Un lupo appenninico a Potenza Picena
Il lupo torna ad abitare nelle campagne di Potenza Picena. Ad affermarlo con certezza è l’Ambito Territoriale di Caccia Macerata 2 dopo il controllo delle feci di alcuni esemplari presenti nelle campagne della zona.
«Da tempo si parla dell’avvistamento di canidi nelle nostre campagne che molti riconducono alla specie “Lupo” -scrive il presidente Pio Chiaramoni – Al fine di fugare ogni dubbio l’Ambito Territoriale di Caccia Macerata 2 in collaborazione con due agenti della polizia Provinciale, guardie specializzate sulla ricerca di campo sulla specie “Lupo”, hanno inviato dei campioni di feci all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche per le specifiche analisi genetiche».
E’ lo stesso Chiaramoni a rendere noti i risultati delle analisi: «Le analisi genetiche hanno rilevato in modo inequivocabile che si tratta di soggetti appartenenti alla specie “Lupo Appenninico”. Prendiamo atto di questa nuova realtà e crediamo che per altri eventuali avvistamenti in altri comuni prima di parlare di avere riscontrato la presenza di un lupo, è necessario nel modo più assoluto di effettuare le opportune analisi genetiche al fine di evitare ingiustificati allarmismi. Nel caso specifico di Potenza Picena abbiamo la certezza di questo nuovo elemento di biodiversità e dobbiamo adottare tutti gli accorgimenti necessari dovuti al ritorno spontaneo di questa specie.
Sicuramente la sua presenza sarà sempre meno elusiva e pertanto è auspicabile e necessario, specialmente nelle ore notturne, di disporre di spazi sicuri in cui stabulare gli animali domestici, compresi i cani».
Se è per questo sono stati visti un po ovunque, personalmente mi ci sono imbattutto a S. Lucia (Fraz. di Recanati)
Mi rivolgo a chi li ha immessi, COSA DEVONO MANGIARE?
Ricordiamoci che QUESTI ANIMALI VOGLIONO MANGIARE TUTTI I GIORNI, BADATE BENE
ormai siamo invasi, e per gli allevatori sono una sciagura
Bene, e di cosa si nutrirebbero queste cucciolate di lupi? Oppure vanno all eurospin ?
Massimo Santolini tutto, cani domestici compresi.
Mirco Campetelli bene bene, capiremo che non è il loro posto solo quando ci faranno piangere qualcuno.
Adesso speriamo che non vengano fuori quelli che in tema di conoscenza della biologia del lupo sono fermi a quello di Cappuccetto Rosso.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Il lupo penso dovrebbe stare sulle montagne se si avvicina al mare c’è qualche problema e siccome non vive di aria mangia quel che trova.Questa metafora vale anche per il genere umano quando non si lavora i soldi non ci sono ditemi voi un’individuo cosa deve fare.L’ITALIA non e’ il paese che qualcuno pensa da un bel pezzo ormai.
Se stanno a Potenza Picena, figuratevi nell’entroterra !!