Spazio pubblicitario elettorale

Macerata-Loreto, monsignor Vecerrica:
«Ho pranzato con papa Francesco
Si è appassionato al pellegrinaggio»

A PIEDI - Sabato la 41esima edizione dell'iniziativa ideata dall'attuale vescovo di Fabriano e Matelica: «Il Santo Padre non perde un'occasione per ricordare l'importanza di questo evento». Il primo cittadino Romano Carancini: «Il tema di quest'anno è la solitudine, sentimento che spesso noi sindaci condividiamo»

- caricamento letture

 

Pellegrinaggio2019_presentazione_FF-1-e1559821617476-650x508

Ermanno Calzolaio, Carlo Cammoranesi, monsignor Giancarlo Vecerrica, Romano Carancini

 

di Marco Ribechi (foto di Fabio Falcioni)

«Papa Francesco si è appassionato a questa iniziativa e non perde occasione per ricordarla». A dirlo è monsignor Giancarlo Vecerrica, storico fondatore del pellegrinaggio macerata Loreto a Piedi. Anche quest’anno saranno moltissimi i fedeli e non che, sabato sera, parteciperanno alla marcia di 28 chilometri tra il capoluogo e la Santa Casa.

vecerrica_papa_francesco

La benedizione della Fiaccola ieri in piazza San Pietro

Giunto alla 41esima edizione, il tema scelto per il 2019 è quello della solitudine, argomento di sempre crescente interesse, spesso drammatico, che caratterizza la società attuale. Attesa anche la tradizionale chiamata del Santo Padre all’arrivo. «Ho avuto la fortuna di incontrare il papa a pranzo – spiega monsignor Giancarlo Vecerrica, vescovo emerito di Fabriano-Matelica –  e per un’ora e mezza abbiamo parlato dell’importanza dell’essere in cammino con la fede. Il 20 maggio davanti alla concilio di 300 vescovi ha raccomandato di valorizzare il pellegrinaggio. Mentre proprio ieri in un’occasione pubblica mi ha salutato facendo il gesto della telefonata con la mano».

Pellegrinaggio2019_presentazione_FF-12-650x433

Il vescovo emerito di Fabriano-Matelica Giancarlo Vecerrica

Il Santo Padre, che domenica 16 giugno sarà in visita a Camerino dove si recherà anche nelle Sae, ha già benedetto la fiaccola che in questi giorni arriverà a destinazione e allo stesso modo ha consacrato gli oltre 50mila crocifissi che saranno distribuiti all’arrivo e che renderanno i fedeli “discepoli missionari di Papa Francesco”. A presiedere la messa finale arriverà il presidente della Conferenza Episcopale Italiana Gualtiero Bassetti. Novità dell’edizione di quest’anno è la distribuzione nel kit anche di una mappa per potersi orientare autonomamente a Loreto ideato proprio per accogliere al meglio ogni singolo partecipante. Inoltre per raggiungere lo stadio di Macerata saranno messe a disposizione delle navette, una dalla stazione dei treni e l’altra dalle zone limitrofe con particolare attenzione al Foro Boario dove sarà possibile parcheggiare le auto. «Visto che questa sarà l’ultima occasione da sindaco – spiega Romano Carancini – voglio approfittare per ringraziare don Giancarlo Vecerrica per alimentare e rinnovare ogni anno la speranza e dare nuova energia alla nostra comunità. Il cammino è un appuntamento che riguarda veramente tutti, non solo i cattolici ma anche i fedeli di altre religioni e i laici. Condivido il tema della solitudine, sentimento che spesso viene sentito anche dai sindaci. La nostra comunità è pronta ad accogliere i visitatori e a camminare con voi con un senso di grande rispetto». Oltre 3mila i volontari attivi sul territorio pronti a ricevere più di 300 pullman previsti. Ad oggi le iscrizioni hanno superato le 200 unità. Lo Stadio Helvia Recina si aprirà alle 17,30 per iniziare la cerimonia alle 20. Alle 20,35 circa ci sarà l’accensione del Sacro Braciere e, dopo la messa, la partenza è prevista per le 22 circa. (leggi come cambiano sosta e viabilità a Macerata in occasione dell’evento).

 

Pellegrinaggio2019_presentazione_FF-11-650x433

 

Pellegrinaggio2019_presentazione_FF-10-650x433

Pellegrinaggio2019_presentazione_FF-9-650x433

Pellegrinaggio2019_presentazione_FF-6-650x433

Pellegrinaggio2019_presentazione_FF-8-650x433

Pellegrinaggio Macerata-Loreto, come cambiano sosta e viabilità

Pellegrinaggio Macerata-Loreto, Papa Francesco benedice la fiaccola: «Vi telefonerò sabato»



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X