Spazio pubblicitario elettorale

Dieci contravvenzioni
per abbandono dei rifiuti

TOLENTINO - Controlli in città per contrastare i fenomeno. Il Comune ha anche partecipato ad un bando per distributori automatici di sacchetti e impianti di videosorveglianza

- caricamento letture

polizia-locale-vigili-archivio-arkivSi inasprisce la lotta all’abbandono dei rifiuti e al degrado ambientale a Tolentino: dieci le sanzioni elevate da inizio anno tra i molteplici controlli effettuati, con multe che vanno da 50 a 500 euro. Diversi i punti più critici nel territorio comunale in cui si sono verificati episodi sanzionati: in primis nei pressi del cimitero cittadino.

Per l’amministrazione guidata dal sindaco Mauro Sclavi «L’impegno per il decoro urbano e la tutela ambientale diventa una priorità – afferma -. Grazie a nuove tecnologie, a controlli mirati e a un quadro normativo rafforzato, chi sporca il territorio sarà individuato e sanzionato».

Nei mesi scorsi infatti la Polizia locale, in collaborazione con Cosmari e con l’ispettore ambientale, ha svolto una costante attività di vigilanza. Attraverso verifiche puntuali e controlli diretti sui rifiuti abbandonati, è stato possibile risalire agli utenti responsabili dei conferimenti irregolari ed erogare le relative sanzioni.

«I controlli dell’ispettore ambientale avvengono periodicamente e, in seguito a anomalie, viene coinvolta la Municipale che procede alla sanzione – spiega l’assessore con delega all’Ambiente Diego Aloisi -. Abbiamo effettuato molti controlli e le dieci contravvenzioni elevate riguardano l’abbandono di rifiuti e non rispetto del regolamento di pulizia rurale. Questo dimostra che i controlli non sono solo un deterrente, ma una realtà concreta che tutela i cittadini rispettosi delle regole».

Dal 9 agosto è entrato in vigore il decreto legge 116, una nuova e importante norma che ha introdotto sanzioni più severe per chi getta rifiuti, anche mozziconi di sigarette, fazzoletti, bottiglie da veicoli in marcia o in sosta. Oggi le multe possono arrivare a 18mila euro, con la possibilità di sospensione della patente se il gesto avviene da un veicolo in movimento.

Il comune di Tolentino ha partecipato al bando Ata3, che finanzia: distributori automatici di sacchetti per la raccolta differenziata, impianti di videosorveglianza fotovoltaici nei punti critici e infrastrutture a supporto dei controlli come dashcam, strumenti che renderanno ancora più efficace l’azione di Polizia locale, Cosmari e degli ispettori ambientali. Il progetto a cui ha partecipato l’ente prevede: l’installazione di due distributori automatici di sacchetti per la raccolta differenziata (circa 37mila euro), posizionamento di cinque impianti di videosorveglianza (7mila euro circa), altri collegamenti e infrastrutture (6.700 euro) per un totale di circa 51mila euro.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X