Spazio pubblicitario elettorale

La favola de I Brema:
dall’amicizia nata sui banchi
al tour in giro per l’Italia

CAMPOROTONDO - La storia della giovane band composta da Tobias Giacomazzi e Michele Grottesi, con la collaborazione di Giacomo Diamantini. A febbraio hanno lanciato un nuovo singolo, “Il Gioco del Vino”. Il supporto dell'Amministrazione comunale: «nel corso della loro strada arriveranno grandi soddisfazioni, che li spingeranno a non fermarsi mai»

- caricamento letture

 

I-Brema

I Brema

 

Un’amicizia nata sui banchi di scuola, una passione travolgente per la musica, la determinazione nell’inseguire un sogno e il coraggio di realizzarlo: questi sono I Brema, una giovane band nata a Camporotondo di Fiastrone, che amalgama un folk-rock energico con testi sentiti e impegnati e oggi ha il volto di Tobias Giacomazzi (voce solista, chitarra ritmica e synth) e Michele Grottesi (chitarra solista e seconda voce), con la collaborazione in veste di turnista del batterista Giacomo Diamantini.

I-Brema-e-Il-Gioco-del-VinoA febbraio “I Brema” hanno lanciato un nuovo singolo: “Il Gioco del Vino”, che arriva dopo il loro primo disco auto-prodotto (“NessunDove”) e un tour, che tra il 2018 e il 2019 li ha portati a suonare in giro per l’Italia, aprendo anche i concerti di molte band importanti come Pinguini Tattici Nucleari, Bandabardò, Selton, Bud Spencer Blues Explosion, Lorenzo Kruger (voce dei Nobraino), Meganoidi, Africa Unite, Eva Poles (Prozac+), Rezophonic e tanti altri. «Il nome I Brema deriva da una favola che parla di un gruppo di amici che hanno scelto di fare un percorso insieme» dicono i cantanti. “Il Gioco del Vino” è un brano «energico, dal ritmo deciso e incalzante, che richiama uno stato misto di stordimento ed euforia, quello che ben interpreta il protagonista del videoclip: un ubriaco che girovaga per le vie del centro. Il testo riflette sull’abitudine delle persone di giudicare frettolosamente gli altri solo per come appaiono, rinunciando alla comprensione e all’empatia». Il nuovo singolo è un po’ come uno dei capitoli della favola che sono I Brema come rivelano gli stessi artisti, attraverso «la passione, che è il nostro carburante, all’impegno e alla costanza che hanno fatto sempre da motore e grazie ai quali, giorno dopo giorno, abbiamo percorso un pezzo di strada insieme». «E ai Brema di ieri, che iniziavano al buio, dal niente, oggi direbbero di crederci come hanno fatto sin dall’inizio, perché nel corso della loro strada arriveranno grandi soddisfazioni, che li spingeranno a non fermarsi mai: una favola che regalerà ancora grandi emozioni», è il messaggio di supporto dell’amministrazione comunale di Camporotondo di Fiastrone.

(Redazione Cm)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X