Spazio pubblicitario elettorale

Scienza quantistica, con Unicam 5 giorni
coi massimi esperti internazionali

STUDI - Nella sede di San Benedetto dell'ateneo camerte prende il via la scuola internazionale per lo studio delle tecnologie atomiche e quantistiche. Cinque lezioni e incontri con esperti di atenei e istituti di ricerca di livello mondiale. Oltre 40 studenti da Europa, America, Asia e Australia

- caricamento letture

NQSTI1-650x433

 

Tecnologie quantistiche e atomiche si studiano a San Benedetto. Ha preso il via oggi nella sede Unicam la scuola internazionale “Advances in atomic and photonic quantum technologies”, organizzata dal Nqsti (National quantum science and technology institute. 

NQSTI_Pettinari_VitaliLa scuola si rivolge a studenti di laurea magistrale e dottorato, giovani ricercatori e professionisti in fisica quantistica e discipline affini. Il programma formativo prevede cinque giorni di lezioni sulle tecnologie quantistiche basate su atomi e fotoni, con particolare attenzione a settori in rapida evoluzione come l’optomeccanica quantistica, il quantum sensing e le applicazioni nella metrologia di precisione.

Saranno inoltre presentati i più recenti sviluppi nella comunicazione e nell’elaborazione dell’informazione quantistica basata su atomi e fotoni ed il loro potenziale per la scienza e l’innovazione industriale. Interverranno undici relatori, esperti di grande rilievo provenienti da quattro diversi atenei italiani (Bari, Firenze, Roma Tre e Trieste), dall’istituto nazionale di ottica del Cnr e da istituzioni internazionali quali University of St Andrews (Scozia), University of Chicago (USA), Institute of Science and technology Austria, Max Planck institute for the science of light (Germania), Technical university of Denmark (Danimarca), Delft university of technology (Olanda).

A San Benedetto del Tronto arriveranno più di 40 studentesse e studenti, provenienti principalmente da istituzioni europee ma anche Asia, America ed Australia. L’organizzazione della scuola è coordinata dai docenti Unicam Nicola Malossi, Paolo Piergentili, Angela Trapananti, Flavio Travasso e David Vitali, in collaborazione con un comitato scientifico di esperti nel campo delle tecnologie quantistiche e con i referenti dei diversi Spoke del National quantum science and technology institute che si occupa del coordinamento dello sviluppo delle tecnologie quantistiche. Nqsti è uno dei 14 partenariati estesi che sono stati finanziati dal ministero dell’Università e della Ricerca con fondi Pnrr ed è attualmente presieduto dall’ex Rettore Unicam Claudio Pettinari.

NQSTI2-433x650



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X