Il vice presidente del Csm:
«Vicinanza ai terremotati
e ai famigliari di Pamela» (Video)

ANNO GIUDIZIARIO - David Ermini, presente oggi ad Ancona, ha parlato anche di Traini («Coltivare la memoria come anticorpo al risorgere di germi razzisti») e della strage di Corinaldo. Un pensiero anche a chi a oltre due anni dal sisma «vive ancora in condizioni di disagio ed emergenza»

- caricamento letture

anno_giudiziario-DSC_1796-David_Ermini--400x266

David Ermini

 

di Federica Serfilippi

L’uccisione barbara di Pamela Mastropietro, il raid di Luca Traini, la tragedia di Corinaldo, l’omicidio di Pesaro e il terremoto del 2016. Sono stati questi i temi che hanno fatto da sottofondo alla cerimonia d’apertura dell’anno giudiziario. Impossibile non citarli nelle relazioni lette dal procuratore generale Sergio Sottani, dal presidente della Corte d’Appello Luigi Catelli e dal vice presidente del Consiglio superiore della magistratura David Ermini. Quest’ultimo, in apertura del suo discorso, ha rivolto un pensiero proprio alle maggiori tragedia avvenute negli ultimi due anni nelle Marche, a partire dal terremoto. «Vorrei rivolgere sentimenti di vicinanza – ha detto l’ex deputato – alle persone e alle famiglie duramente colpite dal sisma di oltre due anni fa che ancora vivono in condizioni di disagio ed emergenza. Un disagio che non manca di riflettersi anche sull’amministrazione del servizio giustizia.  Vorrei anche esprimere il cordoglio e l’affettuosa vicinanza, mia e del Consiglio che rappresento, ai familiari degli adolescenti e della giovane madre vittime della tragedia di Corinaldo. Abbiamo ancora negli occhi le immagini strazianti di quella drammatica notte, il mio pensiero va anche ai sopravvissuti e al trauma che stanno vivendo. E consentitemi infine – ha detto ancora il vice presidente del Csm -, ad un anno dalla sua scomparsa, di esprimere vicinanza al dolore dei genitori di Pamela Mastropietro, vittima innocente di un efferato crimine. Si tratta di drammi che scuotono l’intera comunità e investono la magistratura, a cui compete condurre le indagini e accertare le responsabilità, di forti aspettative di giustizia». Il vice presidente ha anche citato il raid di Luca Traini a Macerata, collegandolo al clima di intolleranza sempre più esteso. «Un anno fa ci fu il grave episodio della sparatoria contro i migranti, ma più in generale, in Italia e negli altri paesi europei, si assiste al rincrudire di umori e ventate di odio e intolleranza. Coltivare la memoria quale imprescindibile anticorpo al risorgere di germi razzisti e antisemiti è dunque oggi urgente e doveroso, perché solo il ricordo può renderci sensibili ai segni anticipatori della tragedia e darci la forza e il coraggio di reagire».

«Il 200% in più di associazioni mafiose, le Marche sono la nuova frontiera» Allarme baby spacciatori



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X