di Gabriele Censi
Sole e palloncini colorati per una giornata piena di energia positiva a Castelraimondo dove oggi si è tenuto il Career Day promosso da Unicam e Confindustria Macerata.
Circa 90 aziende presenti e 900 studenti e giovani laureati partecipanti, 17 workshop e seminari, nonché stand e presentazioni aziendali al Relais Borgo Lanciano ed al Lanciano Forum. L’alta formazione incontra l’impresa per colloqui diretti tra studenti ed aziende e l’ateneo camerte prosegue una tradizione di collaborazione con il mondo del lavoro e della produzione ormai pluriennale. Ci sono anche realtà multinazionali oltre che le aziende del territorio soprattutto nei settori coperti dai corsi di laurea offerti da Unicam.
Laureandi, laureati e dottorandi hanno potuto conoscere i responsabili delle risorse umane ed i recruiter, sostenere colloqui conoscitivi, lasciare il proprio curriculum vitae e scoprire nuove opportunità di lavoro.
Le aziende partecipanti hanno messo in campo già 100 opportunità di lavoro offerte ai giovani raccogliendo le loro candidature e presentando la propria attività. «Il Career Day – ha dichiarato il rettore Unicam Claudio Pettinari – rappresenta senza dubbio uno dei momenti più importanti della vita universitaria dei nostri studenti e laureati. L’università non è esclusivamente lezione in aula, è a disposizione della società e forma persone anche sulla base delle richieste delle aziende. Portiamo avanti il rapporto con le imprese che è fondamentale. La sinergia con Confindustria attribuisce un sicuro valore aggiunto all’evento e offre maggiori opportunità di confronto e crescita a tutti i partecipanti. Quest’anno abbiamo puntato ancora di più l’attenzione sull’imprenditoria femminile con un seminario dedicato».
Tra i temi trattati nei workshop: internet of everything, arte e scienze, mondo farmaceutico, risorse umane, soft skills, careers sans frontiers, valori e valore del lavoro. «Il Career Day rappresenta da tempo un appuntamento basilare per il mondo industriale – ha affermato il presidente Piccola industria di Confindustria Macerata Domenico Ceci – un’occasione importante che portiamo avanti da quattro anni per avvicinare sempre di più i giovani all’impresa e dare loro la possibilità di iniziare un percorso professionale facendosi conoscere tramite i propri curriculum ed i colloqui di orientamento. Principalmente quello che si richiede è una cultura di impresa che faccia emergere tra questi studenti dei buoni imprenditori».
«Un servizio che l’ateneo sta portando avanti a livello globale – ha detto il delegato allo Stage e Placement Francesco Nobili – per mettere a contatto studenti e imprese non solo oggi ma tutto l’anno, per creare opportunità di occupazione e favorire lo sviluppo del territorio in questo momento in cui ne ha molto bisogno». La delegata ai Rapporti con le imprese, Elisabetta Torregiani, ha evidenziato come tutte le scuole Unicam sono coinvolte: «Le aziende per le ragioni del mondo che cambia chiedono sempre più gli informatici, ma si sono accorti anche che corsi come la matematica e la fisica sono importanti per la loro organizzazione. I medici veterinari sono richiestissimi, gli architetti, per il dopo sisma e poi il nuovo corso di Scienze Gastronomiche, quando sfornerà i primi laureati tra tre anni saranno super richiesti».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati