Giulia Ciarapica
Ultima settimana di Aperitivi culturali quella appena iniziata, con quattro appuntamenti spalmati tra giovedì domenica. Sul palco degli Antichi Forni, sempre alle 12, si alterneranno personaggi legati al mondo della cultura e del diritto per scavare ancora più in profondità i temi delle tre opere in cartellone.
Inizia il 7 agosto Giulia Ciarapica, scrittrice e critica letteraria, che prende a prestito il titolo di un famosissimo film di Ingmar Bergam “Scene da un Matrimonio”, per indagare sul rapporto di coppia di “Macbeth” anche in confronto con altre coppie diaboliche della letteratura e del cinema.
Filippo Annunziata
L’8 agosto è tempo dell’Aperitivo giuridico che tutti gli anni fa parte del cartellone degli Aperitivi culturali, accreditato ai fini della formazione forense dall’Ordine degli avvocati di Macerata. Filippo Annunziata, avvocato e professore universitario alla Bocconi di Milano, che da sempre studia il rapporto tra la lirica e il diritto (su cui ha scritto libri e pubblicato articoli anche su riveste internazionali) si occuperà dello strano contratto che Rigoletto stipula con il sicario Sparafucile per l’uccisione del duca e su come tale situazione si rapporti sia al diritto civile dell’epoca che a quello di oggi. Di contratti illeciti e di maledizioni il titolo del suo intervento.
Andrea Panzavolta
Si torna a parlare de “La vedova allegra” con il filosofo Andrea Panzavolta, che analizzerà l’altra faccia dell’operetta. Dalla Belle Époque del valzer e del Can can si passerà pochi anni più tardi alla fine di tutte le illusioni con l’attentato di Sarajevo e i cannoni della prima guerra mondiale. Il 9 agosto si parlerà allora di “Gaia Apocalisse”.
Massimo Donà
Gran finale il 10 agosto con il filosofo e musicista Massimo Donà, ordinario di filosofia teoretica al San Raffaele di Milano che in occasione dell’ultima recita di “Macbeth” in arena tornerà a parlare di come le predizioni delle streghe siano state interpretate alla luce dell’ambizione dei protagonisti del dramma di Shakespeare musicato da Verdi. “Fantasmi dell’ambizione e malie del destino” il titolo dell’appuntamento.
Gabriela Lampa accompagnerà tutti gli appuntamenti con le sue letture che saranno corredate come sempre dai video di Riccardo Minnucci. Enzo Gironella presenterà i vini per i brindisi finali.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati