Una delle decisioni più importanti per la vita di uno studente e di una studentessa riguarda la scelta della scuola superiore. Per questo, l’istituto di istruzione superiore “A. Gentili” di San Ginesio è pronto per accogliere gli studenti e le studentesse delle scuole secondarie di I° del territorio che dovranno prendere la decisione per il loro futuro.
Consapevoli dell’importanza di questa scelta i docenti dell’Istituto in occasione delle attività di orientamento (Aperitivo culturale, Liceale per un giorno) e degli open day accoglieranno studenti e famiglie e mostreranno la realtà estremamente formativa, innovativa, inclusiva ed orientata al raggiungimento delle competenze internazionali in cui operano.
In un mondo sempre più complesso, in cui le conoscenze evolvono con rapidità e si richiedono sempre di più flessibilità mentale, attitudine critica e solide basi culturali, l’istituto di istruzione superiore “A. Gentili” rappresenta la scelta ideale per gli studenti e per le famiglie.
Grazie ai suoi quattro indirizzi: liceo linguistico, liceo delle scienze umane, liceo scientifico e liceo delle scienze applicate, coniuga infatti i valori dell’Umanesimo con le più aggiornate conoscenze scientifiche e con i valori dell’interculturalità acquisiti attraverso lo studio delle lingue straniere. L’Istituto, offre agli studenti, in un ambiente altamente inclusivo, una formazione globale, li prepara agli studi universitari e al mondo del lavoro, grazie alla presenza di insegnanti competenti e formati, a moderni laboratori e ad una didattica innovativa e tecnologica attenta al benessere di ognuno.
L’istituto “Gentili”, infatti, non è solo istruzione: gli studenti e le studentesse vi troveranno un ambiente accogliente, dove essere seguiti e sostenuti nei propri bisogni cognitivi e relazionali e valorizzati nelle proprie potenzialità; numerosi sono i progetti realizzati con lo scopo di favorire la crescita armoniosa degli studenti e delle studentesse, dal punto di vista sociale, culturale e civico: dai progetti che prevedono il supporto emotivo-relazionale di psicologi professionisti, a quelli sportivi e diretti a stimolare la creatività, come la Festa della cravatta e il Festival dello Studente, fino ai progetti di PCTO, realizzati in collaborazione con aziende e università del territorio, che permettono agli studenti di approcciarsi al mondo del lavoro.
Nella sede di San Ginesio, paese dell’entroterra che conserva intatto l’impianto medievale, di grande suggestione, sono ospitate le classi del liceo delle scienze umane e del liceo linguistico; le aule sono tutte dotate di SmartScreen, inoltre è presente un laboratorio linguistico, oltre che laboratori mobili di chimica, fisica e informatica.
Il liceo delle scienze umane, oltre a fornire un’organica e solida formazione liceale che dà la possibilità di affrontare qualsiasi facoltà universitaria, approfondisce la conoscenza di fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Gli sbocchi privilegiati sono dunque le facoltà di scienze della formazione primaria o scienze dell’educazione, psicologia, sociologia, scienze infermieristiche.
Nel piano di studi del liceo linguistico sono presenti tre lingue straniere: inglese, francese, tedesco; lo studio delle lingue straniere è favorito dalla presenza di lettori di madrelingua. Inoltre gli studenti, a partire dalla classe seconda, hanno la possibilità di partecipare a stages all’estero in Gran Bretagna, Francia, Austria e Germania. Qualunque sia la facoltà scelta da uno studente diplomato al Liceo Linguistico dell’I.I.S. “Gentili”, sicuramente sarà in grado di svolgerla con un arricchimento importante dato dall’apertura mentale e dalla consapevolezza interculturale.
L’Istituto “Gentili”, consapevole che conoscere le lingue straniere è fondamentale nel mondo contemporaneo, sostiene e favorisce il conseguimento delle certificazioni linguistiche (Inglese Cambridge FIRST B2/C1- Goethe-Zertifikat A2/B1, francese e spagnolo) e la partecipazione a progetti europei (Erasmus+ -Mobility) che permettono agli studenti di tutti gli indirizzi di fare esperienze di studio e lavoro all’estero.
Nella sede di Sarnano, anch’esso paese di rilevante interesse storico e paesaggistico, sono ospitati gli indirizzi del liceo scientifico e del liceo delle scienze applicate, che per lunga e consolidata tradizione godono di notevole prestigio; l’edificio è moderno e funzionale, le aule sono tutte dotate di SmartScreen, sono presenti il laboratorio di fisica, di scienze, di informatica e Coding/robotica e stampante 3D. Tutto ciò arricchisce le possibilità, per gli studenti, di avere le migliori opportunità educative e formative.
Il liceo scientifico, con il suo solido impianto culturale, favorisce in particolare l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali, anche attraverso la pratica laboratoriale, che nel corso degli anni l’Istituto ha potenziato. Ovviamente il percorso del liceo scientifico permette agli studenti di avere anche una elevata consapevolezza culturale negli ambiti umanistici, offrendo così un solido quadro d’insieme delle interazioni tra le diverse discipline.
Il liceo delle scienze applicate consente agli studenti di sviluppare competenze particolarmente avanzate nell’ambito scientifico-tecnologico, con particolare riferimento all’informatica e alle scienze naturali, il cui orario settimanale è potenziato.
L’Istituto si propone di realizzare presso la sede del liceo scientifico di Sarnano, a partire dall’anno scolastico 2022-23, una sostanziale innovazione pedagogico–didattica e organizzativa, che si pone l’obiettivo di riprogettare gli ambienti come “aula–ambiente di apprendimento”, assegnata a uno o due docenti della medesima disciplina/assi culturali, con i ragazzi che si spostano durante i cambi d’ora.
Le aule saranno corredate da tecnologie 2.0 e 3.0, dotazioni informatiche, multimodali ed arredi modulari per la creazione di un ambiente di apprendimento funzionale a favorire didattiche basate sulla logica costruttivistica, collaborativa ed inclusiva.
In particolare, l’obiettivo per il prossimo triennio sarà quello di caratterizzare in maniera particolare i quattro indirizzi liceali dell’Istituto per sottolineare le specificità dei profili di competenze in uscita: per lo scientifico con una declinazione sulla prospettiva ambientale con l’educazione alla sostenibilità, con il coinvolgimento dei docenti di scienze naturali e storia dell’arte; per le scienze applicate con il potenziamento delle attività di laboratorio soprattutto nel settore della robotica e della progettazione e modellazione per la stampa 3D; per le scienze umane con un focus sulla comunicazione (analisi delle tecniche e dei vari linguaggi espressivi – cinema, teatro, giornalismo, radio); per il linguistico con il potenziamento delle certificazioni linguistiche e di progetti con l’estero (come l’opportunità di conseguire il doppio diploma Italia-USA).
L’istituto realizza annualmente dei progetti per arricchire la proposta didattica con esperienze significative (di carattere seminariale e laboratoriale), in collaborazione con le università del territorio; in particolare, l’Istituto aderisce al PLS (Piano Lauree Scientifiche) e organizza incontri e laboratori con docenti dell’Università di Camerino su vari temi, come le biotecnologie.
Ogni diploma conseguito all’ Alberico Gentili consente di affrontare con eccellenti risultati tutte le facoltà universitarie come attestano le numerose testimonianze e storie di successo di ex studenti.
Per concludere, chi sceglie l’I.I.S. “Gentili” non solo acquisisce un valido metodo di studio e un solido bagaglio culturale, ma grazie alle opportunità e alle esperienze offerte esce dalla scuola con una idea sul mondo, una consapevolezza civica e un’apertura alla relazione con l’altro fondamentali per affrontare il mondo degli adulti.
L’orario e l’organizzazione didattica:
L’I.I.S “A. Gentili”, anche per il prossimo anno scolastico, adotta la settimana corta: le lezioni si svolgono dal lunedì al venerdì (eccettuati alcuni rientri per il secondo biennio e il quinto anno), in 6 moduli orari giornalieri.
Il dirigente scolastico professor Donato Romano, insieme ai docenti e agli studenti, accoglierà tutte le studentesse e gli studenti che stanno per affrontare la scelta al termine della scuola secondaria di I° unitamente alle loro famiglie per l’evento “Aperitivo culturale al Gentili” previsto per venerdì 16 dicembre dalle 18.30 alle 20 nell’Auditorium di Sant’ Agostino a San Ginesio.
L’iniziativa è nata dalla volontà del dirigente e degli Insegnanti di coinvolgere sempre di più le famiglie nel processo educativo dei propri figli e di creare uno spirito di appartenenza tra scuola e territorio.
È possibile conoscere da vicino i progetti e le attività dell’I.I.S. “Gentili” partecipando anche alle giornate di Open Day, previste per il 17 dicembre, l’8, 14 e 22 gennaio 2023 dalle 15 alle 19.
Vi aspettiamo per una visita in presenza delle sedi di San Ginesio e Sarnano.
Sito Web: https://istitutogentili.edu.it/
(Articolo promoredazionale)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati