Cento collegamenti giornalieri Alta Velocità tra Milano e Roma e 50mila posti disponibili ogni giorno, di cui oltre 35mila tra Milano e Napoli; prolungamento dei collegamenti Intercity verso Bardonecchia, Lecce, Bari, Milano e Bolzano e nuove soluzioni digitali per chi viaggia con Regionale. Oltre 30 i Frecciarossa ogni giorno in circolazione tra il nord e la costa adriatica con fermate anche nelle Marche; quattro Frecciarossa in più nei ponti e nelle principali festività con fermata anche ad Ancona.
Il trasporto regionale nelle Marche viene ulteriormente potenziato, con 169 treni giornalieri che offriranno 2mila posti in più rispetto all’anno precedente. I nuovi collegamenti sono stati pensati per migliorare la mobilità nei weekend e durante le festività, con nuove corse tra Ancona e Bologna e due treni festivi che collegheranno Ancona a Fabriano, favorendo anche i flussi verso l’aeroporto regionale e l’ospedale di Torrette.
L’offerta regionale include inoltre oltre 1.100 posti bici, un aumento significativo rispetto al 2024. Grazie al Contratto di Servizio con Regione Marche, il trasporto delle biciclette a bordo dei treni rimane gratuito.
Non mancano le novità per l’alta velocità. Sono più di trenta i Frecciarossa giornalieri in circolazione tra il Nord e la costa adriatica, con fermate nelle Marche. Per rispondere alla crescente domanda nei giorni festivi e nei ponti, verranno introdotti quattro Frecciarossa aggiuntivi con collegamenti tra Milano e Pescara, Bolzano e la costa adriatica.
Gli Intercity, invece, si arricchiscono di nuovi collegamenti nei giorni feriali tra Roma e San Benedetto del Tronto, con fermate intermedie a Loreto, Civitanova Marche e Porto San Giorgio.
Un’attenzione particolare viene riservata anche ai pendolari e ai viaggiatori occasionali. Nuovi collegamenti veloci sono stati pensati per agevolare gli spostamenti settimanali tra Bologna e Ancona, con treni il venerdì e il lunedì.
Per incentivare l’uso del treno, Trenitalia propone numerose agevolazioni per famiglie, giovani under 30, over 60 e gruppi di viaggiatori. Tra le promozioni si segnala FrecciaDaYS, che offre sconti fino al 60% in giorni selezionati, e Promo Italia in Tour, che consente viaggi illimitati per tre o cinque giorni sui treni regionali.
In ottica di innovazione, Trenitalia ha introdotto un sistema automatico di rimborso per i biglietti acquistati in digitale: in caso di ritardo superiore ai 60 minuti, l’indennizzo sarà accreditato direttamente sulla carta di pagamento utilizzata. Inoltre, i biglietti per i treni regionali sono ora disponibili in formato digitale anche presso le biglietterie tradizionali, contribuendo a un’esperienza di viaggio più semplice e sostenibile.
Infine, fino all’8 gennaio, gli animali domestici potranno viaggiare gratuitamente a bordo di Frecce e Intercity, mentre quelli di piccola taglia continueranno a essere ospitati gratuitamente sui treni regionali.
Con oltre 400 milioni di passeggeri trasportati ogni anno e un impegno crescente verso la sostenibilità, Trenitalia si conferma un punto di riferimento per la mobilità in Italia, rispondendo alle esigenze di chi viaggia per lavoro, studio o piacere.
Potrebbe essere una bella iniziativa, ma io metterei un ribasso ai biglietti, proprio nel periodo natalizio visto che molti cittadini vanno nelle città di provenienza. Sarebbe un bel regalo che Ferrovie dello stato fa ai suoi clienti...
Ecco lattesa svolta di cui le Marche avevano bisogno! Prodotto deccellenza duna filiera politica attenta, più con i fatti, alle necessità di comunicazione dei cittadini.
Salvatore Todaro salvo i costi
Quanto materiale sprecato: macchine nate per la AV, costrette a fare gli intercity. Tutto per poter dire che il brand ferma anche lì.
Costi esorbitanti. Un ANCONA -PADINA può arrivare a oltre 70 euro. Normale costa 55
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati