Spazio pubblicitario elettorale

Premiato il tenore Riccardo Massi,
insieme a lui Sorrentino e Abramovich

PERSONALITA' - Originario di Sarnano, ha calcato i più prestigiosi palchi del mondo, ieri è stato celebrato a Taormina insieme alle più grandi personalità dell'arte, della cultura e dello spettacolo. Con lui anche il premio nobel Fosse e Alessandro Baricco

- caricamento letture
20-Alessandro-De-Pedys-Riccardo-Massi-Massimiliano-Ossini-650x433

Il premio a Riccardo Massi

di Marco Ribechi

Taormina premia il bel canto made in Macerata. Il tenore Riccardo Massi di Sarnano è stato premiato al prestigioso Gala del Taobuk Award della città siciliana insieme alle più alte personalità dell’arte, della cultura e dello spettacolo. Oltre 4000 persone hanno assistito alla serata condotta da Antonella Ferrara con Massimiliano Ossini all’interno del Festival del libro di Taormina. L’evento giunto alla 14a edizione, realizzato grazie al sostegno della Regione Siciliana, del Parlamento europeo, del Ministero degli Affari Esteri, con il supporto di Ministero della Cultura ,assegna ogni anno riconoscimenti a personalità di altissimo profilo letterario, artistico, scientifico o dell’impegno civile. Tra questi anche Riccardo Massi che si è esibito durante il Gala su celebri arie di Puccini. Alessandro De Pedys, Direttore Generale per la Diplomazia pubblica e culturale del Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, ha conferito il premio al tenore.

Massi, originario di Sarnano, si è esibito anche allo Sferisterio di Macerata in occasione del Mof, come è avvenuto ad esempio nel 2021 nell’innovativo format Palco Reverse, introdotto dall’allora direttrice artistica Barbara Minghetti (leggi l’articolo). Riccardo Massi si è rapidamente imposto come uno dei tenori italiani più richiesti a livello internazionale, raccogliendo grandi successi interpretando gli eroi di Puccini e Verdi. Nella sua carriera ha calcato i palchi più importanti del mondo tra cui, solo nell’ultimo anno con Don Carlo alla Semperoper di Dresda, Tosca alla Royal Oper house di Londra, ha partecipato all’Aids Gala alla Deutsche Oper a Berlino e ha debuttato al teatro Carlo Felice di Genova con la Manon Lescaut di Puccini. Ritorna ad Amburgo con Aida e debutta al festival di Wiesbaden con Don Carlo. «È un vero onore per il nostro territorio avere un artista di tale caratura che si è esibito nel nostro Sferisterio – spiega l’assessore alla cultura di MAcerata Katiuscia Cassetta – tra l’altro so che è molto legato alla nostra provincia visto che è originario di Sarnano». Con lui, a ricevere il premio anche lo scrittore norvegese Jon Fosse, premio Nobel 2023 per la letteratura, lo scrittore statunitense Jonathan Safran Foer, il drammaturgo e scrittore Alessandro Baricco, il gruppo di danza contemporanea Momix, l’attrice e regista di MUR, opera vincitrice ai David di Donatello come miglior documentario, Kasia Smutniak, la cantante Noemi, il premio Oscar Paolo Sorrentino, il regista Ferzan Özpetek, l’artista serba Marina Abramovich, la étoile della Scala Nicoletta Mann, Elvira Terranova, giornalista dell’Adnkronos, lo scrittore spagnolo di origine basca Fernando Aramburu.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X