Focus sul turismo, la bici sarà protagonista. Il convegno, organizzato da Noi Marche ha visto la partecipazione di addetti del settore e dei rappresentanti dei diversi Comuni coinvolti nei progetti dell’associazione. Tra questi Civitanova, dove il convegno si è svolto ieri. «La ricca rete di operatori creata dall’associazione “Noi Marche” – ha detto l’assessore al Turismo di Civitanova, Maika Gabellieri –, che vede la sinergia tra i comuni del territorio e la Regione, sarà solo l’inizio di un bellissimo percorso per il turismo di Civitanova che sta credendo ed investendo moltissimo nel settore, con risultati incoraggianti, sia sul fronte della promozione che su quello della creazione di progetti e pacchetti mirati e studiati ad hoc per chi vuole soggiornare in città». L’incontro di ieri era dedicato alle nuove strategie messe in campo per lo sviluppo del turismo e si è svolto nella sala conferenze del Banco Marchigiano credito cooperativo, organizzato da “Noi Marche” per conto dei comuni di Civitanova, Appignano, Montegranaro, Morrovalle e Sarnano. Ampia partecipazione ed interesse da parte delle tante associazioni sportive e culturali presenti e delle strutture ricettive che hanno adottato il disciplinare Noi Marche Bike Life per trasformarsi in bike hotel e bike friendly. Paola Marchegiani, dirigente della Regione, ha riferito come la Regione apprezzi il progetto, essendo un prodotto che rispetta le linee generali di promozione del territorio attraverso il cicloturismo proposto da Marche Outdoor.
All’incontro erano presenti anche Stefano Montecchiarini, assessore al Turismo di Appignano, Stefano Censori, assessore allo sport di Sarnano, Cristiana Puggioni, assessore alla Cultura di Montegranaro, Maria Ercolani, consigliere del comune di Montegranaro, Cristiana Nardi assessore al Turismo di Cingoli, rappresentanti dell’amministrazione comunale di Penna San Giovanni, Oljmpio Bernardini, portavoce della Ciclovia 77; Loredana Miconi responsabile del progetto Noi Marche, Mauro Fumagalli (Marche Bike Life) e Stefano Marchegiani (Biocycle Sibillini). Loredana Miconi ha illustrato la nuova guida turistica Noi Marche, puntando sull’importanza dell’accoglienza in quanto la buona accoglienza inizia ancor prima del soggiorno, quindi avere un prodotto al front office di ogni struttura ricettiva aggiornato e completo sarà importante per accogliere il turistica ed aiutarlo a conoscere il nostro territorio. Nel corso del convegno è stato messo in evidenza anche un altro argomento molto interessante, quello del turismo esperienziale. «Il concetto di viaggio e di turismo – ha spiegato Miconi – è cambiato molto negli ultimi anni; un tempo era concepito come una pausa ed evasione dalla routine quotidiana, oggi invece si parla di turismo esperienziale, fenomeno caratterizzato sempre più dalla ricerca. Quindi è indispensabile essere pronti ed informati su tutte le esperienze che si possono proporre al visitatore è per questo che gli operatori saranno accompagnati nei comuni di Noi Marche per conoscere e vivere tutte le proposte. L’obiettivo primario è riuscire a colpire ed emozionare il viaggiatore: un prodotto turistico si acquista, ma è l’esperienza che si vive sarà ricordata nel tempo». Mauro Fumagalli di Marche Bike Life e Stefano Marchegiani di Biocycle Sibillini si sono soffermati sull’importanza di dare un prodotto cicloturistico strutturato con un’offerta di pacchetti settimanali e long week end. Per la prima volta si è creata una rete indispensabile per far vivere il nostro territorio anche a chi lo attraverserà in bicicletta; importante anche la creazione dei percorsi realizzati e tracciati, fruibili sia in formato cartaceo che multimediale attraverso un QRCode.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati