(Foto: Instagram @italertgov)
Da martedì 12 settembre ripartono le attività di test di It-alert, il sistema nazionale di allarme pubblico per l’informazione diretta alla popolazione di cui si sta dotando l’Italia.
In quella data, il 12, il test verrà effettuato anche nelle Marche, insieme a Campania e Friuli-Venezia Giulia proseguendo poi con altre regioni in date successive.
Ma cosa succederà esattamente?
«Intorno alle ore 12 del giorno definito – viene spiegato nel sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile –, i cellulari accesi e con connessione telefonica di coloro che si troveranno nell’area coinvolta, riceveranno un messaggio di test. Infatti, gli obiettivi di questa attività, partita a giugno con le prime 5 sperimentazioni in Toscana, Sardegna, Sicilia, Calabria ed Emilia-Romagna; sono far conoscere il nuovo sistema alle persone che potrebbero essere coinvolte in situazioni di emergenza quando It-alert sarà operativo, verificarne il funzionamento in relazione alle diverse tipologie di telefono e di sistemi operativi e raccogliere indicazioni dagli utenti, tramite un questionario, per implementare il servizio».
Le date indicate al momento nel calendario attualmente previsto «potrebbero subire variazioni nel caso in cui i sistemi di Protezione Civile regionali dovessero essere impegnati in attività per eventuali allerte che dovessero essere in atto in quei giorni o per situazioni di emergenza».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Secondo me e’ una cosa utilissima xche’ nel caso che sia una scossa di terremoto di magnitudo fortissima, le persone hanno il tempo di uscire senza paura.