La presentazione delle attività di Cna di stamattina
di Mauro Giustozzi
Cna divisa tra il rinnovo degli organi provinciali, il convegno su “I servizi sociosanitari per gli anziani” e la due giorni del prossimo weekend con l’evento “Primavera in Collegiata” tra sport e solidarietà che riempirà il balcone delle Marche di Cingoli. Una serie di appuntamenti che segnalano la vivacità e l’attenzione che l’associazione maceratese degli artigiani offre ai propri iscritti.
Massimiliano Moriconi, direttore di Cna, e Lucia Pistelli, funzionaria dell’associazione
In particolare, stavolta, il focus è sulle persone anziane, sulla crescita prevista nei prossimi anni di questa fascia di popolazione che ha sempre più bisogno di attenzione, cure e sostegni da parte di Stato e regioni che al momento non offrono quei servizi che, in chiave futura, saranno ancor più imprescindibile per sostenere cittadini sempre più fragili ed in età avanzata. È su questo tema che si incentra il convegno “I servizi sociosanitari per gli anziani’ di venerdì alle 10 alla biblioteca Mozzi Borgetti, un momento di confronto sui servizi rivolti alla popolazione anziana, con la presentazione del Report Marche elaborato da Cna Pensionati in collaborazione con l’Istituto Tagliacarne ed al quale interverranno i consiglieri regionali Anna Menghi e Romano Carancini e il segretario nazionale Cna Mario Pagani. «Presenteremo una serie di dati che sono molto preoccupanti – ha detto Federica Carosi, segretaria di Cna pensionati anticipandone alcuni – nella battaglia per una buona sanità che abbiamo intrapreso da tempo. Gli over 65 marchigiani sono 338.515, di cui 75mila non autosufficienti, il 19,3%. Di questi 50.600 non sono autonomi nemmeno per vestirsi o mangiare da soli. Ad oggi gli over 65 sono il 25% della popolazione regionale ma se guardiamo alla previsione sul 2050 questa categoria di età raggiungerà il 35,2% della popolazione ed il 10% dei marchigiani avranno più di 80 anni con tutto quello che ne consegue sui servizi sanitari. In Italia gli anziani non autosufficienti sono circa 4 milioni, persone che necessiterebbero di cure a lungo termine, un’assistenza costante. Purtroppo però dell’assistenza domiciliare stabile ne beneficia solo l’8% mentre l’assistenza domiciliare sociale attivata dai Comuni copre solo l’1,4% degli anziani. Chiediamo che la politica tutta intervenga: c’è stato un disegno di legge nazionale che ha proclamato grandi rivoluzioni sul tema ma stentano ad essere emessi i decreti attuativi».
Da un punto di vista di liste di attesa e pronto soccorso, la situazione marchigiana, ha ribadito Sergio Giacchi, segretario Cna Pensionati Marche, «è piuttosto allarmante, mentre i servizi legati all’oncologia danno buone risposte alle persone che vi ricorrono. E da questa indagine svolta risulta pure che il medico di famiglia resta il punto di riferimento principale per la salute degli anziani marchigiani: oltre il 70% si affida a questa figura preferendo il contato diretto ambulatoriale mentre la metà degli over 65 non ha mai sentito parlare di case o ospedali di comunità». Sul fronte congressuale Maurizio Tritarelli, presidente Cna Macerata, ha ricordato gli appuntamenti che ci saranno proprio domenica prossima per il rinnovo della presidente di Impresa Donna, con Daniela Zepponi candidata unica, e del 21 giugno che eleggerà il suo successore alla guida dell’associazione maceratese.
Se quello di venerdì è un focus sulla sanità, il 24 e 25 maggio andrà in scena una due giorni tra solidarietà, cultura e territorio a Cingoli con la quarta edizione di “Primavera in Collegiata”, evento che unisce arte, creatività, attenzione verso le donne più fragili. Cuore pulsante dell’iniziativa sarà “Walk for the cure”, una camminata simbolica a sostegno della lotta contro i tumori al seno, organizzata in collaborazione con Komen Italia. «Durante la due giorni spazio all’artigianato locale, alla musica, alla danza ed ai sapori tipici a momenti di approfondimento – ha detto Lucia Pistelli, organizzatrice dell’appuntamento cingolano e funzionaria Cna – come la conferenza “Fragili… non deboli”, dedicata ai percorsi femminili in contesti difficili. Apriremo con “Walk for the Cure” mentre la domenica ci sarà la camminata rosa per le vie del paese per sensibilizzare e raccogliere fondi per i progetti di Komen per la lotta ai tumori al seno e successivamente la premiazione del concorso Anni verdi a cura dell’Accademia Labiena di Cingoli». Ospiti d’eccezione saranno Ivonne Pagliari, poetessa e scrittrice, e Carolina Marconi, attrice e imprenditrice, due donne colpite dal tumore e che hanno saputo trasformare la propria esperienza oncologica in un messaggio di speranza e consapevolezza, oggi impegnate attivamente nella sensibilizzazione sul diritto alla salute e alla dignità post malattia.
Deborah Pantana
Deborah Pantana dell’associazione Women is Life ha ricordato come «ci sarà una grande mobilitazione di donne per questa camminata, ne abbiamo contattate già oltre 300, grazie alle tantissime associazioni che si battono al nostro fianco per avere sempre più un riconoscimento in tutti i campi, dal lavoro alla sanità, del ruolo e della figura femminile nella società» mentre Massimiliano Moriconi, direttore provinciale Cna, ha chiuso ricordando come «l’associazione svolge anche un ruolo sociale al fianco degli iscritti organizzando appuntamenti per dare voce a comunità che chiedono ascolto, supporto, opportunità concrete».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Una e trina?