Festival del folklore, ciao Sferisterio:
in piazza con le tradizioni
di Brasile, Panama, Kenya e Georgia

MACERATA - Presentata stamattina la 31esima edizione della kermesse, che coinvolge sette comuni e che porta in strada gruppi provenienti dai quattro angoli del globo. L'assessore Riccardo Sacchi: «Trasloco obbligato per motivi logistici dell'arena, ma nessuno vieta in futuro di poterci tornare»

- caricamento letture
festival-folklore

La presentazione di stamattina

di Mauro Giustozzi

Balli, canti, danze tradizionali che irrompono a Macerata e nelle Marche con la 31esima edizione del Festival internazionale del folklore, che si terrà dal 16 al 23 agosto in sette comuni del territorio portando oltre 120 artisti internazionali nelle piazze marchigiane. Tra le novità di questa edizione l’appuntamento nel capoluogo, che dallo Sferisterio si sposta a piazza della Libertà per questioni organizzative e logistiche, e la collaborazione con alcune attività ricettive del centro storico che offriranno, nella serata del 20 agosto, aperitivi e cene in tema con i paesi di provenienza dei gruppi stranieri.

Da-sx-Graziani-Bonfigli-e-Sacchi

Da sinistra: Sara Graziani e Caterina Bonfigli de Li Pistacoppi e l’assessore Riccardo Sacchi

Quest’anno i gruppi provengono da Brasile, Panama, Kenya e Georgia: quattro Paesi, quattro aree culturali che rappresentano l’America Latina, l’Africa orientale, il Caucaso e l’area centroamericana.

Caterina-Bonfigli

Caterina Bonfigli, presidente de Li Pistacoppi

Sette serate di spettacolo, emozione e confronto tra culture, nelle piazze più suggestive della nostra regione, grazie alla partecipazione di gruppi provenienti da quattro diversi continenti. Ideato e promosso dal gruppo folklorico Li Pistacoppi – Città di Macerata, fondato nel 1979, il festival è oggi una delle manifestazioni folkloriche più longeve e significative del panorama regionale, con un impatto che travalica i confini geografici per diventare un vero e proprio simbolo di apertura e fratellanza tra i popoli. «Questo festival è un punto di riferimento per il lavoro della nostra associazione, un obiettivo che ci diamo ogni anno e che vogliamo sempre migliorare e rendere più attrattivo – ha detto la presidente dell’associazione Li Pistacoppi Caterina Bonfigli, accompagnata dal tesoriere Sara Graziani – siamo un centinaio di soci volontari che si impegnano per la riuscita di questo evento su cui lavoriamo praticamente un intero anno. La scelta quest’anno è ricaduta su gruppi che si completano a vicenda, toccando tante e diverse aree del mondo. Avremo così serate ricche di colori, musiche, costumi diversi tra loro che sicuramente sapranno coinvolgere chi assisterà agli spettacoli. Ogni gruppo è composto da trenta persone e quindi avremo una presenza anche turistica importante sui nostri territori in questa settimana. Ospiteremo i gruppi stranieri alla scuola Dolores Prato di Collevario, dove alloggeranno e consumeranno i pasti con una mensa aperta appositamente».

IMG_20250807_120646-226x400

I ballerini de Li Pistacoppi

I gruppi internazionali ospiti, oltre ai padroni di casa de Li Pistacoppi, saranno Flor de Atalaia (Brasile) un tripudio di danze tradizionali afro-indigene del Pantanal, tra ritmo, energia e colori travolgenti. I Flying Georgians (Georgia) acrobazie spettacolari e danze millenarie del Caucaso: eleganza e virtuosismo al servizio della tradizione, African Tumbas of Kenya Dancers (Kenya), cultura, spiritualità e forza espressiva 42 etnie keniote rappresentate in uno show coinvolgente, Ballet Folklórico Panamá Fantasía (Panama), ricami, polleras e danze cerimoniali: la raffinatezza delle danze tradizionali panamensi in tutta la loro bellezza. Il programma ufficiale della manifestazione prevede il 16 agosto a Macerata la “Santa messa dei popoli” officiata dal vescovo Nazzareno Marconi alla Chiesa del Buon pastore di Collevario alle 19, una celebrazione con tutti i gruppi folkloristici partecipanti: poi il 17 agosto spettacolo a Treia in piazza della Repubblica, 18 agosto a Urbisaglia in centro storico, il 19 agosto a Mogliano in piazzale Massimo Girotti, il 20 agosto a Macerata in piazza della Libertà, il 21 agosto a Loreto in piazza Papa Giovanni, il 22 agosto a Morrovalle in piazza Vittorio Emanuele per terminare il 23 agosto a Cupra Marittima al parco Martiri delle Foibe. Tutti gli spettacoli iniziano alle 21 e saranno ad ingresso libero.

Riccardo-Sacchi

L’assessore Riccardo Sacchi

Nella serata del 20 agosto in piazza della Libertà, i gruppi muoveranno in corteo dai Cancelli per raggiungere il cuore del centro storico prima di dar vita alo spettacolo. Per l’occasione, in collaborazione con quattro ristoranti della città, Palazzo Cortesi, Centrale, Quartino e DiGusto, ci sarà la possibilità di assaggiare aperitivi e cene a tema legati alle tradizioni culinarie dei quattro Paesi da cui provengono i gruppi ospiti del Festival. «Quest’anno ancor più che in passato – ha ribadito l’assessore comunale agli eventi, Riccardo Sacchi – c’è il tentativo di una ancor più forte contaminazione e collaborazione tra il festival e la città. Questo coi locali del centro è un inizio, si può far sempre meglio e di più in futuro, ma è una base di partenza da allargare in futuro. Quest’anno ciò è agevolato dal fatto che lo spettacolo dopo tanti anni dallo Sferisterio si trasferisce in piazza della Libertà, per questioni logistiche legate agli altri eventi previsti in arena, e guardiamo con interesse a questo aspetto che il festival ripropone nelle altre piazze delle città che ospitano lo spettacolo. Un contatto ancor più diretto con i maceratesi offerto dalla piazza, anche se nulla vieta che si torni a celebrare il Festival del folklore allo Sferisterio nei prossimi anni, se sarà ritenuto più opportuno. Questo è non solo un momento di festa, ma anche un’importante occasione di valorizzazione delle nostre tradizioni e della nostra identità culturale e ci permette di rivivere i valori fondamentali dello scambio gratuito: amicizia, cultura e servizio reciproco».

IMG_20250807_112858-367x650

Folklore-5-650x488



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X