Spazio pubblicitario elettorale

Valorizzare la “Maestria”,
Corridonia lancia il festival
«Un omaggio alla cultura del lavoro»

INIZIATIVA - Il Comune ha presentato la due giorni dedicata alla manualità e alla creatività che prende le mosse dalla volontà di ricordare due figure di spicco del sindacalismo italiano nate entrambe in città: Filippo Corridoni e Manlio Germozzi. La sindaca Giuliana Giampaoli: «Oltre alle bellezze storiche e paesaggistiche, il nostro artigianato è sempre più motivo di attrazione per coloro che vengono da fuori: vogliamo valorizzarlo»

- caricamento letture
Maestria_FF-1-650x434

La presentazione dell’evento stamattina nella sala consiliare della Provincia

di Marco Pagliariccio (foto Fabio Falcioni)

Un evento? Sicuramente. Un festival? Assolutamente sì. Ma l’idea che sta dietro “Maestria” ha al suo interno qualcosa di più articolato: la creazione di un vero e proprio brand che punti alla valorizzazione del fare e del saper fare che contraddistinguono Corridonia, la terra da cui prende le mosse, e il territorio marchigiano tutto.

Giampaoli_Maestria_FF-4-325x217

Giuliana Giampaoli, sindaca di Corridonia

La kermesse, che si snoderà su due giorni tra giovedì e venerdì, è stata presentata stamattina in Provincia. «E’ il nostro omaggio alla cultura del lavoro e ai suoi protagonisti in un territorio che ha una vocazione per questa e per la creatività – ha rimarcato la sindaca di Corridonia Giuliana Giampaoli – non è un caso che due figure di spicco della storia del mondo del lavoro come Filippo Corridoni e Manlio Germozzi siano entrambi nati nella nostra città: sono i simboli di questa iniziativa che vuole tramandare il sapere antico della nostra terra».

Giampaoli_Cesca_Maestria_FF-5-325x217

La sindaca di Corridonia Giuliana Giampaoli con l’assessore Massimo Cesca

Non è un caso che “Maestria” parta proprio da Corridonia, città che ha dato i natali a due sindacalisti che hanno combattuto per il lavoro da prospettive diverse ma complementari. Filippo Corridoni ha rappresentato i diritti degli operai e da tutti è considerato uno dei padri del sindacalismo in Italia; Manlio Germozzi ha contribuito alla crescita della cultura imprenditoriale moderna e ha fondato a livello nazionale Confartigianato Imprese. «È proprio in loro onore e per tenerne viva memoria e valori che nelle future iniziative della rassegna Maestria verranno istituiti il premio Filippo Corridoni, rivolto a lavoratori o liberi professionisti, e il premio Manlio Germozzi, ad aziende – sottolinea l’assessore alle attività produttive Massimo Cesca – vogliamo che “Maestria” diventi un contenitore variegato che nel futuro possa aprirsi a varie declinazioni. Oltre alle bellezze storiche e paesaggistiche, il nostro artigianato e la nostra creatività sono sempre più motivi di attrazione per coloro che vengono da fuori: vogliamo valorizzarli anche tra i giovani e per questo abbiamo invitato per giovedì mattina gli studenti dell’Ipsia Corridoni».

Golota_Maestria_FF-6-325x217

Riccardo Golota di Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli-Fermo

Tra gli appuntamenti in programma, giovedì dalle 18 nella sala consiliare del Comune verrà presentato il progetto editoriale dedicato ai mestieri artigiani. Per l’occasione interverrà Giulio Sapelli, presidente della Fondazione Germozzi: Sapelli sarà anche protagonista nella tavola rotonda dedicata ai dialoghi di Spirito artigiano, prevista per venerdì alle 21 al teatro Velluti, dove, in una prima parte, verranno approfondite le figure di Corridoni e Germozzi e nella seconda verrà affrontata la tematica dell’incidenza dell’intelligenza artificiale nel mondo delle imprese.

«Il lavoro è lavoro, sia che sia trattato dal lato dei lavoratori, come faceva Corridoni, sia che sia declinato in ottica aziendale, come ha fatto Germozzi», responsabile sviluppo di Confartigianato Macerata-Ascoli-Fermo, che insieme a Regione (rappresentata stamattina dal consigliere Renzo Marinelli), Provincia (col vicesegretario Luca Addei), Confindustria Macerata, Università di Macerata (presente il docente Guido Luigi Canavesi), Università di Camerino e Fondazione Manlio Germozzi è partner dell’iniziativa.

locandina-Maestria

La locandina dell’evento

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X