I bersaglieri di Casteldaccia
accolti a Penna San Giovanni

L'EVENTO in paese, le iniziative curate dall'amministrazione comunale

- caricamento letture

bersaglieri-penna-san-giovanni-1-650x433

Un tuffo nella storia e nella tradizione dei Bersaglieri lo scorso fine settimana ha animato e coinvolto l’intero borgo di Penna San Giovanni. L’associazione nazionale Bersaglieri – sezione “Giovanni Manzella” di Casteldaccia (PA), nella nostra regione per il 71° raduno nazionale di Ascoli, ha preso parte, venerdì e sabato, a diversi eventi organizzati dall’amministrazione comunale.

bersaglieri-penna-san-giovanni-2-650x433

Per due giorni i bersaglieri hanno alloggiato presso l’ex caserma della Guardia di finanza, nel parco delle Saline, incontrando i cittadini che volevano partecipare ai momenti conviviali insieme a loro. Il benvenuto è avvenuto nella serata di venerdì con un aperitivo al bar Porta Marina, seguito dalla cena nella pizzeria Vecchi Sapori. Nella mattinata di sabato invece i bersaglieri hanno partecipato ad una cerimonia ufficiale di accoglienza, organizzata nella sede municipale dal sindaco Stefano Burocchi, alla presenza di tutta l’Amministrazione comunale, del maresciallo dei carabinieri Fabio Paradisi, della Polizia locale, del parroco don Matteo e tutti i cittadini che sono accorsi per questo importante evento.

bersaglieri-penna-san-giovanni-4-650x502

Successivamente è stata celebrata la messa nella chiesa di San Giovanni Battista, seguita da una marcia bersaglieresca che ha condotto tutti verso il Parco Monte per la deposizione di una corona d’alloro al monumento dei Caduti in Guerra. La serata di sabato è entrata nel vivo con uno straordinario *Concerto della Fanfara* dei Bersaglieri di Casteldaccia nella chiesa di San Giovanni Battista, al quale ha assistito anche l’associazione nazionale Bersaglieri – sezione “Bers. Stefano Eugenio Maino”di Orbassano (TO), da anni gemellata con loro, anch’essa diretta verso Ascoli.

bersaglieri-penna-san-giovanni-5-650x508

Durante lo spettacolo i militari hanno omaggiato gli Amministratori di Penna San Giovanni con i gagliardetti dell’associazione, donando al sindaco Stefano Burocchi anche una tipica coppola siciliana, al vicesindaco Stefania Cardinali uno scialle raffigurante i colori della terra sicula, ed al parroco don Matteo una pigna in ceramica, anch’essa simbolo del territorio di provenienza dei Bersaglieri.

bersaglieri-penna-san-giovanni-6-650x433

«Un momento speciale ed emozionante che conferisce la giusta misura dell’identità nazionale che ognuno di noi dovrebbe manifestare – si legge in una nota del Comune –  e per il quale l’amministrazione di Penna San Giovanni vuole ringraziare il presidente dell’associazione Antonio Piraino, il vicepresidente Giovanni Abate, il capo fanfara Salvatore Tomasello ed il suo vice Maurizio Bucheri, insieme all’organizzatore dell’evento Giuseppe.

bersaglieri-penna-san-giovanni-3-650x433

bersaglieri-penna-san-giovanni-7-650x433

Una carica fatta di note: la fanfara dei bersaglieri fa breccia in centro (Foto)

Bloccati per i bersaglieri



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X