Impatto economico del Covid
e presentazione Piattaforma Rex:
incontro in prefettura

MACERATA - Il presidente della Camera di Commercio Gino Sabatini a colloquio con il prefetto Flavio Ferdani: condiviso il report statistico e rinnovata la disponibilità a collaborare in modo sempre più sollecito

- caricamento letture

 

prefetto-ferdani-sabatini-camera-commercio

Il prefetto Flavio Ferdani con Gino Sabatini, presidente della Camera di Commercio

 

Il presidente della Camera di Commercio delle Marche Gino Sabatini ha fatto visita oggi al Prefetto di Macerata Flavio Ferdani. Si è trattato del primo incontro ufficiale durante il quale Camera Marche, rappresentata oggi anche dal segretario generale Fabrizio Schiavoni ha rinnovato la disponibilità a collaborare in modo sempre più sollecito con la Prefettura maceratese. «Nei duri mesi dell’emergenza sanitaria ed economica, la sinergia tra sistema camerale e rete delle prefetture si è molto rafforzata, dimostrando quanto prezioso possa essere, specie nei momenti di maggiore criticità, il dialogo e l’interscambio istituzionale – si legge in una nota – Confidando che il balletto dei codici Ateco riferiti alle attività d’impresa limitate e sospese non riprenda come nei mesi scorsi, Camera Marche ha presentato alla Prefettura il suo report statistico aggiornato sull’impatto economico dell’epidemia. Un lavoro che ha trovato il grande interesse del Prefetto che ha sottolineato l’importanza della disponibilità di dati così strategici da un fonte e ufficiale quale Camera Marche. Al centro dell’incontro anche la disamina di un nuovo strumento informatico: la piattaforma Rex (Regional EXplorer) a beneficio della corretta operatività e sicurezza delle imprese del territorio – si precisa nel comunicato-. Si tratta di sistema innovativo di indagine e di intelligence – messo a punto da Infocamere (braccio operativo informatico del sistema camerale) e declinato da Camera Marche sulla specificità della realtà della nostra regione – che permette, in sinergia con le forze dell’ordine collegate, il monitoraggio del territorio sfruttando i database del Registro delle imprese. Quello costituito dai dati relativi alle imprese è un patrimonio fondamentale di cui la Camera di Commercio dispone, essenziale sempre per conoscere e meglio supportare il tessuto imprenditoriale regionale e, in questa stagione delicata e cruciale per le nostre economie anche di monitorare possibili fenomeni anomali. «Con Rex è possibile infatti ricavare informazioni utili su situazioni che possano essere indicative della sussistenza di rischi di illegalità e infiltrazioni criminali che, come noto, trovano terreno fertile nei momenti di fragilità come quello che stiamo attraversando», spiega il presidente della Camera di Commercio delle Marche Gino Sabatini. Sulla stesa linea il Prefetto di Macerata «Fondamentale per noi in questa partita la vicinanza della Camera di Commercio con cui da tempo stiamo portando avanti azioni rivolte ad assicurare quei valori di legalità e trasparenza indispensabili per assicurare la crescita delle imprese, il processo di sviluppo della regione e oggi in particolare scongiurare che l’incertezza e la crisi alimentino la vulnerabilità del nostro mercato alla criminalità». I dati che il sistema Rexfornisce sono di tipo anagrafico, economico finanziario, riguardano governance e assetto societario e danno conto di eventi pregiudizievoli. «Come gli ultimi mesi ci hanno dimostrato, la tecnologia viene in soccorso in momenti emergenziali e rende più forte la nostra azione anche rispetto al tema di sicurezza e legalità: valori etici ma anche economici, un territorio trasparente e che funziona correttamente è un territorio più competitivo e che vale di più», conclude Sabatini.

“Goals for Future”, 133 borse di studio per un’esperienza formativa internazionale «Il futuro delle Marche passa dai giovani»



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X