«Vertenze Beko e Cartiera Fedrigoni,
Cisl Marche in prima linea
per la salvaguardia del lavoro»

IMPEGNO - Il segretario generale Marco Ferracuti: «Nei momenti difficili lavoriamo con tutte le nostre forze»

- caricamento letture
marco-ferracuti

Marco Ferracuti, segretario regionale Cisl

«Fabriano si trova ad affrontare una fase industriale delicatissima, con due vertenze che mettono a rischio il futuro occupazionale del territorio: quelle legate alla Beko e alla Cartiera Fedrigoni.

Ma c’è anche il territorio di Comunanza, in provincia di Ascoli, dove la Beko ha annunciato la chiusura del sito produttivo. Un altro “terremoto” per il territorio piceno che rischia di scatenare un effetto a cascata nel tessuto socio economico di tutta l’area montana».

A manifestare forte preoccupazione è Marco Ferracuti, segretario generale della Cisl Marche, che evidenzia l’impegno continuo del sindacato per tutelare i posti di lavoro.

«Siamo molto preoccupati – afferma Ferracuti – Da mesi siamo impegnati a trovare tutte le soluzioni possibili per la salvaguardia del lavoro. È un percorso lungo e complesso, fatto di confronti tra le parti e di un coordinamento continuo con il livello nazionale. Si tratta di un lavoro sindacale quotidiano, spesso scomodo e faticoso, ma siamo in prima linea al fianco dei lavoratori perché il lavoro non lasci Fabriano e Comunanza».

La crisi, che interessa i siti produttivi di Comunanza e Fabriano della Beko, nel settore degli elettrodomestici, e della Cartiera Fedrigoni, storica azienda della carta, rischia di colpire duramente non solo i lavoratori direttamente coinvolti, ma l’intero tessuto economico delle aree coinvolte.

«Nei momenti difficili, la Cisl lavora con tutte le sue forze. Non arretriamo di un passo davanti alle sfide che ci troviamo ad affrontare. Il nostro obiettivo rimane salvaguardare ogni singolo posto di lavoro e garantire un futuro produttivo a Fabriano come a Comunanza – ha aggiunto Ferracuti – . Siamo consapevoli che il lavoro non rappresenta solo reddito, ma anche dignità e stabilità per le famiglie».

La Cisl Marche con la Fim Cisl e la Fistel Cisl, insieme ai rispettivi livelli nazionali e alle istituzioni , continua a lavorare per individuare soluzioni condivise e praticabili. «In territori già provati, è fondamentale che tutti gli attori coinvolti, dalle aziende alle amministrazioni – conclude Ferracuti – collaborino per non lasciare indietro nessuno. Serve un impegno collettivo per mantenere viva la vocazione produttiva e industriale nelle aree colpite della nostra regione».

Il sindacato ribadisce che le vertenze in corso sono trattate con la massima attenzione. I tavoli di confronto proseguono e la Cisl tutta è determinata a rappresentare, con fermezza e competenza, gli interessi dei lavoratori. La sfida è grande e l’impegno del sindacato non viene meno, soprattutto nei momenti più complessi, quando è in gioco il futuro di intere comunità.

Crisi Beko, manifestazione dei lavoratori. C’è anche il governatore Acquaroli: «Restiamo uniti, difendiamo l’occupazione»

«Piano Beko irricevibile, per lo stabilimento Giano cassa integrazione per un anno»

Giano, vertice al Mimit: «Si lavora per approfondire soluzioni alternative alla chiusura»

Crisi della carta, trema anche Matelica: il Comune sostiene i lavoratori di Giano

Beko, sciopero dei lavoratori

«Piano Beko irricevibile, per lo stabilimento Giano cassa integrazione per un anno»

Doccia gelata sui lavoratori Beko: a Melano di Fabriano 66 esuberi



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X