“Certifico che tre i pargoli allontanati stamane da scuola per febbrone misurato con il termoscanner (37,4°), hanno effettuato a domicilio misurazione della temperatura con il termometro della nonna il cui risultato è di 36,4°. Si consiglia rientro a scuola di corsa con termometro al seguito, regalo per i bambini e rimborso benzina per i genitori che hanno abbandonato il posto di lavoro per recuperare la prole”. E’ diventata virale la mail a firma del dottor Giuseppe Cicione, medico pediatra di Osimo, fotografata e postata da lui stesso ieri sui social media. «In realtà non l’ho davvero inviata alle scuole dei tre ragazzini, dai 3 agli 11 anni, che sono stati davvero allontanati dalle rispettive classi come sospetti casi di Covid, ma è proprio quello il testo del certificato che avrei voluto scrivere» ci scherza su, tra il serio e il faceto, il medico osimano, segretario della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri della provincia di Ancona, e vice segretario della sezione regionale Marche. Una boutade, la sua, per denunciare circostanze che stanno diventando problematiche: la continua richiesta di certificati medici (e quindi di tamponi) ai pediatri per gli alunni delle scuole dell’obbligo, dalle materne alle Medie.
La paura della Sars Cov2 rischia di generare psicosi in alcune comunità scolastiche, chiamate con il ritorno in classe a prevenire e gestire eventuali casi di contagio tra studenti e personale. «Alcune insegnanti stanno vivendo questa fase della pandemia come una vera e propria fobia. Il pericolo di diffusione dei contagi esiste e certo non va sottovalutato ma bisogna anche interpretare con serenità quello che dispone il protocollo ministeriale per non ingenerare un clima di tensione. I termoscanner vanno considerati apparecchiature per l’indagine di screening. – sottolinea Cicione – Se segnalano una temperatura superiore a 37°, la verifica e l’accertamento vanno svolti poco dopo sul bambino con il termometro tradizionale. In medicina gli screening non sono diagnostici, per la diagnosi serve sempre l’esame. Invece sempre più spesso vediamo che certi insegnanti si fermano alla temperatura del termoscanner invece di accompagnare in un’altra stamza il bambino a provare a misurare la temperatura con il termometro tradizionale. Piuttosto si allarmano, chiamano subito a scuola i genitori per riportare i bambini a casa anche in assenza di sintomi che facciamo pensare al Covid 19. Poi la famiglia, torna a casa, misura la febbre con il termometro ascellare per scoprire che si ferma a 36,5° e chiama il pediatra per richiedere un certificato per il rientro a scuola. In queste situazioni chi ci va di mezzo sono soprattutto i bambini allontanati dalle loro classi anche in casi non fondati e quindi non necessari. Una situazione che può rivelarsi traumatica dal punto di vista psicologico. A questo si aggiunge il disagio provocato ai genitori costretti a lasciare il lavoro. Ci sono addirittura scuole che richiedono certificati per giustificare assenze collegate a ingressi in ritardo».
L’invito che il pediatra rivolge agli insegnanti è pertanto quello di mantenere un approccio responsabile e accorto in un contesto già critico. «I pediatri hanno la funzione di sorveglianza sanitaria sulle scuole per individuare i casi sospetti di Covid 19 – ricorda – E come pediatra io mi assumo le mie responsabilità anche nella prescrizione dei tamponi. I bambini però devono andare a scuola e prima di allontanarli valutiamo bene la situazione». Alla fine, comunque i tre ragazzini, che godevano di ottima salute, oggi sono rientrati tutti in classe «ma le loro mamme erano parecchio arrabbiate – osserva il medico – Due di loro, lavorano fuori città e hanno perso la giornata di lavoro. Come pediatra ho dovuto anche firmare altri certificati per attestare che la loro astensione dal lavoro si era resa necessaria per accudire i figli. Faccio il pediatra dal 1986 e in tutti questi anni credo di non aver mai scritto così tanti certificati come in questo ultimo mese. Per fortuna quelli che servirebbero davvero, vale a dire quelli per l’attestazione del percorso Covid, sono stati pochi».
(Redazione CA)
Purtroppo sembra invece che la maggior parte dei pediatri, senza fare alcuna visita, alcun altro accertamento, prescrivono tamponi come se fossero una bottiglietta d'acqua fresca! Non è possibile, che per una comune febbre si prescriva il tampone! So di bambini che sono rimasti traumatizzati! Non si può abusare di pratiche mediche in questa maniera! Io credo sia illegittimo! Bisogna ricorrere ai "piani superiori" e far assolutamente cambiare i protocolli della scuola, altrimenti così è insostenibile!
Io non so che tipo di termoscanner abbiano utilizzato. In quello che ho io è scritto a chiare lettere nelle istruzioni che una temperatura fino a 37.6 frontale e 37.8 orecchio è da considerarsi normale. Purtroppo ci troviamo di fronte ad una psicopandemia condita da incompetenza, ignoranza e inadeguatezza pubblica e civile.
Il guaio è che li fanno aspettare minimo 15 giorni, senza che nessuno li visiti. Non c'è solo il covid. Oppure sierologico a pagamento Tocca che se danno tutti na regolata
Scusate ma mia figlia ha avuto sempre una temperatura corporea di 36,9 ed ha sempre ""avvertito" la febbre con una temperatura di quasi 38, come la mettiamo?
Ieri hanno mandato a casa e venuto in ambulatorio per il certificato un ragazzo assolutamente asintomatica in cui hanno misurato 36.8. Altro che fobia...
Vania Elisabete Friedmann appunto era asintomatico allora di che cosa stiamo parlando.....
Io misurata in mattinata alle ragazze con termometro digitale risultato 36,2/36,4 ...alla sera in palestra la grande secondo il loro digitale 37,2 al che' rimisurata a casa con termometro di mercurio 36,2....no comment
Le case farmaceutiche hanno fatto bene il loro lavoro ...
Il brutto è che tanti pediatri ti fanno fare il tampone anche per uno starnuto. È assurdo fare un tampone ogni due settimane ad un bimba di 3 anni, perché all'asilo tosse e raffreddore sono all'ordine del giorno ma soprattutto è assurdo che una persona debba aspettare 10 giorni per un tampone e poi altri giorni per il risultato!! Costringono a farli a pagamento perché non è giusto che un bambino debba perdere due settimane di asilo o di scuola per un banale raffreddore. E siamo solo ad ottobre, a dicembre/gennaio cosa succederà??
Francesca de Luca questi medici non sono sicuri del loro lavoro
Alla ASL bisogna aspettare 15 giorni, anche dai privati, almeno una settimana (e 75 euro), + un'altra settimana per i risultati; non è possibile affrontare l'inverno in questa maniera. I pediatri devono prendersi le loro responsabilità e visitare i bambini, invece di prescrivere il tampone per telefono.
Il problema è anche che con un po di raffreddore o un po di tosse non li accettano a scuola (giustamente) ma dopo alcuni giorni ci vuole il certificato che molti pediatri non si prendono la responsabilità prima di non aver effettuato il tampone ( lo dico xke mio figlio già ne ha fatto uno a pagamento risultato poi negativo) mi chiedevo in un anno quanti tamponi gli dovremmo fare a sti bambini x mandarli a scuola dato che tosse e raffreddore in inverno è normale?
Cristian Volponi tutto verissimo, ma alternative.?
Adda Merlini a bisogna chiedere agli esperti non sono io che ho riaperto la scuola ma se x lei è normale che un bambino faccia se va bene un tampone al mese mi dica lei... e ripeto è arrivato in 3 giorni il risultato xke a pagamento... con la ASL vengono fuori dopo una settimana x il tampone e altrettanto x la risposta... sviluppare test rapidi e meno invasivi?? Forse questa la soluzione e magari non a pagamento
Cristian Volponi ho detto che sono d' accordo , non era una polemica Ma è situazione difficile da gestire. Io stessa non saprei che soluzione adottare.
ogni raffreddore un tampone fino a fine emergenza
Questo dottore ha tutto il mio rispetto, il termometro digitale non è affatto attendibile, in più il medico o pediatra è ora che inizi a visitare il malato per escludere varie patologie, ora sembra che ci sia solo il covid!!!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Il termometro di casa è affetto da un errore di +/- 0,1 °C, invece il termoscanner ha un errore di +/- 0,5 °C, cinque volte il primo. E’ meno preciso, quindi potrebbe ingenerare un falso positivo.
Secondo me non è solo un fatto di errore nella misura perché come per tutti gli strumenti di misura, anche per i termometri ne esistono modelli più e meno precisi. Ma ovviamente nella foga di dotarsi di termoscanner abbiamo tutti preso quelli da 20 € (e a parere mio abbiamo fatto bene perché non servono assolutamente a nulla)!
Il vero problema è che il termometro ad IR misura la temperatura superficiale della pelle della fronte (o della parte del corpo che viene “mirata”) che potrebbe non avere nulla a che vedere con quella corporea ed essere alterata per svariati motivi. Lo dimostra il fatto che quest’estate in alcuni negozi, appena tolto il casco, mi misuravano anche oltre 38 e dopo pochi minuti di attesa all’ombra la temperatura è sempre scesa intorno a 36 che è quella che ho abitualmente. E lo stesso avviene, al contrario, se state 10 minuti all’aperto in una giornata fresca.
Non è quindi lo strumento ad essere inaffidabile ma le condizioni in cui viene effettuata la misurazione che, molto spesso, non sono quelle ideali per avere un risultato veritiero.
Per il resto no-comment perché nel mondo medico e scolastico stiamo assistendo nelle Marche non ad un tentativo di contenimento della pandemia ma, semplicemente ad un passaggio di mano in mano della responsabilità di un eventuale contagio. Sembra di giocare ad “Omo nero” con l’asso di bastoni rappresentanto da una fantomatica liberatoria/autocertificazione… e l’ultimo che je rimane tra le mani se la prende in quel posto………….