Il momento della pittura
In un atelier, nel medioevo del centro storico di Macerata, donne di varie età, intenzionate a bruciare le anagrafi tiranniche e bugiarde, si trovano per dipingere. Il lavoro è immerso in un clima di benevolenza, motteggi, tisane, caffè. Si dipinge per gioco, per passione, per sperimentare: tela e autrici si confrontano. Si fanno chiamare le Cromonaute. E dopo tanto lavoro è ora di venire allo scoperto.
Nella mostra che si apre il 23 agosto agli Antichi Forni, patrocinata dalla Pro loco di Macerata, apparirà un mosaico variegato: dalla pittura classica al paesaggio proiettivo, dall’arte sacra all’istallazione dovuta al riciclo, all’arte digitale. Niente è superfluo o sbagliato.
Inoltre, poiché sono dieci donne a dividersi lo spazio degli Antichi Forni, ognuna opera nel suo settore accogliendo e ospitando anche opere di altri artisti e di altre artiste, perché queste donne conoscono l’arte dei buon vivere: dividere è moltiplicare. la mostra sarà inaugurata venerdì 23 agosto agli Antichi Forni alle 18. In esposizione i lavori di Anna Calcaterra, Iginia Carducci, Gabriella Clementi, Stefania Grilli, Fulvia Lucarini, Luciana Pavoni, Angela Piermarini, Beatrice Rossi, Marina Sabbatini e Maurita Sampaolesi.
Sarà possibile visitare la mostra, che resterà aperta fino al 1 settembre, nei giorni feriali dalle 17,30 alle 19,30. Sabato e domenica dalle 10,30alle 12,30 e dalle 17,30 alle 19,30.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati