Vuole pagare un giocattolo con il bancomat, ma il barista rifiuta il pagamento con il Pos: non si arrende e chiama la Guardia di finanza.
È accaduto a Camerino, dove un cliente del bar ha segnalato l’episodio al numero di pubblica utilità 117, facendo intervenire una pattuglia della tenenza locale.
I finanzieri hanno verificato la segnalazione e contestato all’esercente la violazione delle norme che obbligano ad accettare i pagamenti elettronici. Il rapporto è stato quindi trasmesso al Prefetto di Macerata, facendo scattare la sanzione.
La normativa in vigore prevede una multa di 30 euro, aumentata del 4% del valore della transazione rifiutata, a prescindere dall’importo e dalla tipologia di attività.
giustizia e fatta!!!
Ben fatto.
Ogni commerciante dovrebbe essere libero di accettare i pagamenti che vuole, non dovrebbero esserci leggi che costringono.
Buongiorno a tutti, sono del settore e mi sento in dovere di parlare a riguardo: i pagamenti digitali sono molto più convenienti e sicuro delle transazioni regolate in contanti. Primo perché hanno un costo intrinseco più basso (si trovano offerte a meno dell1% di commissione, con pure cashback sulle commissioni oggi senza problemi), inoltre non esiste lerrore per quanto riguarda il resto o la possibile accettazione di banconote false e, soprattutto, viene azzerato il rischio di rapina. Il contante ha costi elevati, anche se a primo acchito tanti possono credere che non ci siano: trasporto valori, assicurazione, costo delle banche per i versamenti (ATM), possibilità di accettare falsi e possibili sbilanci con resti. Chi sostiene ancora il contante, nel 2025, lo fa solo perché deve respirare facendo un po di nero. Rispetto le opinioni, ma non diciamo che le transazioni pos costano più di una transazione in contanti, perché non è assolutamente gratuita.
A sentire voialtri complottisti finanziari tra poco uno va nei negozi e paga coi pollastri come una volta. Ma fatevela finita e civilizzatevi se volete stare in commercio
Sisi fate tifo per il pos ......ma non vi rendete conto le commissioni che l'esercente paga poi vengono rimesse sul prezzo del prodotto e a conti fatti lo paghiamo tutti, e gli unici che guadagnano da questo sono le banche, lo sapete che 100 euro pagati in contanti resteranno tali, e i 100 con pos al ventesimo passaggio saranno appena 50 e chi pensate che li incassino....teste piccole....e premetto che sono lavoratore dipendente.
Le Marche, l'unico posto al mondo dove il commerciante ha sempre ragione e deve adattarsi il cliente a tutte le esigenze di quello che vende. Anche se c'è una legge che dice il contrario. Riassume perfettamente la nostra mentalità maceratese
Filippo Ciccarelli ma per favore....
Simonetta Casagrande per favore che?
Fateli vivere i commercianti, pagano le tasse! A volte il pos non funziona, a volte non c'è la linea, bisognerebbe sempre avere un po' di contanti con sé
Giusto è ora di evolversi certi commercianti ancora vogliono i sesterzi
Adesso si che svoltiamo economicamente...... Paese sempre più ridicolo
Sotto ai 100 euro il Pos non dovrebbe essere obbligatorio. Pagare un caffe' con il Pos significa beffare chi lavora, perché in proporzione, costa più la transazione che il caffè.
È ora di finirla, se non ti sta bene il modo di pagamento , vai altrove.
E poi Amazon concorda il 10per cento di quello che avrebbe dovuto versare ......
Sto Tutta la vita con il commerciante,se il cliente vuole pagare con il pos è libero di andare dove vuole non dovrebbero esistere sanzioni,invece chi vorrebbe eliminare il contante sicuramente i loro si sono fusi dalla nascita e non sono capaci piu di ragionare e fare 1+1 e mi voglio fermare qui,per fortuna che il contante c'è sempre stato e ci sara' sempre,viva la liberta' di scelta.
Io sempre con bancomat anche al bar caffè e cappuccino
Non sempre cè connessione ed alcuni clienti si arrabbiano Non è colpa nostra Portateli due contanti con voi Poi se i clienti pagano di venerdì e sabato noi paghiamo subito la transazione ma a noi li accreditano se va bene lunedì Perché trattengono i nostri soldi due giorni
I danni che fanno le i lupi non li faranno mai... Nipote di Gassman?????
Mi sta bene il pagamento elettronico ma solo se è il cliente a pagare le commissioni
Giusto così, poi le piccole partite iva soffrono e sono daccordo, ma di sicuro il problema non è il pos
Hanno fatto bene
Poi cè il COMUNE di Macerata che ancora non ha il pos
Abbiamo scomodato la Finanza per 30 euro più il 4%, ...mah. Non è un po' bassina? Se i finanzieri dovevano partire da Macerata, ci sarebbero costati di più.
Danilo Torresi no è che piano piano bisogna fare ordine il pos va accettato e basta
Luca Brasca sono d'accordo con lei io ci pago Anche la colazione e la frutta al mercato.
Danilo Torresi Nn si è scomodato nessuno ,questo è il loro lavoro e cmq io sto con chi voleva pagare col posso e nn con chi rifiuta xchè possiamo pagare come vogliamo?si ,la legge lo consente al contrario di chi nn accetta
Danilo Torresi possanche posso!!!! mannaggia al telefono
Ma quale commissioni!!! Che non si riesce più a comprare i vivere .
Solo 30 poco più?
Allora che bisogna fare se uno non ha contanti ma serve urgentemente gli articoli comprati???? Ci delucidi Grazie
Ernestino Bidini la stessa cosa che fai, appena tolgono i contanti e ci lasciano solo con i pagamenti elettronici. Manca la corrente, non compri manco il pane
Stefano Baiocco lo dice lei c'è una legge che dice specificamente che gli alimenti di prima necessità devono essere dati anche con riserva di pagamento
Ernestino Bidini se l'esercente ha problemi e quei beni sono indispensabili uscite e ad ogni angolo della terra c'è un bancomat nascosto x prelevare! Ad Alberobello sono anche nascosti tra le vie gli Atm! Dai x piacere
Perchè devo pagare una commissione se lo sportello non è della mia banca???
Stefano Baiocco se manca la corrente i negozi stanno al buio, esempio pessimo
Stefano Morelli Potrei anche essere d'accordo, ma allora i clienti vanno informati PRIMA (sulla porta d'ingresso): https://as1.ftcdn.net/jpg/03/73/32/02/1000_F_373320297_dqdOAtXOMnEXSQN0dFrImBqFtN4LyL1S.jpg
Stefano Morelli è l esatto contrario se il commerciante vuole lavorare si deve adattare al cliente lalternativa e che il cliente cambia negozio tutti imprenditori oggi
L'imprenditore NON deve avere l'obbligo di adattarsi, ovviamente è suo interesse farlo. Venditore ed acquirente non devo avere obblighi, se trovano pacificamente un accordo, si procede con la transazione, altrimenti amici come prima.
Non so se è più il commerciante oppure il ..
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Solo pagamenti elettronici il contante dovrebbe sparire finito problema banconote false ed altre cose collegate o no?
Stefano Morelli, anche liberi di evadere in tutti i modi che vogliono. Viva la libertà abbasso le regole.
30 €URO DI SANZIONE, gli faranno anche le rate per pagarli ?!
Questa regola è fatta per arricchire le banche a spese dei cittadini: esercenti e clienti così sono costretti a foraggiare le banche. portate avanti dai governi servi dei potenti
però scusate, volevo aggiungere che se esco di casa solo con lo smartphone o una carta di credito/debito e vorrei pagare con questi l’esercente a me mi mette in una condizione di difficoltà, se volete la libertà per il contante bisogna dare anche la libertà per l’elettronico e ve lo scrive un conservazionista che rivorrebbe la Lira, pensate un po !