Spazio pubblicitario elettorale

Paesi Bandiera Arancione,
San Ginesio al convegno
nel Principato di Monaco

EVENTO - Il sindaco Giuliano Ciabocco ha partecipato all'incontro dell’associazione, di cui ricopre il ruolo di vice presidente Nazionale, dal titolo “Pratiche innovative per un turismo sostenibile”. Presenti il Principe Alberto II e il noto conduttore televisivo Ezio Greggio

- caricamento letture

 

san-ginesio-principato-di-monaco-bandiere-arancioni-5-e1550589166783-650x391

Il sindaco Giuliano Ciabocco con il Principe Alberto

 

Nella splendida cornice del Museo Oceanografico nel Principato di Monaco, il sindaco di San Ginesio Giuliano Ciabocco è intervenuto al convegno dell’associazione Paesi Bandiera Arancione, di cui ne ricopre il ruolo di vice presidente Nazionale, dal titolo “Pratiche Innovative per un Turismo Sostenibile”. L’evento, organizzato in collaborazione con la Fondazione Albert II di Monaco, il Comune del Principato di Monaco, l’Ambasciata d’Italia ed il Touring Club Italiano, ha offerto l’opportunità ai vari amministratori dei Paesi Bandiera Arancione di confrontarsi con gli organismi del Principato che da decenni applicano con successo politiche atte al risparmio energetico e all’utilizzo di nuove tecnologie.

san-ginesio-principato-di-monaco-bandiere-arancioni-2-325x216Hanno partecipato numerosi sindaci e rappresentanti di 54 Comuni Bandiera Arancione in rappresentanza di 18 diverse Regioni Italiane, insieme a diversi ospiti sia del territorio ligure, del Principato ma anche colleghi francesi. Uno dei punti focali dell’incontro è stato quello sulla mobilità elettrica, in forte sviluppo nel Principato da diversi anni, a seguito dell’accordo nazionale che l’associazione ha raggiunto l’autunno scorso con Enel X di cui ne beneficerà anche San Ginesio con l’installazione 5 colonnine per la ricarica di mezzi elettrici.  Si è anche affrontato il tema delle nuove tecnologie e di Smart-City, allo scopo di consentire una maggiore facilità di fruizione di servizi pubblici a favore delle comunità residenti e, di riflesso, anche verso i turisti. Il sindaco Ciabocco ha centrato il suo intervento sul tema del turismo e dell’importanza che i piccoli comuni, proprio come San Ginesio, possono avere nel mercato nazionale odierno e che necessariamente debbano essere al centro della politica turistica Italiana.

san-ginesio-principato-di-monaco-bandiere-arancioni-8-325x244In particolare il sindaco di San Ginesio, comune Bandiera Arancione dal 2002, dopo avere illustrato le attività e gli scopi dell’Associazione, inteso come marchio di qualità turistico ambientale per i piccoli comuni dell’entroterra, ha voluto raccontare agli ospiti presenti le difficili problematiche che il territorio sta affrontando a causa del sisma del 2016 e allo stesso tempo la determinazione di farlo ritornare in auge attraverso l’attuazione di un piano particolareggiato della bellezza per la salvaguardia e valorizzazione del ricchissimo patrimonio storico, culturale ed ambientale. Sempre in tema di rilancio e riqualificazione, ha ricordato che San Ginesio è stato scelto come comune capofila di un progetto sperimentale delle città creative dell’Unesco, inteso quale luogo simbolo di tutte le località colpite dal terremoto e dove poter proporre strumenti e modalità per ripopolare l’Appennino.

san-ginesio-principato-di-monaco-bandiere-arancioni-7-325x244

Il sindaco con Ezio Greggio

Insieme a Ciabocco sono intervenuti il direttore generale di Federturismo Antonio Barreca, l’assessore Regionale al Turismo della Liguria Gianni Berrino ed il direttore Marketing del Touring Club Arianna Fabri.  Oggi solo 236 Comuni appartenenti a tutto il territorio nazionale detengono il marchio Paesi Bandiera Arancione e rappresentano meno del 9% dei Comuni che si sono candidati per ottenerlo. Il titolo viene assegnato e controllato ogni 3 anni, non solo a chi gode di un patrimonio storico, culturale ed ambientale di pregio, ma sanno offrire una accoglienza di qualità, ed è un ottimo strumento di valorizzazione del territorio. I Comuni che ne fanno parte devono essere un’eccellenza dell’offerta turistica italiana che con coraggio investono nel mantenere e far conoscere le bellezze del loro territorio. L’evento nel Principato, con la facciata del Museo Oceanografico illuminata d’arancione, ha offerto un’ importante occasione di promozione per San Ginesio anche al cospetto del Principe Alberto II di Monaco e del noto conduttore televisivo Ezio Greggio.

san-ginesio-principato-di-monaco-bandiere-arancioni-4-650x366

san-ginesio-principato-di-monaco-bandiere-arancioni-6-650x433

san-ginesio-principato-di-monaco-bandiere-arancioni-1-433x650



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X