Aperitivi culturali, non solo lirica:
presentazione in grande stile per “Giuggiolone”,
vino da dessert firmato dalla Si.Gi.

MACERATA - L'ultimo prodotto dell'azienda maceratese, che da 28 anni produce confetture tratte da frutti antichi, è stato presentato dal fondatore dell'azienda Silvano Buccolini e dal sommelier maceratese Enzo Gironella

- caricamento letture
gironella-e-buccolini

Enzo Gironella e Silvano Buccolini

di Luca Patrassi

Amore, passione, creatività, attenzione e rispetto per le proprie radici e tradizioni.

Nel 1996 Silvano Buccolini, tecnico dell’istituto agrario di Macerata decide di lasciare il suo posto di lavoro statale per inseguire un sogno ambizioso: recuperare frutti antichi e ricette di una volta che piano piano stavano scomparendo dalla memoria di tutti i ragazzi a cui insegnava. Nelle campagne maceratesi sempre più di rado si vedevano piante di gelso nero, visciola, giuggiola, fico bianco.

Insieme a sua moglie Giuliana, da sempre appassionata custode di antiche ricette della mamma e della nonna, decidono di ripiantare quei frutti che tanto caratterizzavano il territorio e di creare il primo laboratorio per proporre le confetture e le salse a tutti quei ragazzi che non avevano avuto la possibilità di assaggiarle e a tutte le persone che volevano riassaporare il gusto della loro giovinezza: sapa, la confettura di visciole, la confettura di giuggiole, i gelsi neri chiamati morici interi, il vino e visciole e la confettura di fichi bianchi o di cotogna e sapa.

Ventotto anni, la Si.Gi. (iniziali di Silvano e Giuliano) è un’azienda che è cresciuta, il passaggio generazionale è nelle mani di Martina e l’altro giorno – grazie al sommelier Enzo Gironella – Silvano ha presentato gli ultimi prodotti al pubblico che segue gli Aperitivi Culturali collegati alla stagione dello Sferisterio e curati dall’avvocata Cinzia Maroni. Assaggi di prodotti deliziosi e dell’ultimo nato: il Giuggiolone, un vino da dessert, all’aroma della giuggiola. Cosa sia lo rivela il nome, per chi non conosce il genere, ed anche per gli altri,il consiglio è quello di provarlo. Aiuta anche a capire come si possa fare impresa partendo da una idea in apparenza semplice ed antica.

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X