Ultima settimana per il Mof,
martedì la Notte dell’Opera
nel centro di Monte San Giusto

LIRICA - Questa sera il debutto di Macbeth dopo il rinvio di sabato. In Arena i rappresentanti dei Comuni della provincia e il vicepremier Matteo Salvini. Arrivano anche i concerti nella gran sala Piero Cesanelli con i giovani talenti delle masterclass di Alto perfezionamento in musica da camera di Andrea Bocelli Foundation. Proseguono gli Aperitivi culturali agli Antichi Forni

- caricamento letture
WhatsApp-Image-2025-08-01-at-10.00.39-650x433

Rigoletto (Foto Simoncini)

Il Macerata Opera Festival entra nella settimana finale della kermesse con le ultime recite di Macbeth il 7 e 10 agosto, Rigoletto l’8, Vedova Allegra il 9, ma anche martedì 5 agosto con la Notte d’Opera nel prezioso borgo rinascimentale di Monte San Giusto e le grandi voci del soprano Ruth Iniesta, Gilda allo Sferisterio, il tenore Ivan Magrì, Duca di Mantova e il basso Alberto Comes, tutti dal cast di Rigoletto. Inoltre giungono all’ultimo appuntamento anche i concerti nella gran sala Piero Cesanelli con i giovani talenti delle masterclass di Alto perfezionamento in musica da camera di Andrea Bocelli Foundation sabato 9 agosto alle 18,30 con la partecipazione straordinaria di Anastasyia Petryshak al violino e Andrea Griminelli al flauto.

Questa sera, invece, tocca al debutto del Macbeth – rinviato dopo il nulla di fatto di sabato scorso a causa della pioggia. La recita rientra nell’ormai consueta serata dedicata dal Macerata Opera Festival a “Territorio e Comunità”, ospitando tutti i 55 sindaci e i loro delegati, provenienti dai Comuni della Provincia: lo Sferisterio si vestirà dunque delle fasce tricolore del territorio e prima dell’inizio dello spettacolo risuonerà dell’inno di Mameli, come da recente tradizione inaugurata nel 2016 per sigillare il patto di coesione territoriale dopo il terremoto. Sarà presente anche il vicepresidente del Consiglio dei Ministri, Matteo Salvini.

Termina poi la rassegna dei concerti Off del Macerata Opera Festival martedì 5 agosto , come detto, con la tradizionale Notte d’Opera a Monte San Giusto grazie alle star del canto Ruth Iniesta, soprano, il tenore Ivan Magrì, il basso Alberto Comes, tutti protagonisti del cast del Rigoletto. Con loro sul palco nell’inedita veste di ospite e narratore della serata, il giovane direttore artistico Marco Vinco per un gala accompagnato al pianoforte da Claudia Foresi e con la partecipazione della Salvadei Brass Band su impaginato di arie da Rossini, Verdi, Puccini e Bizet per l’omaggio a Carmen, dopo l’appassionato esito di pubblico del balletto firmato Compagnia Gades.

WhatsApp-Image-2025-08-01-at-10.00.32-650x433

Rigoletto (Foto Simoncini)

Inoltre nel cuore dell’ultimo lungo weekend operistico di una stagione già ora fortunata per consensi di pubblico e critica internazionale, si avrà il concerto pomeridiano nella gran sala Piero Cesanelli delle masterclass di Alto perfezionamento in canto lirico e musica da camera della Andrea Bocelli Foundation in collaborazione con Royal College of Music e Vincenzo Balzani Foundation.

L’evento del 9 agosto sarà infatti dedicato alla musica da camera e grazie al lavoro del docente Vincenzo Balzani in collaborazione con la violinista Anastasyia Petryshak e il flautista Andrea Griminelli, si potrà godere di un eclettico impaginato cameristico per pianoforte, flauto, violino, corno, clarinetto, fagotto e oboe, con 13 giovani talenti provenienti da tutto il mondo per questo importante appuntamento di crescita artistica e professionale. Le Abf Masterclass di Alta formazione sono parte del programma Abf Globalab – il programma di empowerment rivolto a ragazzi e ragazze dai 16 ai 35 anni – e sono aperte a cantanti lirici, interpreti e strumentisti, con l’obiettivo di favorire la crescita personale e il percorso di carriera attraverso il potenziamento delle competenze trasversali e le dinamiche di orientamento formativo, vocazionale e professionale. Proseguono inoltre quotidianamente gli Aperitivi culturali agli Antichi Forni ogni giorno a mezzogiorno con la filosofa e scrittrice Ilaria Gaspari, il romanziere Guido Vitiello, la giornalista e scrittrice Giulia Ciarapica, il professore della Bocconi e musicologo Filippo Annunziata, il giornalista Andrea Panzavolta, il filosofo e musicista Massimo Donà.

Si chiude anche con gli ultimi cinque appuntamenti, il lungo percorso d’inclusione per ogni disabilità InclusivOpera in collaborazione con Unione Italiana Ciechi, sezione di Macerata, Ente Nazionale Sordi e Cooperativa Sociale Di Bolina.

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X