Spazio pubblicitario elettorale

Scuole, verso la prima campanella.
Dal nuovo menu alle visite guidate,
120 interventi di restyling in 17 plessi

MACERATA - Il punto degli assessori Katiuscia Cassetta (Istruzione) e Andrea Marchiori (Lavori pubblici) in vista dell'inizio. Le classi formate, rispetto all’anno scorso sono quasi uguali, ma si registra una diminuzione nel totale complessivo di 90 alunni. Per i nidi d'infanzia 67 posti disponibili su 132 richieste arrivate

- caricamento letture
Lavori-alla-scuola-Fermi-1-1-650x366

I lavori alla scuola Fermi

di Mauro Giustozzi

E’ arrivato settembre, le vacanze sono finite e bussa alle porte il nuovo anno scolastico che va nel segno di iniziative che il Comune mette in campo a beneficio di alunni e famiglie del capoluogo. Dal nuovo menù nelle mense alle visite guidate, attività e laboratori, la possibilità di implementare ad altri istituti l’iniziativa ‘A scuola da soli’ sperimentata già alla De Amicis, l’acquisto di nuovi libri per ampliare le biblioteche delle scuole. Un lavoro ad ampio raggio quello portato avanti dall’assessora all’Istruzione, Katiuscia Cassetta, il cui ufficio ha fornito anche quelli che sono i numeri del nuovo anno scolastico.

Cassetta_MOF_FF-3-325x217

Katiuscia Cassetta

Alle scuole primarie del territorio comunale accederanno 1.673 alunni suddivisi in 91 classi mentre alla secondaria di primo grado gli studenti saranno 1.284 e comporranno 58 classi. Le classi formate, rispetto all’anno scorso sono quasi uguali, ma si registra una diminuzione nel totale complessivo di 90 alunni, compresa la scuola dell’infanzia. Per quanto concerne le richieste di ammissione ai nidi d’infanzia comunali per l’anno 2024/25 sono state 132: i posti assegnati sono 38 piccolissimi e 29 medio-grandi, per un totale di 67. Rimangono in lista d’attesa 30 piccolissimi e 35 medio-grandi.

«Puntiamo molto anche sui progetti di formazione – afferma l’assessora Cassetta – attività in collaborazione con le tante associazioni culturali che lavorano con il Comune come Amat, Appassionata, Sistema Museo. La novità più importante sarà anche l’imminente apertura del Mubi ai Giardini Diaz che sarà specificatamente dedicato alle scuole. Un programma frutto di una proficua collaborazione tra l’ufficio Cultura e quello Scuola».

Lavori-alla-scuola-Fermi-2-1-650x366

Novità anche per le mense e il trasporto degli alunni. «Il nuovo menù delle mense sarà attivo già da settembre. – sottolinea Cassetta – È stato redatto in accordo con i comitati mensa, coordinatore mense, cuochi, amministrazione e Ast di riferimento che l’ha approvato. Non è un menu vegetariano, ci sarà di tutto ma è stato aumentato l’utilizzo e la varietà dei cereali e dei legumi, ampliato le preparazioni, introdotto il pane integrale.

Passerella-scuola-Medi-Vergini-1-225x400

La passerella realizzata alla Medi

Utilizzo di verdure di stagione, già previsto, rafforzato e valorizzato. Lo scorso anno con l’Osservatorio dei bambini era iniziato il progetto ‘Andiamo a scuola da soli’ a livello sperimentale con la De Amicis: vorremmo ampliarlo ad altri istituti perché è stato gradito da alunni e famiglie, in particolare con quelli che raccolgono un’utenza nel raggio di 5-600 metri che a piedi può raggiungere la scuola. Ripartiranno infine le attività del consiglio dei bambini e delle bambine con le elezioni dei nuovi membri».

Sistemazione recinzioni giardini, sostituzione tapparelle finestre e cinghie delle serrandine, ripristino serrature, armadietti, aule, tinteggiatura bagni, mensa e dispensa, riparazioni infiltrazioni tetti, pulizia grondaie e pozzetti pluviali, sostituzioni rubinetti nei bagni, sostituzioni neon e lampade di illuminazione sono stati oggetto di 120 interventi nelle scuole del territorio che ha interessato ben diciassette edifici che ospitano asili, primarie e medie inferiori nel periodo compreso che va dall’1 maggio al prossimo 10 settembre.

Staccionata-asilo-Topolino-2-1-180x400

La staccionata all’asilo Topolino

Tra i numerosi interventi effettuati, ed altri che sono tuttora in corso, vanno segnalati i lavori per la realizzazione della nuova recinzione e giardino alla scuola materna Enrico Fermi con un investimento di 26mila euro.

Il Comune ha effettuato la fornitura di arredi necessari a permettere alla scuola dell’infanzia ‘Casa dei Bambini’ sita in via Pace 2 di avviare una nuova classe con una spesa di 3.300 euro mentre è stata realizzata una nuova staccionata nel giardino dell’asilo Topolino. Lavori di ripristino interessano pure la passerella di ingresso alla scuola ‘Medi’ delle Vergini. Alla fine dell’anno scolastico era stata rimossa la vecchia passerella in legno in quanto era ammalorata e divenuta pericolosa. Verrà quindi ripristinato il passaggio con la posa di un rilevato dato che tutta la struttura in travi di legno e ferro non appare più adeguata. Per l’inizio dell’anno scolastico sarà ultimata.

«Gli interventi di manutenzione eseguiti dai nostri operai durante l’estate hanno interessato quasi tutti i plessi scolastici comunali. –afferma l’assessore ai Lavori pubblici, Andrea Marchiori – Si tratta di lavori di falegnameria su porte ed arredi, di idraulica sui bagni e cucine, di muratura, di verniciature, di ripristino serramenti, di ripristini impianti elettrici.

Marchiori_Capannoni-Ex-Rossini_FF-2-325x217

L’assessore Andrea Marchiori

Tutti lavori che è opportuno eseguire durante la chiusura estiva degli istituti in modo da non avere interferenze con la didattica: interventi che danno la misura di quanto siano importanti i nostri operai e come vengono ben coordinati perché in questo modo riusciamo ad evadere in tempi brevi tutte le esigenze con costi contenuti. La cura e manutenzione delle scuole si affianca agli investimenti periodicamente fatti dall’Ufficio scuola per l’ammodernamento degli arredi e dotazioni di materiali e supporti didattici».

Staccionata-asilo-Topolino-1-293x650



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X