Concerti, mostre e perfomer:
Macerata diventa Artemigrante
«Un quarto di secolo di arte e cultura»

MACERATA - Giovedì al via la 25esima edizione del festival. Tra gli ospiti à Boosta dei Subsonica e Piero Massimo Macchini. Marco Cecchetti, direttore artistico: «Abbiamo iniziato nel 2000 come un gioco di cinque amici, è diventato uno dei punti di riferimento più importanti del panorama nazionale riuscendo anche a ottenere il riconoscimento del Ministero». Ecco come cambia la viabilità

- caricamento letture

ArteMigrante_2022_FF-4-325x217Si apre giovedì la venticinquesima edizione di Artemigrante, che andrà avanti fino a domenica nelle piazze del centro storico di Macerata con tantissimi ospiti nazionali e internazionali.

La programmazione del festival è un insieme organico di proposte multidisciplinari molto diverse tra loro. «Un altro evento di richiamo nel ricchissimo e variegato palinsesto di “Estate a Macerata” – interviene l’assessore agli eventi Riccardo Sacchi – il festival si appresta ad abbracciare la nostra città e i suoi visitatori stimolando la fantasia di grandi e piccini. Ci attendono quattro giorni dove a farla da padrone saranno l’energia, l’estro, la magia delle arti circensi che coloreranno le nostre vie e piazze’».

Cecchetti_AperitiviEuropei_venerdi_FF-4-325x217

Marco Cecchetti

«Con grande entusiasmo annunciamo che Artemigrante raggiunge quest’anno un traguardo straordinario e arriva alla sua venticinquesima edizione consecutiva – ha commentato Marco Cecchetti, direttore artistico del festival – un quarto di secolo dedicato all’arte e alla cultura che ha trasformato le piazze del centro storico di Macerata, ogni anno, in un palcoscenico all’aperto magico e suggestivo. Nato nel 2000 come un gioco da cinque amici e poi diventato uno dei punti di riferimento più importanti del panorama nazionale riuscendo anche a ottenere il riconoscimento del Ministero. Si sono susseguiti negli anni spettacoli concerti, mostre e performer presenti da tutto il mondo; una storia lunga, romantica, che parla di strada di circo e di amore e passione per questo lavoro».

ArteMigrante_2022_FF-12-325x217

Quest’anno, oltre alla consueta presenza delle arti circensi che da sempre caratterizzano Artemigrante con ospiti di calibro internazionale, il festival darà ampio spazio anche alla musica, offrendo un’esperienza ancora più completa e coinvolgente. Il festival prenderà il via giovedì alle 21:45 con Piero Massimo Macchini, che salirà sul palco di piazza della Libertà per inaugurare ufficialmente questa edizione speciale, condividerà nei giorni seguenti il palco con l’incredibile performance del Mattatoio Sospeso. Piazza Vittorio Veneto sarà trasformata in un’opera d’arte grazie al videomapping di Luca Agnani e agli spettacoli di Loco Brusca e Angela Delfini, che renderanno il cuore della città un luogo di pura meraviglia. Da venerdì a domenica, le strade di Macerata si riempiranno di spettacoli adatti a tutte le età, rendendo ogni angolo un palcoscenico a cielo aperto. La musica sarà protagonista in piazza della Libertà dove venerdì si esibirà Boosta dei Subsonica, seguito sabato dal dj set di Silvio aka Marco Cecchetti. Un’altra novità di questa edizione è la presenza di Dubbing Marche che, durante tutto il festival, creerà contenuti esclusivi con gli ospiti, arricchendo ulteriormente l’esperienza di Artemigrante. Non mancherà lo stand di The Brands, dove sia venerdì che sabato sarà possibile partecipare a simpatiche interviste e vincere fantastici premi.

Boosta

Boosta

Ovviamente cambia la viabilità e allora il comandante della polizia locale Danilo Doria ha firmato un’ordinanza relativa alla regolamentazione temporanea della circolazione stradale per i quattro giorni. Il provvedimento prevede, nei giorni interessati dalla manifestazione, il divieto di sosta con rimozione forzata in piazza della Libertà (zona Apu e stalli di sosta in concessione all’Apm) e piazza Vittorio Veneto (area ex zona stalli di sosta in concessione all’Apm) dalle 8 di giovedì alle 10 di lunedì per tutte le categorie di veicoli; in via Gramsci (esclusa la piazzetta ex comando della Polizia locale) e piazza Oberdan (compreso lato dell’ingresso postale) sarà invece valido dalle 16.30 all’1 del giorno successivo. Nei giorni 5, 6 e 7 settembre previsto il divieto di transito con sbarramento fisico in via Don Minzoni/via Zara (tratto a salire verso piazza della Libertà) per il 5, 6 e 7 settembre dalle 20 alle 24 e l’8 settembre dalle 17 alle 24. Divieto di transito anche in piazza Vittorio Veneto il 6 e 7 settembre, dalle 20 alle 24, direzione obbligatoria dritto in via Domenico Ricci per tutti i veicoli circolanti in via XX Settembre e direzione obbligatoria a sinistra in piaggia della Biblioteca per tutti i veicoli provenienti da via Santa Maria della Porta durante lo svolgimento della manifestazione e fino a cessata esigenza. Giovedì e venerdì l’accesso alla ztl del centro storico sarà regolamentato come di seguito: Varco 1 di via Don Minzoni apertura (transito libero) dalle 6 alle 20, chiuso (transito controllato) dalle 0 alle 6 e dalle 20 alle 6 del giorno successivo. Ci sarà quindi la temporanea disattivazione del controllo elettronico del varco d’uscita dalla ztl posto in via XX Settembre. L’8 settembre l’accesso alla ztl sarà invece regolamentato come di seguito: Varco 1 di via Don Minzoni aperto (transito libero) dalle 6 alle 17 e quindi ztl attiva (transito controllato) dalle 0 alle 6 e dalle 17 alle 6 del giorno successivo. Prevista la temporanea disattivazione del controllo elettronico del varco d’uscita dalla ztl posto in via XX Settembre.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X