Il cimitero di Macerata
Niente auto nel cimitero, salvo quelle con contrassegno invalidi con orari prestabiliti: si aggiornano le regole. Il comandante della Polizia locale Danilo Doria ha emesso una nuova ordinanza per regolamentare l’accesso dei veicoli all’interno della struttura comunale. Anche in seguito al provvedimento entrato in vigore lo scorso 20 ottobre, il Comune ha avviato una attività di monitoraggio sul transito all’interno del civico cimitero. La nuova ordinanza, che entrerà in vigore oggi, amplia la fascia oraria (si tiene conto del periodo invernale e dunque delle minori ore di luce solare durante il pomeriggio oltre che delle temperature più rigide) e la platea dei visitatori che vi possono accedere e prende in considerazione delle esigenze specifiche che riguardano il periodo delle festività. «A seguito dell’ordinanza dello scorso ottobre – spiega il Comune – il transito veicolare all’interno del civico cimitero è infatti sensibilmente diminuito con il conseguente miglioramento della sicurezza per i pedoni e sono stati aumentati gli stalli per le persone disabili in prossimità dei due accessi al cimitero. L’assessore con delega ai Servizi cimiteriali Andrea Marchiori e il comandante della Polizia locale Danilo Doria, in questi mesi, hanno anche incontrato le rappresentanze locali delle associazioni che tutelano i diritti dei disabili per un confronto prima dell’adozione della nuova ordinanza».
Il nuovo provvedimento, che annulla il precedente e rimarrà in vigore fino al 15 marzo 2022, prevede: divieto di ingresso a tutti i veicoli all’interno del cimitero fatta eccezione di quelli di proprietà comunale, dei mezzi di soccorso, dei veicoli attrezzati per pubblici servizi, dei mezzi delle imprese autorizzate che eseguono lavori all’interno e delle imprese funebri limitatamente al tempo necessario per le operazioni inerenti alla posa o il prelievo di feretri; di consentire in occasione di cerimonie funebri l’accesso ad un massimo di due veicoli per particolari motivi di salute o di età delle persone che vi partecipano; di consentire l’accesso dei veicoli utilizzati da persone titolari del contrassegno invalidi nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì 8-16, sabato, domenica e festivi 8-12; di consentire la possibilità di accedere con i veicoli, nelle fasce orarie specificate, a chi fa richiesta di autorizzazione all’Ufficio cimiteriale con certificato rilasciato dal proprio medico curante, attestante la presenza della condizione che impedisce la normale deambulazione per documentati motivi di salute, agli ultraottantenni nonché agli accompagnatori dei soggetti affetti da autismo. Il contrassegno dovrà essere esposto, in originale, nella parte anteriore del veicolo in modo chiaramente visibile e i veicoli all’interno del cimitero dovranno circolare a passo d’uomo. Per particolari esigenze di ingresso è possibile contattare gli Uffici ai numeri 0733/256265 – 426 – 320.
«Cimitero dimenticato da oltre 15 anni Con questi lavori restituiamo decoro»
Ma chi ci va in auto al cimitero, pazzi
Roberto Giro ci va chi deve portare persone che hanno difficoltà a camminare
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati