Spazio pubblicitario elettorale

“La Resistenza delle donne”
in scena a Montecosaro

TEATRO - La Ctr Calabresi Tema Riuniti di Macerata ha dedicato al tema uno spettacolo ideato e diretto da Liliana Ciccarelli. Mercoledì 24 aprile alle 21.15 sarà in scena al Teatro delle Logge, al termine il saluto di Vanda Pagani, partigiana civitanovese ormai ultracentenaria

- caricamento letture

RESISTENZA-DELLE-DONNESettantamila e forse di più sono state le donne protagoniste della Resistenza in Italia, un ruolo ricordato solo recentemente nella storia ufficiale, eppure il loro apporto è stato puramente volontario e non costretto dalla necessità per gli uomini di scegliere se sparire o combattere con i nazifascisti. A questo tema la Ctr Calabresi Tema Riuniti di Macerata ha dedicato uno spettacolo ideato e diretto da Liliana Ciccarelli, già replicato anche nelle scuole. Mercoledì 24 aprile alle 21.15 sarà in scena a Montecosaro al Teatro delle Logge. Protagoniste con la regista Liliana Ciccarelli le attrici Antonella Gentili, Jessica Vesprini e Fulvia Zampa. 

Al termine dello spettacolo sarà trasmesso un video con il saluto speciale fatto appositamente per la serata da Vanda Pagani, partigiana civitanovese ormai ultracentenaria.

liliana

Liliana Ciccarelli

«“La resistenza delle donne” – spiega la regista – è una rappresentazione teatrale sulle esperienze vissute in prima persona di lotta femminile antifascista, inframezzata dalla lettura e dalla narrazione di avvenimenti storici. Il testo nasce da un lavoro di selezione di testimonianze, scritti, interviste e articoli sulla resistenza delle donne impegnate a vari livelli nella lotta contro il nazifascismo. Ho voluto trasformare in opera teatrale questo racconto perché la dedizione, la perseveranza e la forza delle donne vengono purtroppo ancora oggi misconosciute o semplicemente non apprezzate come dovrebbero. Credo invece che le aspirazioni di giustizia e di uguaglianza, se realizzate in una società che garantisca libertà di scelta e di pari opportunità di studio e di lavoro, possano costituire fondamento e speranza per il futuro. Lo spettacolo è rivolto in special modo agli studenti nonché agli insegnanti, i quali possono utilizzarlo come spunto per approfondire lo studio della Resistenza e degli eventi storici che hanno portato alla nascita della Repubblica e della Costituzione italiana».

resistenza-delle-donne



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X