di Laura Boccanera
(Foto Federico De Marco)
Elicottero dei carabinieri, operazione straordinaria all’Hotel House. Blitz all’interno di un appartamento dove i militari hanno fermato e individuato 4 persone, tutti magrebini in regola col permesso di soggiorno. I quattro avevano occupato abusivamente un appartamento del 13esimo piano sottoposto a sequestro amministrativo dal tribunale. Super controllo dalle 8 di questa mattina a Porto Recanati dove 25 uomini dell’Arma hanno preso parte ad un’operazione di contrasto all’illegalità all’interno dell’Hotel House e nelle zone limitrofe. Un’attività diretta dal comandante della Compagnia dei carabinieri di Civitanova, il maggiore Enzo Marinelli, in collaborazione con i carabinieri dell’8° reggimento Lazio arrivati a supporto e con i carabinieri forestali.
Uno dei denunciati
Il blitz ha portato alla denuncia di 4 uomini, tutti magrebini per occupazione di edificio in quanto sono stati sorpresi all’interno dell’appartamento sottoposto a sequestro. Da lì i militari si sono diretti al sedicesimo piano del palazzone multietnico dove hanno trovato la porta di un’abitazione sfondata e all’interno materiale da taglio e confezionamento per lo stupefacente. Tutto è stato sequestrato. Con l’ausilio dell’elicottero arrivato da Pescara il monitoraggio si è spostato ad alta quota: il velivolo ha sorvolato le campagne e i casolari abbandonati nella campagna di Porto Recanati e zone limitrofe e in un capannone abbandonato sono stati notati due mezzi che hanno insospettito i carabinieri. Attraverso controlli ulteriori è emerso che i due furgoni erano stati rubati: il primo a fine 2017 a Morrovalle e l’altro un mese fa circa a Recanati. All’interno dei due furgoni c’erano resti di materiale ferroso. Al termine delle operazioni le pattuglie dei carabinieri si sono spostate su strada per il controllo del territorio e della viabilità con posti di blocco: in totale sono state identificate 72 persone e 34 veicoli. Una decina le multe elevate per infrazioni al codice della strada per mancato uso delle cinture di sicurezza, guida al cellulare e revisione scaduta. Sanzionato un automobilista per guida senza assicurazione valida.
(Servizio aggiornato alle 15,25)
Il maggiore Enzo Marinelli
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Con i droni l’operazione potrebbe essere ‘meno straordinaria’, ossia potrebbe essere ripetuta più spesso.
L’HOTEL HOUSE e’ peggio dello ZEN, che e’ il quartiere di PALERMO.
Bloccate tutte le uscite e controllate tutti da cima a fondo. Vedrete che una bella pulizia sarà fatta.
Per Bellesi. Illuso. Con le leggi attuali non faranno loro quasi niente (e loro lo sanno).
La buona volonta’ c’e,le leggi no’.
porpopompompero.
Per Iacobini. Quindi meglio controllarne solo qualcuno tanto per far vedere che non si sta con le mani in mano?
Sono sicuro che quelli che hanno controllato senza cinture avranno una bella multa certa con decurtazione dei punti della patente. In Italia sono perseguitati solamente chi non è delinquente
Per Bellesi. Le cinture possono salvare una vita! O no?
Le cinture salva la vita propria, quindi non dico che non siano necessarie, ma intensificando i controlli contro la delinquenza si salvano molteplici vite e si evitano stragi, quindi Sig. Iacobini non fraintenda sempre i commenti, voglio solamente dire che le pene per piccole mancanze sono sproporzionate in confronto a quelle per reati gravi.
Fraintendo, lo ammetto.
Forse è un mia impressione ma nella foto “uno dei denunciati” mi sa un pò di portata per il cu_o.