellente ma, date le loro dimensioni, trovano difficoltà nel promuoversi. la vedo come un’occasione visibilità incredibile. Abbiamo rappresentato tre province: Macerata, Fermo e Ascoli. Con la nostra storica iniziativa Aperigusto, che coinvolge bar e ristoranti, vogliamo dare una ulteriore importante occasione: ognuno di loro presenterà una ricetta particolare a base di ciasucolo e l’associazione provvederà a diffonderla sui social. Ma non finisce qui: ci saranno dei show cooking con imprenditori locali che si metteranno in gioco e presenteranno delle particolarità create per la festa».

Il programma prevede, oltre al consueto percorso dei produttori, tre aree con dieci street food di qualità, dove gustare ricette originali a base di ciauscolo, salame spalmabile e non solo: fritti, panini gourmet, pizza, hamburger, crescia, dolci e crêpes. Nella due giorni, inoltre, un calendario ricco di eventi che animerà la manifestazione: un convegno sulle peculiarità del ciauscolo e un incontro sull’Armonia locale, degustazioni, la musica tradizionale de La racchia, de Trainanà Duo, del gruppo folk La Campagnola, del Dj Set con Lenny Dj organizzato dal Memphis belle bar in piazza Perfetti.

Presente anche un’area dedicata ai più piccoli, che domenica ospiterà il Friku festival e il raduno delle sfavillanti e leggendarie Mazda Mx-5. Nel cartellone degli appuntamenti si inseriscono poi le attività targate Confartigianato, con l’associazione che conferma il suo immancabile Speciale Aperigusto, con trenta locali tra bar, ristoranti, agriturismi, hotel ed enoteche che prepareranno piatti tipici ed aperitivi a base di ciauscolo e salame spalmabile. Cambia location, invece, lo spazio dedicato alle Eccellenze artigiane Made in Marche, che si sposta in piazzale Lamarmora con undici stand da cui acquistare prodotti di qualità del territorio: miele e olio evo, pasta e vino di visciola, confetture e dolci, ma anche prodotti di cosmesi naturale. L’associazione propone anche due passeggiate nel cuore del centro storico di Sarnano, tra vicoli, piazze e panorami suggestivi alla scoperta di storia, arte e curiosità di questo borgo meraviglioso. Le visite guidate, gratuite, sono in programma sabato (con partenza alle 11) e domenica (alle 15,30), con prenotazione obbligatoria sul sito www.confartigianatoimprese.org (posti limitati). Quindi, Confartigianato proporrà due momenti con degustazione: il primo, dedicato al “Fritto al Cubo” per “ridisegnare” il ciauscolo con Luwdvig & Friends; il secondo, sul rapporto tra mare e ciauscolo, con Festa Restaurant. Questa sesta edizione vede anche il coinvolgimento di importanti partner come l’Unione montana dei Monti azzurri, Bcc Recanati e Colmurano e Tennacola Spa.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X