La Maceratese 2025/2026
di Mauro Giustozzi
Le “sette sorelle” marchigiane assieme a laziali, abruzzesi, romagnole e una molisana. Questo il responso della Lega Nazionale Dilettanti che nel pomeriggio ha diramato i nove girone della serie D 2025/2026.
Per Maceratese e Recanatese, oltre alle corregionali ci saranno le sfide contro cinque abruzzesi, tre laziali, due romagnole (una delle quali rappresenta lo Stato del Titano) e una molisana, per un girone F molto diverso da quello delle scorse edizioni. Tante le variazioni rispetto alla scorsa stagione in seguito anche alle mancate iscrizioni delle abruzzesi Avezzano e Castelnuovo Vomano e della molisana Vastogirardi. Oltre alla promozione della Sambenedettese in C e alle retrocessioni di Civitanovese, Fermana, Roma City e Isernia. Questa la composizione del girone F di serie D: Atletico Ascoli, Chieti, Teramo, Termoli, L’Aquila, Notaresco, Ancona, Vigor Senigallia, Sora, Recanatese, Giulianova, Fossombrone, Castelfidardo, Maceratese, Sammaurese, Ostiamare, Unipomezia, San Marino.
Il girone di Maceratese e Recanatese
«Sicuramente affronteremo un girone molto competitivo che si è livellato a mio parere verso l’alto rispetto a quello dello scorso anno – afferma il direttore generale della Maceratese, Stefano Serangeli – tutto sommato non ci sono grandi novità rispetto alle previsioni della vigilia, forse l’unica sorpresa e il non inserimento del Valmontone in questo raggruppamento e il ritorno delle romagnole con San Marino e Sammaurese. In particolare la presenza delle laziali alzerà il livello della competizione perché hanno tutte budget importanti, anche le neo promosse come l’Unipomezia. Per non parlare delle abruzzesi che si presentano sempre coi favori del pronostico e hanno allestito organici davvero forti. Sarà un bel campionato per le piazze che ci sono e anche per i nostri tifosi. La Maceratese dovrà dimostrarsi all’altezza dell’impegno che l’attende». Per quanto riguarda i calendari, la data in cui verranno stilati sarà il 12 o 13 agosto. Da una statistica effettuata dal sito Transfermarkt, Maceratese che con l’età media di 22,2 anni della sua rosa è tra le squadre più giovani del girone assieme a Sora, Vigor Senigallia, Castelfidardo. La Recanatese, invece, ha una rosa con età media di 23,7 anni.
Intanto i biancorossi continuano con la serie di allenamenti congiunti in preparazione del campionato: il prossimo appuntamento sarà contro l’Ascoli mercoledì e si svolgerà allo stadio Del Duca alle 19. Per l’occasione sarà aperto al pubblico la tribuna Mazzone, mentre ai tifosi della Maceratese asarà aperto e riservato il settore ospiti. Per l’accesso i tifosi dovranno scaricare gratuitamente su ticketone.it (solo online) il “biglietto invito”, disponibile da oggi sino alle 19 di mercoledì. All’ingresso nel settore andrà esibito il tagliando via smartphone o stampato. Le successive amichevoli della Maceratese sono programmate per il 9 agosto allo stadio di San Severino (ore 21) contro la Settempeda, poi il 14 a Bastia Umbra con il Bastia (ore 14). A Mogliano contro Borgo Mogliano il 20 agosto (ore 17,30), il 21 agosto al Campo dei pini di Macerata contro la Cluentina (ore 17) e il 27 agosto alle 18 alle Calvie contro il Camerino. Da ricordare che il 24 agosto ci sarà il via ufficiale della stagione agonistica col turno preliminare di Coppa Italia che vedrà i biancorossi affrontare la Recanatese: in palio c’è il passaggio al primo turno. Per quanto riguarda i leopardiani, invece, i prossimi allenamenti congiunti (ore 17) si svolgeranno a Castelraimondo mercoledì contro la Sangiustese e sabato con il Trodica; il 13 agosto al Tubaldi di Recanati ci sarà la sfida contro l’Ancona e il 17 agosto i giallorossi ospiteranno il Tolentino.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati