di Maria Nerina Galiè
Sono state necessarie oltre 12 ore per liberare il tratto di autostrada A14, tra San Benedetto e Grottammare, interessata dal terribile incidente di ieri, 28 giugno, costato la vita a due uomini, camionisti di 58 e 57 anni. Sul posto, dalle 12,30 all’1,30 di oggi (29 giugno), i vigili del fuoco sono stati presenti con 16 uomini e 9 mezzi, impegnati in operazioni anche molto pericolose.
Le immagini del terribile incidente di ieri
Il primo dei camion coinvolti nel tamponamento arrivava dal Maceratese. Nell’impatto con il secondo mezzo, guidato dallo jesino Carlo Bartolomeoli, alcune bombole sono esplose, dando vita al rogo che non ha lasciato scampo al conducente. Il terzo tir, non ha potuto evitare lo scontro. Al suo interno Mario Miani di Cepagatti, morto anche lui nello schianto.
Il lavoro dei pompieri non è stato semplice. A cominciare dal soccorso prestato ai feriti, incastrati tra le lamiere o, peggio, tra le fiamme. Tanta paura per il terzo camionista, 55enne residente nel Maceratese che lavora per una ditta di Tolentino, trasferito in ospedale. Una delle principali preoccupazioni per i pompieri è stata quella di mettere in sicurezza le bombole di ossigeno che non erano esplose.
Traffico in tilt sulla Statale 16
Poi c’erano le fiamme da domare e, dopo ancora, il materiale incenerito ed accumulato da “smassare”. Un’operazione lunga e meticolosa che consiste nell’allargare – o rompere i cumuli in gergo – e bagnare abbondantemente tutto quello che ha preso fuoco, per scongiurare il rischio che sia rimasta all’interno una pericolosa combustione.
La circolazione su entrambe le carreggiate è stata ripristinata a notte inoltrata. Inutile ricordare i disagi che si sono creati sull’arteria. In direzione nord è rimasta chiusa fino a notte fonda, con i mezzi incolonnati per 10 chilometri, fatti defluire lentamente con lo scambio di carreggiata sulla sud.
Camion e auto si sono riversati sulla Statale Adriatica, rimanendo pure bloccati per ore. Code anche sull’Ascoli Mare. Migliore la situazione nel tratto critico del Fermano, Pedaso in primis. Già infatti dalla prima serata la situazione del traffico è tornata ad essere più sostenibile. Inutile ribadire che il tratto Fermano-Piceno della A 14 è un imbuto e, qualsiasi intoppo, diventa un vero e proprio ostacolo alla circolazione.
https://www.cronachemaceratesi.it/2021/06/28/scontro-fra-tir-in-a14-morti-due-camionisti-il-terzo-sopravvissuto-e-di-tolentino/1541800/
Camionista morto in A14: «Era un gran lavoratore, ha perso la vita in un tratto killer»
Inferno in A14, la giornata più nera: due morti e un’apocalisse annunciata
Due anni chiusi in casa ed i lavori fatti a giugno, siamo proprio un Paese ridicolo
Pietro Piermartiri esatto adesso in A14 tra turisti e traffico normale è un gran casino ma ovvio i lavori quando li fai? A giugno e luglio poi dalle 8 alle 18...mica la notte... Nooooo la notte se dorme...
Marco Riccioni, con questo caldo anche gli operai sarebbero stati più contenti di lavorare di notte
C'erano sempre poche macchine dato che eravamo ancora in casa ma perché non avete finito prima sto lavori che vergogna ci deve stare sempre il morto per accelerare sti lavori
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati