I sette consiglieri presenti (da sinistra: Valentina Salvucci, Vincenzo Felicioli, Andrea Mozzoni, Luca Buldorini, Narciso Ricotta, Graziano Bravi e Mariani Calamita) con il presidente Sandro Parcaroli (terzo da destra)
Si è svolta ieri l’ultima seduta del consiglio provinciale nominato il 18 dicembre 2021. Il 29 settembre prossimo, infatti, verranno eletti dagli amministratori del territorio (sindaci e consiglieri comunali in carica) i nuovi componenti dell’assise che affiancheranno il presidente Sandro Parcaroli fino al termine del mandato nel 2025.
Ed è stato proprio Parcaroli a voler ringraziare tutti i consiglieri che, in questi due anni e mezzo, hanno sostenuto e promosso l’attività della Provincia: Luca Buldorini, Laura Sestili, Andrea Mozzoni, Vincenzo Felicioli, Valentina Salvucci e Massimo Caprani (maggioranza); Narciso Ricotta, Mariano Calamita, Franco Capponi, Tania Paoltroni e Graziano Bravi (opposizione). Durante la seduta l’assise ha approvato nei tempi previsti il bilancio consolidato della Provincia relativo all’esercizio finanziario 2023, «un documento di rendicontazione che rappresenta il risultato economico, finanziario e patrimoniale del gruppo amministrazione pubblica – ha spiegato Parcaroli – costituito dalla Provincia, come capogruppo, e dalle società partecipate Task srl, Rinascita e sviluppo srl, Aato 3 e Associazione Arena Sferisterio. Il percorso di consolidamento serve a far confluire i risultati delle società partecipanti nel bilancio dell’ente, al fine di avere una visione di insieme ed un unico bilancio. Il documento contabile ha ottenuto il parere favorevole del collegio dei revisori». Approvata anche la variazione al bilancio di previsione 2024-2026, con cui viene destinata una quota dell’avanzo di amministrazione 2023 disponibile (per un totale di 1,1 milioni di euro) ai settori viabilità ed edilizia scolastica.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati