Spazio pubblicitario elettorale

“Genere, politica e istituzioni”
riparte il corso gratuito
all’Università di Macerata

FORMAZIONE - Giunta alla sesta edizione, la proposta mira a fornire gli strumenti per analizzare le dinamiche di potere, le disuguaglianze e le forme di esclusione che attraversano la sfera politica, sociale, economica e culturale

- caricamento letture
Natascia-Mattucci-John-Mc-Court-e-Ines-Corti

Natascia Mattucci, John McCourt e Ines Corti

Riparte il corso di formazione “Genere, politica e istituzioni”. Sono aperte fino al primo ottobre le iscrizioni al corso gratuito offerto dall’Università di Macerata – Dipartimento di scienze politiche, della comunicazione e relazioni internazionali – e dal Comitato unico di garanzia giunto con il patrocinio del Gender Equality Plan.

«Una iniziativa all’avanguardia – sottolinea Natascia Mattucci, prorettrice al Welfare, presidente del Comitato unico di garanzia dell’Università di Macerata e codirettrice del corso insieme alla professoressa Ines Corti – che intercetta una sensibilità molto più diffusa e attenta verso la cultura dell’uguaglianza di genere».

Il bando è disponibile sul sito www.unimc.it. Il corso, giunto alla sesta edizione, si articola in 50 ore di lezione frontali, che inizieranno il 17 ottobre e termineranno a dicembre, erogate in modalità mista, sia in presenza che a distanza. Per l’accesso è sufficiente il diploma di scuola superiore. Le tematiche affrontate toccheranno diversi temi volti ad affrontare le disparità sistemiche, con particolare attenzione all’approccio di genere e intersezionale.

Sono previsti sei moduli ai quali si aggiunge una giornata seminariale. I temi trattati, toccheranno argomenti come corpo e diritti riproduttivi, movimenti sociali nazionali e transnazionali, lavoro produttivo e riproduttivo, abusi e violenza in pace e guerra, empowerment, agency e politiche di genere, bias e stereotipi. A conclusione del percorso l’Università rilascerà un attestato a coloro che avranno frequentato almeno il 75% delle lezioni e superato l’esame finale. Inoltre, alle studentesse e agli studenti di Unimc verranno riconosciuti dei crediti formativi. Quest’attività formativa fu proposta per la prima volta nel 2005, con il nome di “Donne, politica e istituzioni” per favorire la promozione della cultura di genere e delle pari opportunità. Negli anni il corso si è dimostrato un interessante occasione di studio, approfondimento e confronto, creando dibattiti sull’attualità giuridico-politica sia nazionale che internazionale. Il corso ha come obbiettivo la diffusione di pratiche inclusive nei contesti pubblici e privati, con un’attenzione particolare al benessere individuale e collettivo.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X