David Riondino
Doppio appuntamento questo weekend con il Festival dell’Appennino. Sabato a Colle di Montegallo va in scena “Gusti Sibillini” con David Riondino, mentre lunedì a Sarnano ecco “Sulle Orme di Francesco” con Davide Rondoni e Ambrogio Sparagna con l’Orchestra Popolare Italiana.
«Ancora una volta il Festival dell’Appennino fa tappa nei borghi dei Monti Sibillini – rimarca il commissario sisma Guido Castelli – una scelta non casuale, dettata dal fatto che non solo qui si trovano alcuni dei comuni più colpiti dal terremoto ma anche perché quest’area si distingue per la particolare ricchezza della natura e bellezza dei panorami. Sono già numerosi i turisti e i visitatori che qui giungono ogni anno, e attraverso questa importante manifestazione, vogliamo contribuire a valorizzare l’Appennino centrale ulteriormente, facendolo conoscere a un pubblico sempre più ampio. Per questi appuntamenti di Colle di Montegallo e Sarnano va segnalata, in particolare, l’alta qualità dell’offerta culturale proposta dal festival, che si conferma una realtà in costante crescita, sia dal punto di vista “geografico” che artistico».
Sabato il ritrovo per l’escursione è alle 14.15 a Colle di Montegallo, con partenza per l’escursione alle ore 14.30. L’escursione è un anello con partenza e rientro a Colle che condurrà i partecipanti a scoprire panorami mozzafiato ai piedi del Monte Vettore, ha una difficoltà E, è lunga 9,6 chilometri con un dislivello di 391 metri e un tempo di percorrenza di circa 3 ore e mezza. Rientro dall’escursione previsto intorno alle ore 18. Alle ore 18.30 David Riondino si esibirà in “Cibus – Divagazioni letterarie”, un reading musicale accompagnato dai musicisti Giovanni Seneca, Francesco Savoretti e Fabio Battistelli. Un viaggio parallelo tra letteratura e musica attraverso il cibo senza dimenticare il buon bere David Riondino con la sua verve e ironia declamerà i versi più belli di poeti e scrittori che hanno dedicato parole al cibo e al vino regalandoci un’ora di grande letteratura. Al termine dello spettacolo sarà possibile cenare nei ristoranti presenti in zona per assaggiare le eccellenze enogastronomiche locali. «Come amministrazione siamo veramente contenti di ospitare anche quest’anno una tappa del Festival dell’Appennino – dice il sindaco di Montegallo Sante Capanna – questo evento rappresenta un’occasione straordinaria per il nostro territorio perché ci permette di far conoscere le bellezze uniche della nostra montagna, la ricchezza delle nostre tradizioni, la nostra storia, il tutto finalizzato al voler tornare a crescere nel segno di uno sviluppo sostenibile, dopo i gravi eventi sismici del 2016».
Davide Rondoni e Ambrogio Sparagna con l’Orchestra Popolare Italiana
Lunedì a Sarnano il ritrovo per l’escursione è invece alle 15 al parcheggio Bozzoni, con partenza per l’escursione alle 15,15. L’escursione è un anello con partenza e rientro a Sarnano e porterà a scoprire lo spettacolo della Via delle Cascate perdute, ha una difficoltà T, è lunga 7,1 chilometri con un dislivello di 129 metri e un tempo di percorrenza di circa 3 ore. Rientro dall’escursione previsto intorno alle ore 18,15. Alle ore 18.30 a piazza Perfetti si svolgerà lo spettacolo “Canto delle Creature” con Davide Rondoni e Ambrogio Sparagna con l’Orchestra Popolare Italiana. Nell’anno in cui si celebrano gli 800 anni della composizione del “Cantico delle creature”, si percorrerà un viaggio poetico musicale sulle orme di Francesco, nel testo che scrisse in tre momenti della sua vita, concludendolo poco prima della morte, che è la sintesi semplice e profonda della sua visione del mondo. Le musiche degli strumenti musicali e le voci della tradizione, guidati dall’organetto di Ambrogio Sparagna, insieme alle liriche del poeta Davide Rondoni accompagneranno gli ascoltatori in un concerto di boschi musicali, pascoli sonori, cuori vibranti nella meravigliosa poesia del santo genio. Al termine dello spettacolo sarà possibile cenare nei ristoranti presenti in zona per assaggiare le eccellenze enogastronomiche locali. «Si tratta di un’occasione per scoprire il nostro splendido Comune, attraverso un’immersione tra la natura ed i nostri scorci naturalisti delle cascate, fino a concludersi ai piedi del nostro Castrum, il borgo medievale che compie quest’anno 760 anni», sottolinea Fabio Fantegrossi, primo cittadino di Sarnano.
La partecipazione a entrambi gli appuntamenti è gratuita ma è necessaria la prenotazione al fine di organizzare meglio l’evento, compilando il form nella data sul sito www.festivaldellappennino.it.
Il Festival dell’Appennino fa tappa a Sarnano tra natura, poesia e musica
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati