Da sinistra: Luigi Fontana, l’assessore Riccardo Sacchi e il presidente della Pro loco Macerata Luciano Ciampechini
Con il concerto-spettacolo “Un bianco castello fatato” di e con Luigi Fontana, in programma sabato 16 novembre alle 21 al Teatro Lauro Rossi, prosegue il percorso intrapreso dall’amministrazione comunale per rendere omaggio al grande musicista e cantante Jimmy Fontana, percorso dedicato al suo fecondo cammino artistico che già nei mesi scorsi ha visto in città una serie di iniziative di successo promosse insieme all’Università e a Musicultura.
«Dopo avergli intitolato il loggiato, continuano le iniziative volte alla valorizzazione del nostro compianto concittadino che, nonostante il successo mondiale che ha raggiunto nella sua carriera, non ha mai dimenticato il forte e significativo legame con Macerata – afferma il sindaco Sandro Parcaroli – insieme al figlio di Jimmy Fontana, Luigi, ci immergeremo in un viaggio emozionante nel tempo attraverso ricordi, aneddoti, canzoni e musica».
Sarà un viaggio a ritroso nel tempo quello di Luigi Fontana, negli anni più esaltanti della musica leggera italiana. Un racconto ricco di aneddoti e ricordi di una vita intera: la vita che ha vissuto nel magico mondo della musica e che ha elegantemente rappresentato nel libro “Il mondo che sarà”, da lui scritto. «Un evento che ci farà rivivere l’immortalità di certe canzoni grazie alle interpretazioni di Luigi che tutt’oggi mantengono viva l’eredità di Jimmy Fontana e colmano il vuoto lasciato dall’artista – interviene l’assessore agli eventi Riccardo Sacchi – tutto ciò è stato possibile realizzarlo grazie anche al prezioso contributo dell’Atim e alla collaborazione della Pro Loco Macerata».
L’evento è stato presentato questa mattina: «Siamo ben felici di dare il nostro supporto logistico e organizzativo – afferma Luciano Cartechini presidente della Pro Loco Macerata – certamente ricordare Jimmy Fontana per noi è un onore e siamo ben grati di collaborare all’evento».
Luigi Fontana e Riccardo Sacchi
«Macerata è il luogo in cui sono nato – interviene Lugi Fontana – Macerata è il posto dove bambino correvo a perdifiato sulle scalette che salivano in centro. Macerata è la città dove è sbocciato il mio primo acerbo amore. Macerata è famiglia. Macerata è tanta parte di me. Macerata è stata una grandissima parte di mio padre. Ritornarci è una magia. Sempre. Una magia che vive di amore e di dolore, insieme. Infinito Amore per tutto quello che è stato. Silenzioso dolore per tutto quello che non può e non potrà più essere. Ma essere di nuovo qui, oggi, per incontrare ancora tutti gli amici e le persone che hanno voluto bene a me, a mio padre ed alla nostra famiglia, è quasi un sogno. Ed è certamente un sogno che si avvera avere il privilegio di poter cantare di nuovo per la mia città e per la sua gente. Ringrazio l’amico, nonché sindaco, Sandro Parcaroli, l’amico, nonché assessore, Riccardo Sacchi, tutta la giunta e gli uffici del Comune di Macerata, nonché la Regione Marche con Atim e la Pro Loco Macerata, per l’opportunità che mi hanno offerto. E ringrazio i maceratesi del mio cuore: li aspetto in teatro, il 16 novembre, per abbracciarvi tutti».
Jimmy Fontana
“Un bianco castello fatato” è una scorpacciata di canzoni iconiche, il meglio del repertorio del padre Jimmy, da “Il Mondo” a “Che sarà” e una spettacolare sequenza di capolavori, firmati, tra gli altri, da Bindi, Paoli, Tenco, De Andrè, Battisti, Dalla, Ron, Cocciante, De Gregori. Il tutto insieme alla sua band, con la quale Luigi regalerà interpretazioni ed arrangiamenti originali. Lo spettacolo-concerto sarà impreziosito dalla costante presenza di video, ideati per questa specifica occasione: filmati, fotografie storiche, immagini e suggestivi giochi grafici sottolineeranno le interpretazioni di Luigi, voce pianoforte e chitarra, donando ulteriore emozione ed intensità allo spettacolo. La band che accompagnerà Luigi Fontana sarà composta da Giorgio Di Maio (pianoforte, tastiere e cori), Nazzareno Zacconi (chitarre), Roberto Musolino (basso e cori), Emiliano Caroselli (batteria) e Salvatore Cauteruccio (fisarmonica).
I biglietti, al costo di 18 euro, sono in vendita alla biglietteria dei teatri (piazza Mazzini 10 – tel. 0733 230735) e su Vivaticket.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati