Sgarbi a Camerino:
«L’annunciazione di D’Antonio
il più bel quadro rinascimentale delle Marche»

VISITA del critico d'arte e parlamentare che ha ammirato “Camerino fuori le mura, prospettive d’arte dal Quattrocento al Settecento”, il polo museale Venanzina Pennesi e la basilica di San Venanzio

- caricamento letture

 

sgarbi-camerino-7-e1624805846777-650x469

Sgarbi a Camerino con il sindaco Sborgia e la vice Jajani

 

Visita a sorpresa a Camerino di Vittorio Sgarbi alla mostra inaugurata venerdì “Camerino fuori le mura, prospettive d’arte dal Quattrocento al Settecento”.
sgarbi-camerino-2-e1624805907429-325x287Dopo l’inaugurazione ieri a Civitanova Alta de “La solitudine delle cose”, esposizione del fotografo storico di Franco Maria Ricci (leggi l’articolo), il critico d’arte e parlamentare, insieme al sindaco Sandro Sborgia e alla vicesindaco Lucia Jajani, ha fatto visita a Palazzo Castelli potendo ammirare la bellezza straordinaria delle opere esposte, apprezzando dalla splendida Pala ad altare del Tiepolo alla scultura del Bernini. La visita è continuata al polo museale Venanzina Pennesi e alla basilica di San Venanzio. «L’annunciazione di Giovanni Angelo D’Antonio è il più bel quadro rinascimentale delle Marche» ha dichiarato Sgarbi che ha proseguito oggi il suo tour marchigiano iniziato con l’apertura ad Urbino della mostra dedicata a Luciano Ventrone, poi quella ascolana “La ricerca della Bellezza”, due settimane fa ad  Apecchio, ieri a Civitanova (dove tornerà per gestire un minifestival dedicato a Dante con ospiti Aldo Cazzullo e Alessandro Preziosi).
sgarbi-camerino-1-488x650
sgarbi-camerino-3-488x650
sgarbi-camerino-4-488x650
sgarbi-camerino-5-650x488
sgarbi-camerino-6-650x488

Sgarbi inaugura la mostra di Listri: «Scatti intrisi di solitudine e fascino»

La prima mostra del cratere è realtà e svela i segreti nascosti nei quadri

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X