Ex segheria in fiamme nella notte,
distrutto un capannone (Foto/Video)

MONTECOSARO - L'incendio in via Verdi è divampato intorno alle 4, i vigili del fuoco sono ancora impegnati nelle operazioni di spegnimento. Allarme per il tetto che potrebbe essere in eternit. Il sindaco Malaisi: «Attendiamo l'esito dei sopralluoghi per decidere il da farsi». In corso gli accertamenti per capire le cause del rogo

- caricamento letture
I vigili del fuoco durante le operazioni di spegnimento

 

 

incendio-segheria-montecosaro-2-e1598942139245-650x415

L’ex segheria in fiamme (foto dal gruppo Montecorriere- blog di Montecosaro)

 

di Laura Boccanera (Foto di Federico De Marco)

Colonne di fumo e fiamme altissime, a fuoco l’ex segheria di via Verdi a Montecosaro Scalo. Una scena apocalittica quella che ha risvegliato questa mattina i residenti del comune maceratese: viavai di sirene e la segheria a fuoco, vicinissima alle case. L’incendio è divampato questa mattina alle 4 e le squadre dei vigili del fuoco di Macerata e Civitanova sono ancora sul posto. Le fiamme, altissime, hanno bruciato fieno e tutto ciò che c’era all’interno del capannone (andato completamente distrutto). A prendere fuoco questa notte sono state le balle di fieno della rimessa. Attorno alle 4 una colonna di fumo e fiamme altissime si sono stagliate dalla segheria.

incendio-cappannone-montecosaro-vdf-FDM-7-650x434

Vigili del fuoco al lavoro per spegnere le fiamme

I residenti riferiscono di essere stati svegliati e aver sentito numerosi colpi dovuti ai crolli avvenuti all’interno. Un lavoro immane per i pompieri che per tutto il resto della notte e da questa mattina stanno lavorando per ripristinare il sito. Al momento i vigili del fuoco, intervenuti con due squadre da Civitanova e da Macerata, stanno cercando di separare e asportare il fieno ammassato che continua ad essere un potenziale pericolo di ripresa del rogo. L’odore acre si è diffuso in tutta la zona e ha raggiunto in parte anche il vicino quartiere di Santa Maria Apparente. Ma la preoccupazione maggiore al momento è per il tetto: oltre al fieno infatti è andato a fuoco anche parte della copertura che sarebbe di eternit. L’Arpam, su verbale dei vigili del fuoco nelle prossime ore dovrebbe intervenire per stabilire se vi siano potenziali rischi connessi alla combustione del tetto: «al momento non abbiamo ricevuto alcuna comunicazione dagli organi competenti – spiega il sindaco Reano Malaisi -. Aspettiamo di capire come muoverci sulla base di ciò che emergerà dai sopralluoghi. Prima di allora non avrebbe senso fare un’ordinanza. Nelle prossime ore aggiorneremo la cittadinanza sulla base di ciò che verrà fuori». Sul posto questa mattina sono intervenuti anche i carabinieri della Compagnia di Civitanova per le indagini. Al momento, da quanto trapela, non esistono tracce evidenti di innesco tali da far supporre un’origine dolosa dell’incendio. L’area è delimitata e chiusa, ma non esistono telecamere nella zona. L’ex segheria rappresenta uno dei siti di archeologia industriale di Montecosaro. Sorta già negli anni ’70, di proprietà della famiglia Bellesi, era dismessa da tempo e attualmente utilizzata come stoccaggio per il fieno. Tutta l’area era stata sottoposta recentemente ad un progetto di riqualificazione urbanistica tramite una variante urbanistica nel 2017 e recentemente era stata approvata anche la proposta di lottizzazione che prevede l’abbattimento della segheria per destinare l’area ad abitazioni, verde e parcheggi.

(Ultimo aggiornamento alle 13)

incendio-cappannone-montecosaro-vdf-FDM-8-650x434

incendio-cappannone-montecosaro-vdf-FDM-6-650x434

incendio-cappannone-montecosaro-vdf-FDM-5-650x434

incendio-cappannone-montecosaro-vdf-FDM-4-650x488

incendio-cappannone-montecosaro-vdf-FDM-3-650x488

incendio-cappannone-montecosaro-vdf-FDM-2-650x434

incendio-cappannone-montecosaro-vdf-FDM-1-650x433

ex-segheria-a-fuoco-2-1-650x488

ex-segheria-a-fuoco-3-1-650x488

ex-segheria-a-fuoco-1-1-650x488

ex-segheria-a-fuoco-1-650x488

ex-segheria-a-fuoco-2-650x488

ex-segheria-a-fuoco-3-650x488

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X