di Alessandra Pierini
Non c’è nulla di più naturale del parto. Eppure questo momento ha la sacralità di un evento atteso e al tempo stesso “temuto” per le tante incognite che porta con sé. E se il dolore è una componente inevitabile del dare al mondo un figlio, molte sono le donne che cercano alternative dolci e le trovano nel reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale di Macerata diretto dal dottor Mauro Pelagalli.
Parto in acqua a Macerata
«Proponiamo alle nostre pazienti – sottolinea – modalità alternative che riducano più possibile il dolore. Partorire dolcemente fa parte del processo di umanizzazione di questo evento. Cerchiamo di fare in modo che ne resti un bel ricordo, rendendolo più naturale e meno medicalizzato possibile».
L’Ostetricia ha registrato nei primi nove mesi dell’anno un aumento di parti del 25,7%, dai 986 del 2019 ai 1.239 del 30 settembre di quest’anno. Di questi 50 sono stati parti in acqua e 180 i travagli in acqua. «C’è una richiesta crescente di travaglio e parto in acqua – spiega il dottor Pelagalli -. Per partorire in acqua occorre essere in regola con determinati parametri clinici della mamma e del feto pertanto non tutte le mamme possono farlo ma noi cerchiamo di assicurarlo a tutte quelle che lo richiedono». «L’acqua – spiega l’ostetrica Fabia Pioli – ha una funzione antalgica di rilassamento, agendo sulle fibre nervose deputate alla percezione propriocettiva del dolore. Altra alternativa è lo sgabello olandese che induce il papà a sostenere le spalle della mamma in un abbraccio contenitivo e rassicurante».
Altra novità introdotta di recente è l’estrazione naturale dopo il taglio cesareo elettivo o in corso di travaglio. «Si tratta di una estrazione non ultrarapida – precisa Pelagalli – come in passato ma coadiuvata dal feto che non incorre quindi in situazioni di stress». E il papà assume un ruolo essenziale, anche in sala operatoria: «Facciamo tagli cesarei family centred cioè con il papà che assiste in sala ed esegue il bonding dopo la nascita perché la mamma è nel lettino operatorio». Questo avviene nei casi di tagli programmati.
Ormai da un anno è anche attiva la parto analgesia: «E’ gratuita e offerta a tutte le pazienti – spiega la dottoressa Cristina Martino – viene portata avanti dal servizio anestesia dell’ospedale attraverso un counselling prima del parto». E il partorire dolcemente comincia già al momento del test di gravidanza positivo e in particolare dall’ingresso della donna negli ambulatori.
«L’accoglienza – spiega Beatrice Cirilli, coordinatrice ostetriche – è fondamentale. Il nostro compito è capire chi hai davanti perchè per attenuare il dolore della nascita bisogna anche conoscere il lato psico emotivo. Il dolore nel parto è fisiologico, è un momento di preparazione ma è determinato anche da cosa si porta dietro la donna, dal suo vissuto, dalle sue esperienze. Tutto questo spessore fa la differenza nell’accoglienza della nascita e nell’accoglienza del dolore. Quindi noi interveniamo sì nel monitorare il quadro clinico ma anche nell’alimentare l’autostima a far venir fuori le risorse endogene che la sosterranno. Proponiamo una assistenza personalizzata e proprio in questo sta la dolcezza».
Bravissimi a tutti coloro che lavorano in quel reparto !!! Posso solo confermarlo sulla mia pelle perché i miei 2 figli sono nati lì !!! Continuate cosi che siete veramente bravi !!! Un abbraccio !!! Virtuale logicamente !!!!
Peccato che quando qualcuna si trova a dover abortire muore di un colpo.
Certo che sono aumentati visto che hanno chiuso l ospedale di San Severino è non solo
Io mi sono risparmiata un intervento .dopo la sua visita fatta ...sono 3 anni e ancora non ho bisogno di intervento
il mio di Dottore!!! esperienza bellissima con il marito in sala parto e l'uscita dolce della nostra piccola!!!
Dottor pelagalli eccezionale...con lui si va sul sicuro
Reparto super!!! Non poteva essere altrimenti con un primario così
A me sarebbe piaciuto tantissimo ma 9 anni fa la vasca c'era ma non era operativa!!! È bellissimo che ora sia a regime: complimenti al dottor Pelagalli, al dottor Stefano Cecchi e a tutti gli altri che con professionalità e umanità guidano il reparto di ginecologia!!!
Si si bellisimo mio marito entro al parto cesareo. Quasi sviene pero un momento meraviglioso. Il reparto dotori anestesista tutto un perfetto bravi...
Io a gennaio ho potuto partorire in acqua anche grazie a 2 ostetriche meravigliose ed è stato molto emozionante e bellissimo!! Non posso che essere grata a tutto il reparto se di entrambi i parti conservo un ricordo meraviglioso!
Si però piccoli interventi e' pressoché impossibile, una vera assurdita'
Dove c'è il dottor Pelagalli c'è sicurezza.. complimenti a lui ed alla sua squadra..
Che video spettacolare
Dottor Pelegalli ..persona eccezionale...ti da molta sicurezza ..
avete chiuso a Fabriano, ora vanno tutti a Macerata
Grazie finché nasce i bambini abbiamo speranza in un mondo nuovo.
Bravissimo
E il top !!!
Grandioso reparto.. che migliora la qualità di anno in anno
Sempre il numero Uno il dott.. PELAGALLI....E LA SUA Equipe....
Dott Pelagalli una garanzia.....
8 ANNI FA allospedale di Macerata ho partorito MIA FIGLIA , SONO STATI TUTTI GRANDIOSI ..... MI HANNO SEGUITA DALLE 8 DEL MATTINO FINO ALLE 4 DEL MATTINO DOPO, NON MI HANNO LASCIATA UN ATTIMO ..... SONO BRAVISSIMI
Quella bimba la conoscoe mitico il nostro doctor
Mh ci credo poco
E ti credo si può andare solo lì specialmente dall'entroterra
Avete chiuso San Severino e Fabriano. X forza c'è incremento a Macerata e jesi.
A macerata le ostretriche ti seguono passo passo ma solo una domanda....visto che dopo due giorni di travaglio mia figlia non è riuscita a nascere naturalmente...perché bisogna rischiare di far andar male le cose per fare un benedetto cesareo quando il naturale per tanti motivi non si riesce a concludere...?
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
COMPLIMENTI DAL 2022 UOMO DIVENTA PESCI/ ANFIBI RESPIRA SIA IN ACQUA E TERRA E POTRA CAMMINARE SIA IN QUA CHE IN TERRAFERMA OPPURE NUOTARE SOTT’ACQUA COME PESCI IN OGNI EMERSIONE HA UN INTERVALLO DI 120 MINUTI, E NON SOLO SEMPRE SOTTO MARE CI SARANNO RISTORANTI, BAR, UFFICI, DISCOTECHE EDICOLE, PISTE DA FORMULA 1 PER UOMINI, AUTOSTRADE EC..
CERTAMENTE UNA BELLA INIZIATIVA PER TRASFORMARE L’UOMO IN ANFIBIO CAPACE DI STARE IN ACQUA + DI DUE ORE PER POI RIEMERGE MADEVE STARE ATTENTO QUANEDO PIOVE DALL’ALTO QUALSIASI RIFIUTO DALLE NAVI DAI TURISTI