Tagli sull’assistenza agli studenti disabili
«I nostri figli meritano più attenzione»

MACERATA - La protesta dei genitori dopo che il Comune ha tolto un'ora ai ragazzi delle superiori: «Così non va bene, non si può ridurre sempre nel sociale». L'amministrazione comunale replica: «Si tratta di una fase di transizione a cui faranno seguito assestamenti di bilancio che daranno priorità alla disabilità»

- caricamento letture

scuola_classe_alunno

 

di Alessandra Pierini

Un’ora di assistenza in meno per gli alunni disabili di Macerata che frequentano le scuole superiori. La comunicazione del Comune di Macerata è giunta alle scuole e agli educatori nei giorni scorsi e la riduzione è operativa a partire da oggi. Immediate le reazioni dei genitori. «Mio figlio fa il quarto – racconta la mamma di un ragazzo affetto da disturbi dello spettro autistico – e se la scuola non è in presenza lui non riesce a fare nulla. Io a scuola non ci sono ma so che deve essere assolutamente seguito, se è solo stare a scuola è tempo sprecato. Tra l’altro mio figlio, per i disturbi che ha, avrebbe bisogno di contatto e socializzazione. Già a causa del Covid abbiamo avuto grossi problemi, ora non vedo perché debbano toglierci ancora qualcosa». Dello stesso avviso il papà di un ragazzo di Macerata che frequenta il quinto anno in una scuola superiore del capoluogo: «La stanno riducendo anno per anno, siamo arrivati a 10 ore a settimana. Così non va bene, non si può ridurre sempre nel sociale.  Tra l’altro a noi genitori comunicano molto poco, ho saputo quest’anno che gli hanno tolto un’ora d’assistenza lo scorso anno e stamattina ho scoperto che da oggi hanno ridotto di un’altra ora. E’ vero poi che oltre all’assistenza c’è il sostegno, comunque non copriamo mai l’intero arco della settimana che è di 30 ore. Questi ragazzi dovrebbero meritare qualche attenzione in più anziché in meno».

«In relazione alla revisione dei contributi per le ore di assistenza scolastica agli alunni con disabilità, l’amministrazione precisa che «c’è stato, in quest’anno, un notevole aumento delle richieste, da 116 a 140 (per un impegno orario del 15% in più), e che nel corso del 2021 saranno riviste le voci del Bilancio approvato, dato che per questa amministrazione l’esigenza del sostegno ai disabili è fondamentale e dato che si tratta di un assestamento già programmato dalla precedente amministrazione secondo le disponibilità di bilancio. Il servizio Welfare e Cultura – conclude l’amministrazione – ha già avviato un confronto con le scuole sul tema e ha chiarito che si tratta di una fase di transizione a cui faranno seguito assestamenti di bilancio che daranno priorità alla disabilità e alle problematiche sociali tutte».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X