La Corsa alla Spada e Palio questa mattina ha fatto visita alle scuole dell’infanzia e alle scuole primarie della città.
Rappresentanti dei tre terzieri, dei tamburini “Emma Magini”, tre atleti compreso Marco Ricci con la spada vinta la scorsa edizione, alcuni armati e un gruppetto di popolani sono entrati nelle classi per promuovere le iniziative della rievocazione storica, con particolare attenzione al pomeriggio di mercoledì 22 maggio dove tutte le scuole sono protagoniste (“Ballata per San Venanzio” e “Il mercato delle erbe e danze popolari” nel Sottocorte Village) e alla corsa dedicata ai più piccoli di sabato 25 maggio (“Giovani in corsa” dalle ore 15 presso il Sottocorte Village).
I bambini sono rimasti incantati dalla bellezza dei figuranti e dalle armature e hanno ammirato la spada, sognando un giorno di poterla vincere pure loro.
Nel pomeriggio inaugurazione della mostra fotografica “Camerino Viva, Viva Camerino!” in piazza Caio Mario dove la bellezza prevale sulle messe in sicurezza. Presenti al taglio del nastro la presidente della Corsa alla Spada e Palio Donatella Pazzelli, la presidente del Circolo fotografico Progetto Immagine Catia Lambertucci, il sindaco Roberto Lucarelli e l’assessore Stefano Falcioni.
Poi tutti a tavola per la “Cena dei Mille” a cura dei terzieri di Sossanta, Di Mezzo e Muralto. Un’invasione di gioventù nelle taverne che aprono così ufficialmente le attività. L’attenzione di tutti si concentrerà poi su uno degli appuntamenti più suggestivi della rievocazione storica, l’Offerta dei ceri del venerdì 17 maggio 2024 con inizio alle 21.
Per la prima volta ci saranno degli ospiti ad assistere a questa antica cerimonia in notturna e saranno alcuni figuranti de “La cavalcata dell’Assunta” di Fermo. Seguiranno in presenza questa antica celebrazione in onore del Patrono che segue un cerimoniale ben preciso nella pesatura dei ceri, nella precedenza del corteo che si recherà con le torce accese fino a San Venanzio dove avverrà l’offerta dei ceri e al termine l’accensione del grande falò che simboleggia la veglia in attesa della festa del Santo ed esorcizza la stagione fredda, ormai conclusa, richiamando un rito di benvenuto alla bella stagione.
Domani giovedì 16 maggio, dalle 10, alla Pro loco di Camerino, inizierà la vendita dei braccialetti colorati che permettono l’accesso nel centro storico per vivere in presenza il passaggio del corteo nel cuore della città domenica 26 maggio. Alle 16,30 nella Sala consiliare presentazione del libro di Laura Giuli “A casa di Tora Trinci Varano” e alle 22 nel Sottocorte Village i Kronos Acrobatic Theater presentano il nuovo lavoro “Divina Kommedia”. Aggiornamenti e tante altre informazioni sui canali social e sul sito www.corsaallaspada.it
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati