L’inaugurazione
di Luca Patrassi
Taglio del nastro, con benedizione a cura del vescovo di Nazzareno Marconi, per la palazzina ex Malattie Infettive di Macerata che da oggi nell’area ospedaliera ospita il servizio di Psichiatria, nel dettaglio Spdc, servizio psichiatrico di diagnosi e di cura, diretto da Stefano Nassini.
Cerimonia che ha visto tra gli altri presenti gli operatori sanitari, il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, il direttore della Ast Alessandro Marini, il vicepresidente della giunta regionale delle Marche Filippo Saltamartini, il colonnello comandante della Guardia di Finanza di Macerata Ferdinando Mazzacuva.
Ha aperto la serie degli interventi il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli: «Fate un servizio importante in momenti difficili, il Comune è al vostro fianco come la Regione che ha fatto questo investimento e ha fatto benissimo».
Il vescovo Nazzareno Marconi: «Una struttura ricostruita con lungimiranza, una ristrutturazione che evita ulteriore cementificazione e valorizza quello che già c’è iniziando dal paesaggio. Sono contento del pensiero alla base di questa realtà».
Il direttore generale Alessandro Marini: «Questa struttura ha avuto un finanziamento importante per 4 milioni di euro, c’è stata una spinta importante dalla Regione, ringrazio anche l’assessore Baldelli che ha la delega di questo settore. La struttura non è solo adeguata ma è anche innovativa, c’è stata non solo cura agli spazi ma anche all’umanizzazione e questo è fondamentale per tenere il cittadino al centro dell’attenzione e per dare un luogo in cui i professionisti possano esprimersi al meglio delle loro capacità. E’ importante anche per la capacità attrattiva nei confronti dei giovani colleghi che possono esprimere in una struttura di eccellenza tutto il loro potenziale».
Un saluto anche dalla direttrice sanitaria Daniela Corsi, il dg Ast Marini sottolinea il ruolo svolto dal servizio tecnico della Ast e aggiunge: «Questa struttura è importante per il lato ambulatoriale, dell’accoglienza e della degenza ma c’è anche la possibilità di potenziamento con il post-acuzie. Abbiamo a questo proposito un problema di risorse anche umane visto che trovare il personale non è così semplice ma speriamo di poterlo fare in tempi rapidi».
Il direttore della Psichiatria Ast Stefano Nassini: «Ringrazio quanti hanno contribuito a sviluppare il pensiero che è alla base di questa struttura. Questo vuole essere un luogo che cura e non di cura, non un posto dove si sta ma un luogo dove possiamo dare dignità e trattamenti efficaci e moderni a tutte quelle situazioni che oggi sono in netto aumento. Avendo cure efficaci, è chiaro che gli interventi sono sempre maggiori. E’ un luogo importante perchè nasce su un pensiero longitudinale, cioè di gestire l’acuzie oggi nel miglior modo possibile garantendo sicurezza degli operatori e dei pazienti, consente una gestione moderna. Non è solo estetica, ma sostanza. Non c’è salute senza salute mentale. Oggi siamo in una situazione in cui aumenta il disagio sociale».
Infine l’assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamartini: «Un momento di particolare importanza quello di oggi. Si chiude un percorso iniziato nel 2020 con la nostra elezione ed ora ci presenteremo agli esami di settembre, siamo partiti da un’idea di sanità di prossimità. Le problematiche connesse alla psiche erano in continua espansione, specie tra i giovani e a fronte di questo c’era una palese scopertura del personale medico e in particolare dei neuropsichiatri infantili. Ci siamo trovati con un aumento enorme della domanda, abbiamo predisposto un piano sanitario che prevede un potenziamento di queste strutture.
In quelle 150 borse di specializzazione in più che abbiamo voluto finanziare a livello regionale, abbiamo chiesto all’ateneo di formare psichiatri e neuropsichiatri infantili ma non c’è grande attrattività e dunque il problema persiste. La questione della palazzina. Trattare una persona in una struttura nuova fa la differenza, grazie anche al personale medico che sta sostenendo un peso ben maggiore rispetto alle normali capacità operative. Per fortuna quest’anno il sistema sanitario nazionale formerà più medici di quelli che andranno in pensione e dal 2025 in poi il numero dei medici formati sarà sufficiente».
Infine un accenno di Saltamartini al nuovo ospedale: «Un ospedale non si progetta se non c’è un finanziamento. Rispetto alle promesse elettorali di un Paese democratico in cui i partiti si confrontano la differenza è questa, che ci sono finanziamenti e progettazione».
L’assessore Filippo Saltamartini
Quante critiche sterili di chi commenta, invece di soddisfazione serpeggia disfattismo, non si riesce più ad accogliere un miglioramento senza tirare fuori tutto quello che non va, senza criterio. Il nuovo e moderno reparto di psichiatria è un'ottima notizia, che deve essere accolta con entusiasmo, così come le borse di studio per la formazione di nuovi specialisti!
Tommaso Lorenzini e certo! Tu non puoi dire altrimenti se adori......Salvini....
Tommaso Lorenzini anche perché quello attuale è veramente fatiscente. Finalmente una bella notizia
Comunque ho capito una cosa se fai fai male se non fai perché non fai e quindi state un po ognuno con i vostri pensieri negativi e fate la vostra pace
Rita Menghi bravissima!!!!
Rita Menghi questa purtroppo è la realtà la voglia di polemica è troppo forte e forse anche per questo saremo sempre mezze calzette
Bravo
Ma che c...u succede !! Nun se rria a nnaugurà ! Che ce stà le leziò tra poco ??!!
neanche un infermiere, congratulazioni
Suvvia,non ci prendano per i fondelli!! E' uno sfascio SANITARIO dappertutto!! Solo Propaganda elettorale...
Oggi saranno tutti contenti che possono gonfiarsi di stupide parole. Ci vogliono i fatti . Se aprono padiglioni e poi non si prendono cura dei pazienti, " è il niente". Non funziona più la sanità non lo hanno ancora capito.
Padiglioni che aprono, liste che restano chiuse
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ogni tanto qualche bella notizia anche dalla sanità, alla fine non e’ tutto nero come qualcuno ci vuole far credere !!!
fiumi di parole…
e le malattie infettive ora?