Leonardo Catena, sindaco di Montecassiano
Sono in corso in questi giorni i lavori alla scuola e alla palestra di Sambucheto di Montecassiano, due ulteriori tasselli nel percorso di riqualificazione complessiva del plesso scolastico finalizzata a garantire maggiore sicurezza, benessere e qualità dell’ambiente scolastico per alunni, alunne e personale.
L’intervento in corso prevede opere impiantistiche e di adeguamento alla normativa antincendio della palestra attraverso interventi edilizi (rimozione dei pannelli fonoassorbenti, tinteggiatura, nuova pavimentazione) e adeguamenti impiantistici finalizzati alla piena conformità alle norme di sicurezza; installazione di impianti Vmc (ventilazione meccanica controllata) nelle aule, con dispositivi autonomi e puntuali a doppio flusso continuo e parallelo con recupero termico, al fine di migliorare sensibilmente la qualità dell’aria indoor.
Il costo dell’intervento è di 235mila euro, finanziato interamente con il ribasso d’asta derivante dai lavori di adeguamento sismico già realizzati nello stesso plesso.
«Andiamo avanti con fatti concreti, puntando sulla sicurezza e sul benessere quotidiano dei nostri ragazzi e del personale scolastico – è il commento del sindaco Leonardo Catena – questo intervento rappresenta il completamento di un importante percorso di investimento sul plesso scolastico di Sambucheto, che ha visto in precedenza la realizzazione di interventi di riqualificazione energetica, l’adeguamento sismico dell’edificio, la valorizzazione e sistemazione degli spazi esterni. Con i lavori attualmente in corso, l’intera riqualificazione del plesso scolastico raggiunge un investimento complessivo di poco inferiore ai 4 milioni di euro, a testimonianza dell’impegno dell’amministrazione per una scuola moderna, sicura, salubre e all’avanguardia».
Alcuni interventi che vengono effettuati oggi dovevano essere stati già effettuati prima della consegna dei lavori. Mi chiedo come non si sia verificato che questi lavori indispensabili previsti dalla normativa vigente come ad esempio la ventilazione meccanica controllata normativa introdotta dopo il periodo del coronavirus non sia stata effettuata prima della consegna dei lavori. Era a mio avviso plausibile pensare che se si sarebbero conclusi i lavori con un ribasso così importante qualche lavoro non sarebbe stato eseguito in linea con quanto previsto dal progetto esecutivo. Eseguire ora determinati lavori sullo stesso plesso, che ripeto, dovevano essere effettuati prima della consegna del plesso scolastico, credo non possa essere visto come un punto di forza ma come di una mancanza per controlli non eseguiti durante la fase di esecuzione dei lavori.
Sprechiamo soldi, facendo i lavori fatti male, poi si rifanno dopo due anni, nel frattempo per la sanità si allunga la lista di attesa perché non ci sono i soldi. E così sprechiamo soldi anche per i lavori nel territorio di Montecassiano per la mitigazione idrogeologica, lavori già iniziati fatti malissimo a bestia! Ce ne accorgeremo in breve!!!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Con questi ribassi d’asta poi i lavori come vengono fatti? Dico ciò perché poi dopo in molti casi la storia finisce diversamente malgrado tutto si continua a perseverare su questa strada allora non mi resta che dire AUGURI signori.