Spazio pubblicitario elettorale

“Chi è l’uomo della Sindone?”

CORRIDONIA - E' la mostra ospitata nella chiesa di Sant’Agostino, è visitabile da oggi al 23 marzo. Sabato la cerimonia di inaugurazione

- caricamento letture

Immagine-2025-03-06-121215-325x148 “Chi è l’uomo della Sindone?”. E’ il titolo della mostra che è ospitata da oggi fino al 23 marzo nella chiesa di Sant’Agostino a Corridonia. La mostra, organizzata dalla confraternita “Santissimo Sacramento”, dalla confraternita “Morte e Preghiera” e dalla parrocchia dei Santi Pietro, Paolo e Donato, con il patrocinio e il sostegno del Comune, offrirà ai visitatori l’opportunità di approfondire la conoscenza della Sindone, uno dei reperti più misteriosi e studiati della storia attraverso un percorso espositivo curato in ogni dettaglio.

Esposti in 24 pannelli ci saranno infatti i più importanti aggiornamenti scientifici sul tema in oggetto, che spazieranno dalla biologia all’archeologia. Esposta anche una statua a grandezza naturale del Cristo sepolto ed una bacheca con alcuni strumenti della passione (chiodi, corona di spine e due flagelli). Visibili anche un Crocifisso del Cristo morto in croce, una copia del telo sindonico e i positivi fotografici delle famose immagini in negativo.

La cerimonia di inaugurazione si terrà sabato alle 17.15 presso il Teatro L. Lanzi di Corridonia con una conferenza del prof Rafael Pascual LC, professore ordinario della Facoltà di Filosofia dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum e coordinatore del progetto Othonia sugli studi sindonici. L’incontro, offrirà un’introduzione autorevole e approfondita ai temi della mostra.

«Abbiamo accolto con grande entusiasmo la proposta di sostenere questa mostra – afferma Massimo Cesca, assessore alla Cultura del Comune di Corridonia – in quanto riflettere e meditare sulla Sacra Sindone non solo rappresenta un’occasione di grande rilevanza culturale, ma anche una grande occasione per vivere in maniera più consapevole il Giubileo della Speranza proclamato da Papa Francesco. Anche metodologicamente crediamo molto in un’azione amministrativa basata sulla piena attuazione del principio di sussidiarietà, in cui l’amministrazione si affianca alle realtà private nella promozione di eventi cittadini».

Da oggi al 23 marzo sarà possibile visitare gratuitamente la mostra con i seguenti orari: 8,30-12,30 / 16-20. Per informazioni è possibile contattare i numeri 3456673612 – 3407623512.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X