Spazio pubblicitario elettorale

Officine Mattòli festeggia 8 anni
e premia i corti degli allievi

TOLENTINO - Grande serata al Politeama per l'associazione che è parte del Dce, Distretto Culturale Evoluto delle Marche. Filmaking, sceneggiatura, recitazione, e masterclass le sue attività con tanti giovani formati

- caricamento letture

corti-mattoli-2-650x433

Grandi applausi per la presentazione dei corti realizzati dagli allievi dei corsi dell’associazione Officine Mattòli, che sabato scorso al Politeama ha celebrato gli otto anni di attività con una intensa giornata dedicata alla proiezione delle opere dei propri studenti, e la consegna dei diplomi di corso. Un progetto, quello di Officine Mattòli, che è parte del Dce, Distretto Culturale Evoluto delle Marche, nell’azione che riguarda la filiera cinema regionale, con capofila la Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, e che si traduce attraverso i corsi principali di filmaking, sceneggiatura, recitazione, senza contare le numerose masterclass intensive, tenuti da docenti qualificati e nomi “pesanti” del panorama nazionale ed internazionale (da Daniele Ciprì a Paolo Genovese, passando per Daniele Gaglianone e Francesco Amato). E proprio gli allievi sono stati protagonisti sul grande schermo del Politeama, con la presentazione dei corti realizzati da Fabio Michettoni, alla regia de “La storia del giorno in cui ho imparato ad uccidere”, e Alessandra Tupini per “Perle”.

corti-mattoli-1-1-650x433

La sezione corti dei corsi è stata chiusa dal corto di diploma, ultimo atto del ciclo biennale di lezioni, in attesa del prossimo ciclo che partirà dal 2019. Il corto diretto da Stefano Merlini e Stefano Monti, dal titolo “Di che morte morire”, ha visto il supporto in qualità di tutor sul set di un importante regista della scena nazionale, Francesco Amato, che ha messo a disposizione la sua esperienza agli studenti impegnati nella realizzazione dell’opera. Ad introdurre la proiezione dei corti è stata presentata anche l’attività degli studenti del corso “Officine Primo Tempo”, riservato ai giovani tra i 16 e i 24 anni, e rivolto proprio alla prima formazione cinematografica, con la proiezione dell’esercitazione realizzata dai ragazzi. Un aspetto, quello della formazione per i giovani, che è alla base del lavoro di Officine Mattòli, che ha lavorato negli anni con il proposito di far crescere cinematograficamente il territorio, favorendo e supportando la creazione di nuovi gruppi di registi ed attori, una volta fuoriusciti dai corsi dell’associazione.

corti-mattoli-3-650x433

Presente alla giornata il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, che ha partecipato con entusiasmo al pomeriggio di festa: “Officine Mattòli è una realtà importante di Tolentino, che merita tutte le attenzioni dell’Amministrazione Comunale. Una bella giornata, con un pubblico numeroso e partecipe, ed i tanti giovani che hanno seguito i corsi e realizzato i lavori. Come Sindaco continuerò ad essere accanto ad Officine, supportando le attività e le iniziative proposte, come già fatto in questi anni. Mi complimento tra l’altro per il livello dei corti presentati, davvero altissimo”.

corti-mattoli-3-650x433

 

corti-mattoli-2-1-650x433



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X