Il teatro La Rondinella di Montefano
A Montefano arriva “Il berretto a sonagli”, la commedia di Luigi Pirandello arriva al teatro La Rondinella domani (sabato 22 marzo) alle 21,15 per festeggiare i 20 anni di esistenza dell’associazione culturale.
Il regista Piergiorgio Pietroni
Con la regia di Piergiorgio Pietroni e con l’interpretazione della compagnia Ctr Calabresi tema riuniti Macerata, l’opera di Pirandello porta in scena una narrazione tanto antica quanto attuale, incentrata sul tema del tradimento.
Attraverso la figura di Ciampa, il protagonista, Pirandello illustra la complessità delle relazioni umane, descrivendo come ognuno di noi sia costretto a indossare maschere per preservare il rispetto altrui, a volte anche a discapito della propria autenticità. La commedia ci ricorda che viviamo in una società che, “malata di menzogna”, costringe a recitare ruoli spesso lontani dalla nostra vera essenza, in un perpetuo sforzo di conformità.
Pirandello esplora l’esistenza di tre “corde” simboliche che accompagnano le nostre azioni quotidiane: quella seria, quella civile e la pazzia. Mentre la corda civile è indispensabile per la vita sociale, il Cavaliere, rappresentante del potere e delle convenzioni, spesso ostacola la nostra libertà di espressione, portando alla luce le contraddizioni intrinseche del vivere in società. La mancanza di una quarta corda, quella di chi “pensa quel che dice”, lascia spazio alla pazzia come unica forma di verità. In un’epoca in cui tutto cambia affinché nulla cambi, il tentativo di far rivivere “Il berretto a sonagli” oggi è un richiamo urgente a riconsiderare come viviamo, come relazioniamo e come affrontiamo la verità.
Come afferma l’autore, «la verità nella vita non può mai essere detta e proclamata in società». La scenografia è curata da Stefano Rocchi e l’assistenza alla regia è di Francesco Melchiorri, il cast è composto da Piergiorgio Pietroni nel ruolo di Ciampa, Fulvia Zampa nella parte della signora Beatrice, Lucia Marchesini come la madre Assunta, Fernando Bianchini nel ruolo di Fifì, Giuliano Sampaolesi come il delegato Spanò, Patrizia Cervigni nella parte della Saracena e Antonella Gentilii nel ruolo di Fana.
«Invitiamo tutti a unirsi a noi -il commento del presidente de La Rondinella Marco Bragaglia – soprattutto i più giovani, per scoprire o riscoprire questo grande classico con l’eccellente regia del bravissimo Piergiorgio Pietroni, un’opera che continua a risuonare profondamente ancora oggi».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
In bocca al lupo